Cappella e Loggia dell'Incoronata Via Incoronazione, 13, 90134 Palermo PA

Cappella e Loggia dell'Incoronata





34 Recensioni




Cappella e Loggia dell'Incoronata Via Incoronazione, 13, 90134 Palermo PA




Informazioni sull'azienda

RISO – Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo – Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia |

Contatti

Chiamaci
+39091320532
Via Incoronazione, 13, 90134 Palermo PA

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Carte di debito
  • PagamentI tramite dispositivo mobile NFC
  • Carte di credito
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Cambio dell'olio




Recensioni consigliate

Giuseppe Giacalone
08.10.2023
Cappella e Loggia dell'Incoronata
André Faísca
26.09.2023
Cappella e Loggia dell'Incoronata
Capela utilizada como galeria ou exposições, restaurada e bem mantida, podemos apreciar o andar de baixo com vestígios árabes.
Elvira Carralero
22.09.2023
Cappella e Loggia dell'Incoronata
Muy bonita la fachada, no entramos. Esta detrás de la catedral
Carmelo Bologna
17.09.2023
Cappella e Loggia dell'Incoronata
Suggestivo
maurizio zambito
31.08.2023
Cappella e Loggia dell'Incoronata
La città di Palermo guadagna un nuovo luogo mistico
marco tripisciano
28.08.2023
Cappella e Loggia dell'Incoronata
Suggestivo
Silvia Cardinale
24.08.2023
Cappella e Loggia dell'Incoronata
Visitata con le vie dei tesori. Bello!
mariella musitano
18.08.2023
Cappella e Loggia dell'Incoronata
Santa Maria Incoronata, o Cappella dell'Incoronazione, era un antico edificio di culto, sorto sui resti di una moschea del periodo aglabita, in cui nel 1130 venne incoronato Ruggero II, primo Re di Sicilia. Dopo l'incoronazione i re erano soliti affacciarsi dalla contigua Loggia per salutare e farsi osannare dal popolo. Dell'antica moschea rimane la sala che si trova sotto la cappella, a cui si accede tramite una piccola scala, e qualche elemento architettonico della Loggia.Oggi la Cappella è sconsacrata e appartiene al Museo Riso, cioè al museo d'arte contemporanea che da diversi anni la utilizza per esposizioni, mostre, retrospettive, ecc.
Francesco Pensovecchio
03.08.2023
Cappella e Loggia dell'Incoronata
Loggia adiacente alla cappella di S. Maria l’Incoronata. Quest’ultima fu costruita nel 1129 ed era in origine una cappella dell’antica cattedrale di Palermo, che successivamente l’arcivescovo Gualtiero fece demolire per fare spazio alla nuova basilica. Sul fianco sinistro dell’antica cappella (successivamente integrata nell’edificio della nuova cattedrale), si affaccia la cosiddetta “Loggia dell’Incoronazione”, chiamata così perché secondo la tradizione, i re vi si affacciavano dopo essere stati incoronati, presentandosi per la prima volta al loro popolo.La loggia che vediamo oggi non è quella originale. Si tratta di un rifacimento del XVI-XVII secolo restaurato a fine ‘800, perché gravemente danneggiato dalle bombe borboniche durante l’entrata di Garibaldi a Palermo.
Erika Romeo
02.08.2023
Cappella e Loggia dell'Incoronata
Visitata attraverso il festival LE VIE DEI TESORI, la loggia era il luogo in cui si abbigliavano i sovrani per la cerimonia di incoronazione in Cattedrale. È un edificio normanno che sorge su strutture preesistenti, forse di un’antica moschea di epoca aghlabide: lo dimostrano pilastri e porzioni di muro nell’ambiente ipogeo sotto il pavimento della cappella, accessibile attraverso una scala. L’originale portico esterno, la “Loggia dell’Incoronazione”, era per tradizione il luogo dal quale i re si mostravano al popolo che li acclamava.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Incoronazione, 13, 90134 Palermo PA
Cappella e Loggia dell'Incoronata