la macchina del Tempo Via Piave, 1, 00053 Civitavecchia RM

la macchina del Tempo





37 Recensioni




la macchina del Tempo Via Piave, 1, 00053 Civitavecchia RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+393472709089
Via Piave, 1, 00053 Civitavecchia RM

Orari

Caratteristiche

  • Ristorante




Recensioni consigliate

Daniela Ranucci
21.10.2023
la macchina del Tempo
19 marzo 2023. Un pomeriggio piovoso trasformato in un fantastico viaggio nel tempo in una Civitavecchia ritrovata! Uno spazio intimo e pieno di ricordi dove ti accoglie Roberta con la sua dolcezza e ti senti già a casa. Iniziamo il viaggio indossando i visori, muniti di tutti i dispositivi igienici, e di colpo siamo nella Civitavecchia dei primi '800. Incontriamo diversi personaggi e ascoltiamo le loro storie. Una ricostruzione mirabile degli ambienti della antica prima strada e soprattutto della Chiesa di Santa Maria. Il viaggio prosegue piacevolissimo tra chiacchiere e rarissime fotografie dell'epoca. Il tempo passa veloce ma tu non vorresti mai andare via. Grazie Roby.
Cinzia De Angelis
17.09.2023
la macchina del Tempo
Meravigliosa esperienza! Siamo stati rapiti dalla Macchina del Tempo". La disponibilità e la competenza di Roberta Galletta ti lasciano senza parole vedrete e conoscerete una Civitavecchia che non potete immaginare. Adatto a tutti adulti e bambini.Da non perdere!!"
Eugenio
14.09.2023
la macchina del Tempo
Esperienza oltre le aspettative.Magico il viaggio in 3d, interessante opportunità per conoscere un pò di storia di Civitavecchia e di alcuni importanti e illustri personaggi nostri concittadini.La passione e la cultura di Roberta Galletta somo coinvolgenti, ancora di più se nei racconti e nei ricordi emergono tracce delle origini ed esperienze proprie o della propria famiglia.Da fare assolutamente !!!
Paolo Filippo Tattoli
11.09.2023
la macchina del Tempo
Grazie per l'accoglienza e per avermi fatto rivivere il luogo in un'altra epoca. La passione che Roberta Galletta pone in questa attività non ha eguali. Eccellente iniziativa e preparazione della compagna di viaggio virtuale. Esperienza da rifare sicuramente. Grazie di nuovo.
Clappy p
02.09.2023
la macchina del Tempo
Esperienza unica! Grazie a Roberta, una persona fantastica e preparatissima, ci ha fatto scoprire le meraviglie della nostra città. Ci ha accolto nel suo spazio di storia e ci ha coinvolto in un viaggio senza tempo. Lo consiglio a chiunque voglia conoscere la storia della città.
Anto Baz
01.09.2023
la macchina del Tempo
Fantastica esperienza per chi si vuole immergere virtualmente nella Civitavecchia del passato. La realtà virtuale costruita è davvero efficace e Roberta vi accompagnerà in questo viaggio con competenza e passione. Una volta compreso il funzionamento del visore, non vi stancherete mai di fare su e giù per le strade della città e di ascoltare quello che hanno da raccontare i diversi personaggi.Da non perdere sia per i civitavecchiesi che per i turisti occasionali.
Sabrina Campisi
15.08.2023
la macchina del Tempo
La Macchina del tempo, guidata in modo gentile, amichevole e professionale da Roberta Galletta, conduce in un viaggio nel passato virtualmente e dona grandi emozioni.Vistare la chiesa di Santa Maria di Civitavecchia, distrutta dalle bombe della seconda guerra mondiale, non ha prezzo! Comodamente seduti in poltrona si percorre via Marconi a Civitavecchia tra locali, persone e personaggi dell'Ottocento.Un tour che fa rivivere un passato che ha dato lustro alla alla città.Roberta è bravissima e , quando conduce nel pensatoio"
FABIANA LA ROSA
11.08.2023
la macchina del Tempo
Esperienza incantevole,appena entrata sono stata avvolta dai profumi del tempo ,tutti i sensi sono stati coinvolti,dopo un breve scambio con Roberta sono partita per il mio viaggio nel tempo, è stato emozionante passeggiare per la prima strada,conosciuta attraverso i racconti di mia nonna,poter entrare nel negozio del barbiere o in chiesa e parlare con la perpetua o vedere Calamatta e parlare proprio con lui,a metà percorso sono stata meravigliata da una cosa particolare ,che chiaramente non dico per non togliere la sorpresa)che mi ha lasciata letteralmente a bocca aperta e il viaggio è continuato anche dopo con tutte le informazioni e racconti con i quali,la preparatissima Roberta,mi ha deliziata.Un posto che tutti i civitavecchiesi dovrebbero visitare.Ii ci tornerò.Grazie Roberta per la meraviglia che hai creato.
Anna Codonesu
01.08.2023
la macchina del Tempo
