Foresta di Is Cannoneris 09010 Pula CA

Foresta di Is Cannoneris





93 Recensioni




Foresta di Is Cannoneris 09010 Pula CA




Informazioni sull'azienda

Is Cannoneris | SardegnaTurismo - Sito ufficiale del turismo della Regione Sardegna | Nella parte sud-occidentale della Sardegna, ai confini orientali del Sulcis, una rigogliosa foresta che, tra passato travagliato e presente lussureggiante, ti avvolge in un cuore di lecci, macchia mediterranea e austere conifere

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Adatto per escursioni




Recensioni consigliate

Maria Luisa Lai
06.10.2023
Foresta di Is Cannoneris
Un luogo bellissimo...dispiace solo che sia tutto un po' lasciato al caso. Visitando altri luoghi simili, ho potuto, oltre che fare una bella passeggiata, anche vedere gli animali della riserva, accompagnati da una guida esperta
Luigia Tinti
01.10.2023
Foresta di Is Cannoneris
Se ammirate la Sardegna solo per le spiagge e il mare, vuol dire che non conoscete i suoi boschi. A Is Cannoneris in primavera è un tripudio di ciclamini, asfodeli, ginestre e cisto in fiore. Con un po’ di fortuna potreste anche imbattervi in un cervo.
tiziano_va_
25.09.2023
Foresta di Is Cannoneris
Si arriva facilmente fino in cima in auto dove c è un area con tavoli e da lì si possono seguire diversi percorsi di trekking... Bellissimo posto
Daniele Rodriguez
20.09.2023
Foresta di Is Cannoneris
Affascinante. 1000 possibilità di itinerari. Da esplorare Per rendersene conto personalmente. Vicinissima a località famose per il mare. Questa foresta meriterebbe di essere altrettanto famosa
Marco Melis
31.08.2023
Foresta di Is Cannoneris
Nella parte sud-occidentale della Sardegna, ai confini orientali del Sulcis, una rigogliosa foresta che, tra passato travagliato e presente lussureggiante, ti avvolge in un cuore di lecci, macchia mediterranea e austere conifere.La mano dell’uomo, con tagli indiscriminati, pascoli intensivi e incendi ha rischiato di comprometterne l’equilibrio,​ ma sottratta ai privati nel 1903 e gestita dal demanio statale, che iniziò il suo recupero, oggi è tra i più floridi siti naturalistici​ della Sardegna meridionale. Is Cannoneris, paradiso degli escursionisti e luogo di misteriosi racconti tra realtà e fantasia, si estende per circa 4800 ettari nel territorio di Domus de Maria, Pula, Teulada e Villa san Pietro. La sua superficie raddoppia comprendendo anche la foresta di Pixinamanna, al quale è collegata. Confina, inoltre, con Gutturu Mannu, l’oasi di Pantaleo e monte Nieddu, aree verdi che rientrano nella proposta istitutiva di un parco naturale del Sulcis.La distesa verde si perde all’orizzonte: boschi di lecci, macchia mediterranea e conifere, la vegetazione è dappertutto molto rigogliosa. Puoi percorrere interamente la sua estensione attraverso una strada principale e sentieri segnalati per le escursioni. La foresta è oasi faunistica protetta: dopo la restituzione al demanio, è stata ripopolata con esemplari di​ cervo sardo ​e daino,​ che la abitano insieme a cinghiali,​ donnole, ghiri e volpi.​ Alzando lo sguardo potrebbe sorprenderti il volo di aquila reale,​ corvo imperiale, falco pellegrino e gheppio​.La quota massima è 979 metri, in cima a Punta Sebera, da cui si domina buona parte del golfo di Cagliari e la costa sud-occidentale sino a Portoscuso, oltre alle altre foreste intorno. Le attrazioni naturalistiche e paesaggistiche sono infinite: formazioni rocciose suggestive si trovano nella parte centro-settentrionale, in particolare le pareti a strapiombo di Calamixi, luogo selvaggio e leggendario, incastonato fra alberi secolari e rocce scoscese, popolato – secondo credenza popolare- da briganti, streghe e tesori nascosti. A I​s Concas de s’Arrideli,​ al confine con monte Nieddu, fioriscono enormi ginestre dell’Etna. Ti colpirà anche l’abbondanza di c​orsi d’acqua ​che solcano la foresta: Mitza su Filisargiu, rio Isca de Crapitta, sa Truba e sa Para, su Pizianti e i canali Medau Angiu e de su Marigosu. Tutto il territorio è impreziosito da testimonianze di civiltà prenuragiche e nuragiche: la necropoli di Montessu, la tomba di Giganti di Barrancu Mannu e il pozzo sacro di Val Tattino.
Gianluca Sciannantena
16.08.2023
Foresta di Is Cannoneris
Bellissima foresta, molto pulita e curata. Si possono raccogliere frutti particolari come i kaki selvatici o i corbezzoli. Con un po' di pazienza si possono incontrare cinghiali, cervi e conigli selvatici. Molto bella la camminata fino a punta Sebera. Scarse le sorgenti d'acqua e in alcuni tratti è meglio addentrarsi con fuoristrada e scarpe da trekking.
Maura Manca
10.08.2023
Foresta di Is Cannoneris
Semplice bellissima,bisognerebbe migliorate la strada per poterla raggiungere Non tutti hanno un fuoristrada
Alice Strano
04.08.2023
Foresta di Is Cannoneris
Bellissimo posto ma percorsi poco segnalati e distanze segnate sbagliate
Giuseppe Salaris
30.07.2023
Foresta di Is Cannoneris
Parte di una foresta di lecci tra le più grandi di Europa, che si estende su vari comuni. La foresta di Is Cannoneris si raggiunge da Domus de Maria attraverso una strada, dapprima asfaltata, quindi bianca, ma percorribile con normali SUV. Ampi tratti di bosco in cui il sottobosco è stato tagliato e che permettono passeggiate non troppo difficoltose. Attenzione però a non perdervi...
Davide
30.07.2023
Foresta di Is Cannoneris
Foresta bellissima ma le strade bianche per goungervi non sono più manutenzionate e con le macchine è moto difficile salire se non impossibile a tratti.

Aggiungi recensione

Mappa

09010 Pula CA
Foresta di Is Cannoneris