Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città Meticcia Via Prenestina, 913, 00155 Roma RM

Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città Meticcia





303 Recensioni
  • venerdìChiuso
  • sabato11–17
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso




Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città Meticcia Via Prenestina, 913, 00155 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Page Not Found | Facebook |

Contatti

Chiamaci
Via Prenestina, 913, 00155 Roma RM

Orari

  • venerdìChiuso
  • sabato11–17
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Mattia Santandrea
01.11.2023
Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città Meticcia
Forse il museo di arte contemporanea più bello che io abbia mai visto, sicuramente il più autentico. Il museo é abitato da molte famiglie, che all'interno del museo dormono mangiano e curano gli spazi. Il sabato le porte del luogo aprono a tutti, vengono svolte visite guidate gratuite oppure si può girare liberamente per gli spazi.I residenti sono davvero accoglienti ed é anche possibile mangiare all'Interno del museo.É talmente pieno di opere che richiede una visita di almeno 3 ore.
Roberto De Filippo
31.10.2023
Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città Meticcia
Un luogo surreale, che non ti aspetti, eppure c'è, esiste: dove vita ed arte si fondono in un miscuglio incredibile.Meno prosaicamente, si tratta della vecchia fabbrica/mattatoio di #Fiorucci, occupata da circa 60 famiglie di diverse etnie ed arricchita da innumerevoli murales di #streetart.E' aperto solo il sabato, grazie all'opera di alcuni volontari, e l'ingresso è ad offerta libera.Conosciuto dagli stranieri, il MAAM è praticamente ignoto agli italiani e, in particolare, a molti romani.Merita sicuramente una visita.
Vittoria
15.09.2023
Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città Meticcia
Aperto solo il sabato, alle 11:00 parte una visita guidata. Non so se sempre c'è anche la possibilità di mangiare lì a pranzo. Era lo stabilimento di Fiorucci, quello dei salumi, adesso è un museo di streetart. Molto particolare, un museo alternativo da vedere
Ginevra Mancini
14.09.2023
Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città Meticcia
Museo di arte moderna meraviglioso!Toccante in ogni sua opera, con una guida gentilissima capace di farti addentrare nella magica storia di questo posto. L'entrata è gratuita e apre solo il sabato mattina. Da ritornarci sicuramente anche solo per rivedere gli splendidi bambini che lo abitano♥️
Gianluca Farris
31.08.2023
Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città Meticcia
Sono una guida turistica e storico dell'arte. Ho scoperto questo luogo dell'altrove intorno al 2010 quando stava per essere creato...Un luogo di frontiera, di diseredati e discriminati ma dalla grande dignità.Adesso è un luogo di resistenza e resilienza, ricoperto d'arte e bellezza.Lo consiglio.
MARCO MONI
06.08.2023
Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città Meticcia
Potrei definirlo un museo di arte spontanea , murales,  sculture fattecon vari materiali , anche di riciclo , eoggettistica dell'epoca .Alcune attrezzature del vecchiomattatoio  Fiorucci  , chiuso 19 annifa , sono ancora lì , e danno un senso ditristezza pensando a quello a cuiservivano , molti murales infatti sonodedicati ai maiali .In ogni caso è un posto sicuramente da visitare,  all'interno c'è anche un punto di ristoro .
Al Pel
04.08.2023
Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città Meticcia
Uno spazio abbandonato,ex fabbrica Fiorucci ,reso fertile da molti artisti che lo hanno arricchito,unico museo abitato dove profumi di spezie e 13 etnie diverse convivono insieme. Si entra il sabato mattina e alle 11 parte una guida che spiega un po' la situazione del luogo. È possibile mangiare anche lì,pranzo sociale,a buffet 10€. La visita costa 5€. Andate a farvi un giro.
emanuele danielli
02.08.2023
Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città Meticcia
Come il razzo di Space Metropoliz, il Museo è un dipositivo. Dotandosi di un nome altisonante, che subito lo pone accanto e in concorrenza con le grandi istituzioni museali italiane e della capitale (il MAXXI e il MACRO), fa della sua perifericità, della sua a-economicità, della sua non asetticità (il MAAM è contaminato dalla vita) il suo punto di forza. Il MAAM sarà la macchina che spinta al massimo regime trasformerà l’intera fabbrica in un oggetto e un soggetto d’arte collettiva. Gli artisti sono invitati a dare il loro contributo gratuitamente, interagendo con lo spazio e con gli abitanti. L’invito ad intervenire (che suonerà come una vera chiamata alle armi) avverrà per passaparola e si avvarrà dell’aiuto di associazioni, università, gallerie, curatori indipendenti, e di quanti altri vorranno aderire all’iniziativa.Avviando un nuovo virtuoso rapporto tra arte e città e tra arte e vita, il Metropoliz si doterà anche di una pelle preziosa, e di una collezione, che l’aiuterà a proteggersi dalla minaccia sempre incombente dello sgombero coatto.
Anita
02.08.2023
Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città Meticcia
Come si fa a descrivere questo luogo con poche parole! Cos'è il MAAM la città di METROPOLIZ: il Museo dell'Altro e dell'Altrove, descrizione perfetta! Il MAAM è il Museo non Museo, è l'arte in evoluzione, è integrazione, è accoglienza nel disagio, è sicurezza nella precarietà e nel pericolo, è tutto ed il contrario di tutto. È un'idea rivoluzionaria che sconvolge tutti i concetti precostituiti di arte e umanità, potrei chiamarlo un progetto sociale sul quale poggiare le basi per la costruzione di un mondo nuovo. L' arte che salva l'uomo, un'utopia che si realizza nelle mura fatiscenti di questo edificio, dove opere potenti per la loro forza emotiva sprigionano rabbia, paura, bruttezza, bellezza, pugni nello stomaco, nel cuore e nel cervello che ti emozionano e ti portano alla riflessione su chi eravamo, chi siamo e cosa diventeremo. Un'esortazione certa a diventare migliori.
debora demontis
02.08.2023
Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città Meticcia
Il MAAM è l'unico museo abitato al mondo. Conosciuto ahimè più all'estero che in Italia e frequentato più dagli stranieri che dai romani. La visita guidata si svolge il sabato mattina alle 11, dura circa 2,5 ore e l'offerta è su base volontaria. Gianluca è una guida appassionata che introduce i visitatori in un mondo che contiene meravigliose opere e allo stesso tempo è esperimento sociale, inclusività, accoglienza, rispetto delle differenze e dei diritti di tutti. Il messaggio è straordinario.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Prenestina, 913, 00155 Roma RM
Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz Città Meticcia