MAME Museo Nazionale dell'Alto Medioevo Piazza Guglielmo Marconi, 14, 00144 Roma RM

MAME Museo Nazionale dell'Alto Medioevo





287 Recensioni
  • venerdì09–19
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedì09–19
  • mercoledì09–19
  • giovedì09–19




MAME Museo Nazionale dell'Alto Medioevo Piazza Guglielmo Marconi, 14, 00144 Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Chiamaci
+3906549521
Piazza Guglielmo Marconi, 14, 00144 Roma RM

Orari

  • venerdì09–19
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedì09–19
  • mercoledì09–19
  • giovedì09–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Iunio Marcello Clementi
02.11.2023
MAME Museo Nazionale dell'Alto Medioevo
Una piccola chicca del sistema museale. Notevole l'Opus sectile della domus di porta marina di Ostia.
Eleonora Testa
14.10.2023
MAME Museo Nazionale dell'Alto Medioevo
Piccolo museo con alcuni pezzi assolutamente straordinari risalenti al dominio longobardo in Italia. Adatto ai bambini. Con lo stesso biglietto inoltre è possibile visitare nelle vicinanze anche il museo di arti e tradizioni popolari e il più grande museo etnografico Pigorini
Roberto Cecchini
22.09.2023
MAME Museo Nazionale dell'Alto Medioevo
In realtà solo per la sala dedicata alla ricostruzione dell'opus sectile di porta Romana (ma è sbagliato chiamarla così, questa tecnica è esclusiva solo dei pavimenti) meriterebbe venti stelle ma la scarsità dei reperti esposti (solo otto sale con storia dal 4 al 9 secolo) e la difficoltà nel raggiungerlo ne fanno diminuire l'apprezzamento. I reperti di origine longobarda così come la saletta condizionata con esposti gli arredi in tessuto sono gli spazi più interessanti...ma in realtà sarebbe interessante tutto ma l'allestimento non è dei migliori. Un peccato perché se è vero che ha meno di sessanta anni questo piccolo museo, oggi parte del polo del Museo delle civiltà, comunque meriterebbe una valorizzazione. Si raggiunge dalla sala dell'ex museo di storia orientale in una porticina con un cartello minuscolo (quindi occhio a cercarlo), poco distante dalle statue di Buddha. Non perdetevi nelle vetrine delle prime due sale ma concentratevi sui reperti delle sale successive. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi
Gianluca Pica
16.09.2023
MAME Museo Nazionale dell'Alto Medioevo
Il Museo nazionale dell'Alto Medioevo è una delle chicche di Roma, un museo che non ti aspetti incentrato sui secoli ritenuti bui ma che, in realtà, sono stati capaci di regalarci meraviglie di ogni genere! Da guida turistica adoro portare qui soprattutto le scolaresche, che preferiscono passare del tempo tra le di questo o dei musei vicini qui all'Eur, quartiere storico di Roma. Nelle sale del museo si possono osservare manufatti e monili anche preziosi, gioielli ed ornamenti del VII - VIII - IX secolo d.C. appartenuti a guerrieri longobardi o trovati all'interno di complessi funerari. Ma è sicuramente la ricostruzione della sala di un'antica domus romana scavata ad Ostia Antica ad incantare, in quanto qui è stata posizionata ciò che fu rinvenuto dell'originale decorazione in opus sectile di un salone della domus. Quelle stupende lastre marmoree policrome rendono l'idea della bellezza della residenza. Un museo tutto da vedere e visitare!
Valerio Agricola
08.09.2023
MAME Museo Nazionale dell'Alto Medioevo
Ampia allestimento sui ritrovamenti della Necropoli Longobarda di Castel Trosino, con un corredo importante definito il Tesoro dei Longobardi". È presente la sala con la ricostruzione dell'aula della domus di Porta Marina ad Ostia
Gabriele Pirocchi
26.08.2023
MAME Museo Nazionale dell'Alto Medioevo
Museo che espone opere uniche come l'Opus sectile dell'edificio fuori Porta Marina ad Ostia antica assolutamente da non perdere. Bella anche la collezione di manufatti Longobardi. L'illuminazione potrebbe essere forse migliore.
Andrea Chiariello
03.08.2023
MAME Museo Nazionale dell'Alto Medioevo
Il percorso del museo, inaugurato nel 1967, inizia con l’esposizione di alcuni reperti del periodo tardo-antico, in particolare tre ritratti imperiali del V–VI secolo d.C.Le due sale successive accolgono una serie di materiali risalenti al periodo longobardo, corredi funerari, armi e oggetti di ornamento di varia natura; nel museo sono comunque ospitati materiali volti ad illustrare l’età postclassica, attraverso reperti provenienti prevalentemente da contesti romani e dell’Italia centrale, tra cui spicca un cospicuo gruppo di rilievi marmorei provenienti dalla decorazione architettonica di chiese dell'epoca della rinascenza carolingia" (IX-X sec.).Nel museo è inoltre esposta la straordinaria decorazione in opus sectile (intarsio di marmi policromi)
drugante ct
01.08.2023
MAME Museo Nazionale dell'Alto Medioevo
Da vedere, attualmente compreso con il biglietto del museo etnografico. Tuttavia alcune vetrine sono o scarsamente illuminate o con illuminazione mancante e un po' penalizza il visitatore . Una parte di storia spesso dimenticata.
Marco Rutigliano
31.07.2023
MAME Museo Nazionale dell'Alto Medioevo
Museo molto bello ma purtroppo poco conosciuto che raccoglie materiali di altissimo valore, tra cui corredi tombali Longobardi, importanti sculture, stoffe ed il pavimento musico di Santa Rufina. Ma l'opera che rende unica la visita è l'opus servile che ornava la sala di rappresentanza di una Domus fuori Porta Marina a Ostia Antica
Valerio Guzzo
31.07.2023
MAME Museo Nazionale dell'Alto Medioevo
Museo sicuramente poco valorizzato e male indicato all'interno del ben più famoso Museo Pigorini dell'EUR gestito dal Ministero della Cultura. Collezioni storiche perlopiù longobarde (da scavi di necropoli dell'Italia centrale). Merita sicuramente, come gioiellino finale, la visita del restauro dell'opus sectile (marmi pregiati) di una villa di Ostia antica.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Guglielmo Marconi, 14, 00144 Roma RM
MAME Museo Nazionale dell'Alto Medioevo