Castello Aselmeyer C.so Vittorio Emanuele, 165, 80121 Napoli NA

Castello Aselmeyer





136 Recensioni
  • venerdì08–18
  • sabato08–18
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–18
  • martedì08–18
  • mercoledì08–18
  • giovedì08–18




Castello Aselmeyer C.so Vittorio Emanuele, 165, 80121 Napoli NA




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
C.so Vittorio Emanuele, 165, 80121 Napoli NA

Orari

  • venerdì08–18
  • sabato08–18
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–18
  • martedì08–18
  • mercoledì08–18
  • giovedì08–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Pasquale Gucciardo
30.10.2023
Castello Aselmeyer
Conosciuto anche come Castello Grifeo dei principi di Partanna, troneggia con la sua imponenza dietro piazza Amedeo e venne realizzato nel 1902 su progetto dell’architetto anglo-napoletano Lamont Young. La facciata, con due torri laterali, è interamente bugnata con pietra vesuviana, mentre gli interni sono tutti in legno. L’idea originaria era quella di costruire un albergo, ma nel 1904 il banchiere Carlo Aselmeyer lo acquistò per farne la sua residenza personale. Nel corso degli anni seguenti, gli interni vennero frazionati in singoli appartamenti e venduti a diversi privati.
Bruno Montemurro
30.09.2023
Castello Aselmeyer
Quando ci si imbatte in un'opera di Lamont Young di certo non si rimane indifferenti. Riesce sempre a spiazzare le aspettative con il suo innato estro creativo. Cedette questo castello al banchiere Carlo Aselmayer ( da qui il nome) agli inizi del novecento e lui se ne andò a vivere alla Gaiola ed, in seguito, alle rampe di Pizzofalcone, nella sua villa Ebe, dal nome della moglie. Da ammirare esternamente in quanto non visitabile.
jena 972
26.09.2023
Castello Aselmeyer
Castello Aselmeyer su Corso Vittorio Emanuele, troneggia con la sua imponenza l'ingresso di Parco Grifeo.Il castello Grifeo dei principi di Partanna o più comunemente Aselmeyer è stato edificato dall'architetto anglo-napoletano Lamont Young. Dopo l'acquisto dei suoli espropriati per la costruzione della nuova strada cittadina, l'edificazione della struttura prevedeva inizialmente (nel 1899) l'innalzamento di un albergo, in corrispondenza del parco Grifeo. Negli anni successivi, furono acquistati altri suoli adiacenti per realizzare i cortili interni del palazzo.L'edificio fu eretto definitivamente nel 1902 come residenza personale e due anni dopo fu venduto al banchiere Carlo Aselmeyer, quando lo stesso Young si trasferì sull'isola della Gaiola. Negli anni successivi gli ambienti interni sono stati man mano sempre più frazionati, costituendo diversi appartamenti privati.L'edificio rappresenta uno dei più riusciti esempi di architettura neomedievale della città; presenta numerosi elementi autobiografici dell'architetto, oltre ad evidenti elementi elisabettiani" e "Tudor".Il progetto risulta una combinazione di elementi dell'architettura gotica inglese
Silvana “maestrasilvana”
20.09.2023
Castello Aselmeyer
Peccato non si possa visitare, essendo proprietà privata. Ciò delude!
Anna Gieri
09.08.2023
Castello Aselmeyer
Castello Neomedievale degli inizi del 900 adibito a residenze private non visitabile
Comunica col WEB - Mirko Martini
05.08.2023
Castello Aselmeyer
Bellissimo Castello, con una veduta spettacolare del Mare.
j zar
03.08.2023
Castello Aselmeyer
Edificio privato non visitabile, costruito con le fattezze di un castello in epoca umbertina senza tuttavia esserlo, al solo fine decorativo. Architettura interessante, tuttavia é sufficiente un occhiata dall'esterno.
Diego M
01.08.2023
Castello Aselmeyer
Peccato che non sia visitabile, uno dei palazzi castello" più belli di Napoli
Giovanni Spina
29.07.2023
Castello Aselmeyer
Bell'edificio al centro del Corso Vittorio Emanuele, costruito ad imitazione degli storici castelli napoletani. Il magnifico affaccio dà una spettacolare visione del Golfo di Napoli. Purtroppo, essendo un luogo privato, non è visitabile. Solo gli invitati delle feste che vi si tengono (ci sono magnifiche sale, perfette location per ricevimenti di ogni genere) possono usufruire del magnifico panorama.
Roberto Stella “Doc”
29.07.2023
Castello Aselmeyer
Non è un luogo da visitare. È una abitazione in cui l'ingresso è vietato ma rimane un capolavoro dell'immenso Lamont

Aggiungi recensione

Mappa

C.so Vittorio Emanuele, 165, 80121 Napoli NA
Castello Aselmeyer