Bellissima esperienza finalmente ho visto e attraversato una parte di Civitavecchia che avevo solo immaginato dai racconti dei miei genitori e dei nonni. Ho potuto incontrare personaggi dell'epoca, illustri e non, ho potuto vedere la bellissima Chiesa di Santa Maria. Esperienza coinvolgente che si svolge in un ambiente accogliente e con una padrona di casa che ti mette a tuo agio. Lo consiglio vivamente un ora circa trascorsa in un attimo. Brava Roberta hai creato qualcosa di unico!
Filippo Campisi
31.07.2023
la macchina del Tempo
Civitavecchia è una città che riserva molte sorprese e che meriterebbe uno studio urbanistico, storico e sociologico approfonditi, ben oltre l’usuale liquidazione come “porto di Roma”, troppo prossimo alle bellezze della Città Eterna per meritare più di un’occhiata fugace sulla strada che vi conduce.Per circa il 90% distrutta dai bombardamenti tra il maggio 1943 e il 1944, è stata interamente ricostruita nel dopoguerra e già questo è un fatto che non ha uguali in Italia. Fortunatamente molte vestigia storiche, di epoca romana o dello stato pontificio, si sono salvate ma negli anni della ricostruzione i civitavecchiesi, che si salvarono sfollando in massa ad Allumiere, avevano ben altre esigenze che pensare a valorizzare l’importante passato della città. Primum vivere…Il resto è venuto poi, dagli anni Novanta: l’ampliamento del porto, ora uno dei più importanti del Mediterraneo per le navi da crociera; quello del lungomare, oggi splendido, con lo spostamento a monte dei binari per i treni merci che, collegando il porto alla stazione, lo separavano brutalmente dalla spiaggia; la ristrutturazione della città medievale, appena dietro il porto; il museo archeologico. Potrei andare avanti a lungo ma questi sono i macrointerventi.C’è poi, in questa città vivace, percorsa nelle belle giornate da crocieristi di tutto il mondo che scelgono di trascorrerci mezza giornata invece di andare a Roma e piena di giovani che prendono l’aperitivo nei tanti bar quasi direttamente sul mare, molta gente cordiale, innamorata della propria città e che si impegna per valorizzarla ancora di più. Pubblicando su YouTube video della Civitavecchia di un volta, tenendo aperte mostre fotografiche storiche, facendo i biglietti d’ingresso alle Terme di Traiano mentre si occupa anche di una colonia felina che vive tra i resti di epoca repubblicana e imperiale fino a trent’anni fa quasi nascosti dalla vegetazione, parlandone ai visitatori con sorrisi aperti.Tra questi civitavecchiesi spontanei ed entusiasti c’è Roberta Galletta che, con “La macchina del tempo”, offre un’esperienza per il momento quasi unica in Italia perché qualcosa del genere c’è solo a Bologna, dove lei, che vi ha studiato, ha preso l’idea. Il denaro no, perché l’ha messo di suo e questo già dice della straordinarietà della persona.Insomma, si entra nel suo “ufficio”, nel cuore del centro storico, ci si siede su una sedia girevole, lei ti fa indossare un visore sul capo, ti da due joystick (uno per mano), brevi istruzioni (“È più facile farlo che spiegarlo”) e tu per mezz’ora ti ritrovi nella Prima strada della città di metà ottocento, interagisci con ì civitavecchiesi che hanno fatto la storia (non pochi: altra sorpresa), entri dentro un’antica chiesa, allora la più importante, perfettamente ricostruita nella realtà virtuale. Insomma vivi dentro il cuore di quella città che scomparve a partire da maggio 1943.Sarebbe già sufficiente per cinque stelle abbondanti ma alla fine Roberta ci aggiunge pure una proiezione di immagini d’epoca che ridanno vita perfino a panni stesi in bianco e nero e allora quando esci sei proprio contento.Perché non solo hai camminato nel tempo, anzi non tanto per questo, ma perché hai toccato con mano entusiasmo, cultura, amore per la propria città, voglia di trasmetterla.Inoltre, Roberta, che non passa inosservata dato che gira con un’auto sandwich (un maggiolino wolkswagen con la scritta “La macchina del tempo” sulle portiere), tiene anche, di propria iniziativa, conferenze storiche open sulla città. La gente ci va portandosi la sedia da casa e mettendola sotto le stelle ed è tutto dire.Merita riflettere su questa città risorta dalle sue ceneri e chiedersi quanto ci vorrà perché, nonostante la prossimità con Roma, possa cominciare pienamente a volare da sola. Spero, credo che, con persone così, il tempo verrà.Ovviamente la visita a “La macchina del tempo” è, se non si fosse ancora capito, consigliatissima. Anche perché il prezzo è davvero buono, da città ancora non pienamente turistica, tutta da scoprire.Potendo 6 stelle.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Piave, 1, 00053 Civitavecchia RM
la macchina del Tempo