Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella Piazza Olivella, 1, 90133 Palermo PA

Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella





530 Recensioni
  • venerdì07–10, 17–20
  • sabato07–10, 17–20
  • domenica09–13
  • lunedì07–10, 17–20
  • martedì07–10, 17–20
  • mercoledì07–10, 17–20
  • giovedì07–10, 17–20




Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella Piazza Olivella, 1, 90133 Palermo PA




Informazioni sull'azienda

Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri di Palermo | In veritate liberi, in caritate servi, in omnibus laeti | Siamo lieti di darvi il benvenuto nel Sito Ufficiale della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri – Padri Filippini – di Palermo, che abbiamo creato per darvi la possibilità di poter conoscere il carisma del nostro Istituto fondato da San Filippo Neri nel cinquecento ma soprattutto per farvi conoscere la realtà dell’Oratorio presente nel tessuto…

Contatti

Chiamaci
+39091586867
Piazza Olivella, 1, 90133 Palermo PA

Orari

  • venerdì07–10, 17–20
  • sabato07–10, 17–20
  • domenica09–13
  • lunedì07–10, 17–20
  • martedì07–10, 17–20
  • mercoledì07–10, 17–20
  • giovedì07–10, 17–20

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

diego geraldo Messina
28.10.2023
Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella
Il museo del museo !!!!!!!
Francesco C. -Telefonino-
28.09.2023
Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella
Da 10 stelle un tesoro della Palermo vecchia maestosa e piena di marmi pregiati consiglio visita di giorno per apprezzare con la luce naturale gli affreschi.Locale :10Posizione :10Parking:3Accoglienza:8Disponibilità:8Cortesia:8Tempi sante messe : 3 al guornoPulizia:8Pulizia bagni: non usatoGestore:7Staff: prete alla mano e giovanileDa consigliare:9
Baldo Lo Cicero
26.09.2023
Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella
ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI. Attiguo alla chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella, l'oratorio di San Filippo Neri fu edificato nel 1769 su progetto di Giuseppe Marvuglia, che vi profuse note di sobrietà e severità classiche, pur imperando ancora la tarda architettura barocca. L'essenziale decorazione di stucco dorato presente nella volta e nelle pareti, le linee razionali e schematiche preludono alle future elaborazioni classiche dell'architetto. Nella tribuna si trova una cornice barocca che racchiude l'immagine della Madonna con il Bambino e S. Filippo Neri.La preziosa Gloria degli angeli in marmo bianco fu eseguita da Ignazio Marabitti nel 1775.
Andrea R.
17.09.2023
Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella
Grande ed imponente chiesa che si trova in una piccola via della città. Molto bella la facciata con i due campanili ed altrettanto belli gli interni. Vale la pena visitarla.
salvatore lo monte
06.09.2023
Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella
Sopra l'altare in alto ben visibile c'è il tetragramma ebraico del nome personale di Dio, Geova in italiano
Salvatore Bianchini (www.salvatorebianchini.it)
19.08.2023
Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella
Epoca spagnolaModifica1593, Fondazione della congregazione.[4] Riconoscimento papale con bolla pontificia di Clemente VIII del 1597.1597, Assegnazione della primitiva chiesa di San Pietro Martire, in seguito ritenuta troppo piccola.1598, Compromesso con la Compagnia di Santa Caterina per ottenere i terreni ove sorgeva la chiesetta di Santa Rosalia, in epoca normanna l'area era occupata dalla casa della famiglia Sinibaldi. Oggi nel cortile del chiostrino dell'oratorio di Santa Caterina d'Alessandria all'Olivella è possibile ammirare il pozzo di Santa Rosalia, riserva e approvvigionamento idrico della dimora.[5] Inizio lavori.1622, La costruzione del corpo principale dell'edificio avviato su progetto di Antonio Muttone è definita senza la cupola.[6]1711, Solenne consacrazione presieduta da Bartolomeo Castelli vescovo di Mazara del Vallo.[7] Dedicazione da parte dei padri Oratoriani a sant'Ignazio martire.1732, La cupola progettata da Francesco Ferrigno è approntata dal capomastro Simone Marvuglia padre di Giuseppe Venanzio Marvuglia.1752, Sono aggiunti i due campanili laterali nel prospetto principale. La grande gradinata nel 1775.dal 1760 progettazione della decorazione del presbiterio e della navata centrale ad opera dell'architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia.Tratto da wikipedia
Giordana Cusi
14.08.2023
Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella
Essendo una chiesa attiva l'ingresso è gratuito. È un esplosione di arte e religiositàConsiglio
Salvatore Sciammetta
02.08.2023
Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella
La facciata delimitata da paraste e da marcapiani è in stile Barocco, risalente al 1690, con due campanili aggiunti in epoca successiva. L'interno a tre navate, cappelle laterali, un transetto con cupola, si presenta in stile neoclassico. Si distinguono dipinti, sculture e il pavimento composto da marmi policromi.
davide violato
31.07.2023
Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella
Bellissima chiesa che merita una visita a ridosso del museo archeologico. Da vedere gli intarsi marmorei policromi su alcune cappelle
Tordoni A. Maria
31.07.2023
Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella
Lo stile è barocco, uno degli esempi più sontuosi della città. La chiesa riprende il classico schema della croce latina con tre navate separate da colonne, cappelle laterali ed il pavimento composto da marmi di varie tipologie e colori. La facciata è contornata da due alti campanili[5] ai quali in tempi recenti sono stati aggiunti due orologi, mentre all'interno vi sono pregevoli opere d'arte e decorazioni barocche

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Olivella, 1, 90133 Palermo PA
Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella