Grotta delle Trabacche 97100 Ragusa RG

Grotta delle Trabacche





139 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Grotta delle Trabacche 97100 Ragusa RG




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390932676111
97100 Ragusa RG

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Ristorante




Recensioni consigliate

Claudio Rosselli
24.09.2023
Grotta delle Trabacche
Indicazioni su Google Maps errate. Portano in una strada privata che poi diventa sterrata, di campagna. Si percorrono 600 mt a piedi e la grotta si trova nel lato opposto. Difficile da raggiungere.
Roberta Moscato
10.09.2023
Grotta delle Trabacche
Arrivarci non è semplice, ma se siete amanti del trekking ne vale la pena. Una volta raggiunto il parcheggio, bisogna imboccare il sentiero a sinistra del cartello che indica l'ingresso alla grotta e seguite un sentiero sterrato. Arriverete davanti a un cancello di ferro, che potrete tranquillamente attraversare e, scendendo di 2-3 livelli, vi troverete davanti a un cancello apparentemente chiuso. Basta aprirlo per trovarsi all'interno della grotta. Armatevi di scarponi da trekking, perché trattandosi di un sentiero dove l'erba alta fa da padrone, potreste imbattervi nella fauna locale, prevalentemente bisce.
Filippo Destro
05.09.2023
Grotta delle Trabacche
Percorso in fase di recupero, ma ugualmente agibile.Non vi è molta difficoltà a raggiungere il posto, grazie a l'ampio parcheggio.Unica pecca è che non sembra esserci alcuna cura del posto. Potrebbe rendere molto di più se qualcuno se ne prendesse cura. E magari piantare qualche albero in più e dei fiori.Merita di essere visitato.
Concetto Pistorio
02.09.2023
Grotta delle Trabacche
Allora, se non sei un bestemmiatore seriale rischi di diventarlo, se ti avventuri con la macchina fin al punto che ti indica Maps. Dopodiché se hai un cavallo nel cofano, ti consiglio di lasciare la macchina nella statale e proseguite a cavallo (o a piedi se non ne possedete uno). Abbigliamento consigliato da trekking e fare un po di strada in piena campagna. Noi non avevamo ne l'abbigliamento trekking e ne un cavallo nel cofano, in compenso potete farvi uno spuntino con le more che appunto costeggiano la stradina di campagna che vi indica maps (che sarebbe il punto di non ritorno). Vi lascio qualche foto fatta dal punto di non ritorno
cristiano folco
02.09.2023
Grotta delle Trabacche
Purtroppo poco segnalato cartelli che denotano tantissimi anni, quello delle spiegazioni illeggibile, da vedere gratiito
Dagra
14.08.2023
Grotta delle Trabacche
Dal punto di vista turistico, le grotte sono difficilmente raggiungibili. Google maps indica una strada inesatta, per ciò bisogna seguire la strada indicata dai cartelli stradali. Lasciata la macchina, su prosegue tra due muretti, dove l’erba alta e gli insetti potrebbero far torcere il naso a diverse persone. Proseguendo verso sinistra si raggiungono le grotte, che, nonostante siano mal curate, prive di illuminazione, sono una bella esperienza grazie alla percezione di avventura.
Salvatore Rogasi
02.08.2023
Grotta delle Trabacche
Un luogo magico!Arrivati al parcheggio (è fondamentale arrivare al parcheggio percorrendo la SP13, diversamente il navigatore potrebbe farvi arrivare dal versante opposto della vallata e sarebbe più complesso raggiungere la grotta), sembra di essere immersi nel nulla e di aver sbagliato strada: purtroppo mancano totalmente insegne di segnalazione ed il percorso non è tracciato adeguatamente, oltre ad essere pieno di erbacce e rovi. Il sentiero è da percorrere muniti di scarpe chiuse e pantaloni lunghi.Superato un primo cancelletto, si percorrono circa 800 mt lungo il perimetro di alcuni terreni agricoli limitrofi. Successivamente si dovrà superare un secondo cancello di ferro: a pochi metri troverete alla vostra sinistra l'ingresso alla grotta.
Kenan Digrazia
01.08.2023
Grotta delle Trabacche
Spettacolare luogo abbandonato e quasi dimenticato ormai. È giusto che sia così e deve continuare ad esserlo, prima che orde di turisti consumistici lo devastino e ne insozzino la sacralità. Un meraviglioso percorso a ritroso nel tempo, tra le persecuzioni dei cristiani al tempo di Diocleziano e le preesistenti tombe patrizie del IV sec. Nell’area circostante sorgono anche suggestive grotte naturali con piccoli fenomeni carsici.
alessio ongaro
30.07.2023
Grotta delle Trabacche
Da vedere assolutamente e il prima possibile perché sicuramente verranno imposti dei vincoli per la sicurezza dei visitatori. Andateci subito! La consiglio.
Claudio Zisa
30.07.2023
Grotta delle Trabacche
Splendido complesso funerario ipogeo che include due monumentali tombe a baldacchino. La cavità è oggi accessibile da una grande bocca che si apre sulla parete rocciosa che guarda verso il declivio, tuttavia dalla conformazione degli spazi e delle tombe mi sembra probabile che l'accesso originario della catacomba fosse il piccolo pozzo che si apre sul soffitto della grotta, angusto passaggio che mette in comunicazione il mondo dei morti con quello dei vivi.

Aggiungi recensione

Mappa

97100 Ragusa RG
Grotta delle Trabacche