Auditorium Giovanni Arvedi Piazza Guglielmo Marconi, 5, 26100 Cremona CR

Auditorium Giovanni Arvedi





152 Recensioni




Auditorium Giovanni Arvedi Piazza Guglielmo Marconi, 5, 26100 Cremona CR




Informazioni sull'azienda

Fondazione Stradivari – Museo del Violino » Auditorium Giovanni Arvedi |

Contatti

Chiamaci
+390372801801
Piazza Guglielmo Marconi, 5, 26100 Cremona CR

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

gabriele bandolini
20.09.2023
Auditorium Giovanni Arvedi
Un incanto in una spendita cornice
Francesca
16.09.2023
Auditorium Giovanni Arvedi
Spettacolare, vale la pena visitarlo e soprattutto assistere a concerti/audizioni dei violini del Museo. Ci ritorneremo al più presto.
Simona Fontanella
05.09.2023
Auditorium Giovanni Arvedi
Esperienza pessima. Ascoltato per 30 minuti la violinista la quale ha ignorato la presenza del pubblico situato alla sua destra volgendoci le spalle, persona ineducata lei oppure disorganizzazione della direttrice ?
Igor Pesce
18.08.2023
Auditorium Giovanni Arvedi
Bella architettura ed ottima acustica!
Cecilia Corradi
12.08.2023
Auditorium Giovanni Arvedi
Luogo di grande bellezza visiva e acustica. Eventi sempre interessanti e piacevoli a prezzi accessibili. Ambiente informale.Cortesia e cura del personale tutto.
Diego B.
07.08.2023
Auditorium Giovanni Arvedi
L'auditorium di per se è bellissimo sia nel disegno che nell'acustica e per questo darei senza dubbio 5 stelle, ma la climatizzazione, che ho rilevato in un paio di occasioni è veramente pessima. Il 25 giugno al concerto di Savall in sala si schiattava dal caldo. Riassumendo: confort 1 stella, il resto 5, quindi media 3 stelle. Peccato.
Catia Baccarini
05.08.2023
Auditorium Giovanni Arvedi
La domenica alle 12 è possibile ascoltare uno degli strumenti custoditi nel museo. Il sito del museo cura la pubblicazione delle date degli eventi. L'acustica e l'estetica sono sbalorditive, un godimento per icchi, orecchi e testa frutto di un'arte architettonica esperta di calcolate combinazioni di curvature e frequenze.
Rodrigo Marini
04.08.2023
Auditorium Giovanni Arvedi
Luogo molto molto bello, ha una storia di come e quando è stato costruito molto interessante, ci si fanno molti concerti, ieri sono andato a sentire il concerto di Enio Morricone ed è stato pazzesco
Brunetta Rizzi
02.08.2023
Auditorium Giovanni Arvedi
Un piccolo gioiello di Cremona!Accogliente e magico questo auditorium vi fa vivere magicamente ogni spettacolo che vi viene rappresentato! Acustica splendida .
Amedeo Panigari
02.08.2023
Auditorium Giovanni Arvedi
La cultura dell’eccellenza che fin dai suoi primi passi guida il percorso di realizzazione del Museo del violino trova sintesi perfetta nell’Auditorium Giovanni Arvedi. Risultato mirabile ed unico di un progetto ardimentoso e moderno, coordinato dagli architetti Palù e Bianchi e supportata dal contributo dell’ingegner Yasuhisa Toyota per l’ottimizzazione acustica, l’Auditorium riafferma ed esalta il ruolo di Cremona capitale del violino e della musica a livello internazionale.Cardine della costruzione è la volontà di offrire ad ognuno dei 460 ascoltatori un’esperienza immersiva e totalizzante. Dagli elementi strutturali al design degli arredi e degli accessori, dalle soluzioni acustiche alle scelte architettoniche, tuttoè stato attentamente studiato per raggiungere glistandard realizzativi più elevati possibili.Un’eccellenza che non si nutre solo di abilitàingegneristica e sofisticata capacità di calcolo, maanche di profonda sensibilità e ricerca artigianaledella perfezione, tracciando una linea di continuitàdiretta ed avvertibile con l’abilità e la capacità diinnovazione espressi dai grandi Maestri liutaicremonesi.Cedro giallo dell’Alaska, per il palcoscenico, edacero di un caldo color miele plasmano volumimorbidi, linee sinuose che si rincorrono edisegnano una grande scultura organica.L’architettura prova a “catturare” il suono pertradurlo in immagine; la musica, effimera per suanatura, diviene forma.Il 14 giugno 2016 ADI - Associazione per il designindustriale ha assegnato all’Auditorium GiovanniArvedi, a Giorgio Palù e Michele Bianchi ed allaFondazione Giovanni Arvedi e Luciana Buschini ilPremio XXIV Compasso d’Oro categoria Designper la comunicazione per aver realizzato conbellezza ed eleganza il concetto di armonia pari aun grande strumento musicale.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Guglielmo Marconi, 5, 26100 Cremona CR
Auditorium Giovanni Arvedi