Chiesa di Sant'Ercolano Via Sant'Ercolano, 06121 Perugia PG

Chiesa di Sant'Ercolano





118 Recensioni
  • venerdì15–19
  • sabato09–13
  • domenica10:30–11:30
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedì15:30–19:30




Chiesa di Sant'Ercolano Via Sant'Ercolano, 06121 Perugia PG




Informazioni sull'azienda

Chiesa di Sant’Ercolano - Comune di Perugia - Turismo |

Contatti

Chiamaci
+39075572280
Via Sant'Ercolano, 06121 Perugia PG

Orari

  • venerdì15–19
  • sabato09–13
  • domenica10:30–11:30
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedì15:30–19:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Chiara Stella
30.10.2023
Chiesa di Sant'Ercolano
È il secondo anno che provo a entrare in questa, dicono meravigliosa, chiesa. È sempre chiusa, non rispettano gli orari stampati sul portone. Stamattina era aperta perché c'era un battesimo ma un prete molto gentile ci ha chiuso la porta in faccia. Non dovrebbe essere patrimonio di tutti?
Vittoria P
25.10.2023
Chiesa di Sant'Ercolano
Bellissima. A pianta ottagonale, piccola ma proprio per questo ti fa sentire avvolto dagli affreschi che mi hanno ricordato i musei vaticani. La consiglio
elisa promutico
15.10.2023
Chiesa di Sant'Ercolano
La chiesa è imponente all'esterno tipico delle chiese gotiche, ma all'interno è molto piccola ma davvero suggestiva.
Arthur Ogliari
09.10.2023
Chiesa di Sant'Ercolano
Linda igreja, seus detalhes são únicos. Pinturas em 3D que se confundem com esculturas. Bem preservada e carina. Acompanha um local dedicado aos heróicos soldados italianos que morreram na grande guerra.Enfim, vale muito a pena a visita. Só tomar cuidado com os horários. Recomendo ir à tarde, nas sextas-feiras ou sábados
vittorio laurenzi
13.09.2023
Chiesa di Sant'Ercolano
Piccola ma bella con affreschi del seicento e settecento oggi è un sacrario dei caduti in guerra.
Davide Pagnotta
13.09.2023
Chiesa di Sant'Ercolano
Stamattina, domenica 30.01.22, sono entrato in questa chiesa che ho sempre visto solo da fuori perché è sempre chiusa. Erano le ore dieci e cinque, la messa domenicale inizia alle dieci e mezza. Appena entrato non ho fatto in tempo a guardarmi intorno che subito un africano (molto probabilmente il sagrestano) si è precipitato verso di me per chiedermi se ero venuto per assistere alla messa. Ho risposto che ero entrato per vedere la chiesa mezz'ora prima della messa (in realtà forse, come a volte faccio, mi sarei pure trattenuto più a lungo sedendomi da qualche parte durante la celebrazione liturgica). Sono stato letteralmente cacciato via, questo prete africano mi ha detto che le visite sono sospese e che non potevo stare lì se non ero entrato con l'intenzione di assistere alla messa. Un comportamento così assurdo e sgarbato non poteva non essere raccontato: cavete canem, si hunc locum visitare vultis!P.S. Nei pochi attimi che sono stato dentro ho potuto constatare che merita assolutamente una visita. Riproverò in tempi migliori!
El ManoSanta
05.08.2023
Chiesa di Sant'Ercolano
No sempre è aperta piccola ma è bellissimo la raccomando conoscerla.La chiesa venne edificata alla fine del XIII secolo e dedicata nell'anno 1317 dal comune della città di Perugia al santo patrono della città, il martire Sant'Ercolano ucciso nel 540 d.C in seguito all'assedio della città da parte di Totila.L'avvio dell'opera si fa risalire al 1297 mentre si devono nel 1326 (anno presunto del termine della costruzione) a Fidanzuola di Bongiovanni ed a Ambrogio Maitani rispettivamente la costruzione del muro di sostegno situato dietro la chiesa che esegui il completamento inserendo la scala di accesso alla chiesa superiore.Nel 1381 il comune di Perugia tramite il Consiglio Generale permetteva che fosse officiata dall'abate e dai monaci del Corpo di Cristo, mentre e del 1400 l'affidamento della chiesa inferiore ai padri di San Domenico.Nel 1542 in seguito al rissetto edilizio conseguente all'edificazione della Rocca Paolina venne deciso di abbattere la chiesa superiore.Nel 1591 dopo un periodo di abbandono, il vescovo Napoleone Comitoli si operò per il restauro e per la riappropiazione della sua identità. Nel 1607 la struttura fu affidata ai Padri Barnabiti grazie ai quali nel marzo dello stesso anno fu possibile la riapertura al culto mentre nel 1609 il trasferimento delle reliquie di Sant' Ercolano. I Barnabiti rimasero fino al 1777 quando la chiesa fu trasferita alla compagnia di San Martino (oggi Fondazione Sodalizio di San Martino).Nel corso del novecento in seguito ad una fase di abbandono si è provveduto a più riprese ad intervenire con opere di restauro che ne misero in risalto numerose problematiche di carattere architettonico e non solo (ad esempio fenomeni di umidità che interessavano le strutture murarie nonché ulteriori fenomeni di ristagno ed infiltrazione d'acqua a carico di altri settori dell'edificio). Negli anni dal 2003 al 2006 la chiesa è stata oggetto di un importante intervento di ripristino, restauro e consolidamento.
Teresa paone
05.08.2023
Chiesa di Sant'Ercolano
L'esterno è davvero maestoso e particolare, purtroppo non posso dare una valutazione dell'interno, poiché la chiesa apre solo per le funzioni.È sempre chiusa e se si prova ad entrare poco prima della Messa si viene invitati in modo poco garbato ad uscire. Mi è capitato due volte quindi o sono sfortunata io oppure è il modo di agire. Peccato
Roberto Castellani
01.08.2023
Chiesa di Sant'Ercolano
Una delle più belle e conosciute chiese di Perugia. Dalla inconsueta forma esterna che richiama ad una cattedrale protesa verso l’alto. Al suo fianco le “scalette” (omonime) di Sant’Ercolano che costituiscono la “cordonata” con la quale un tempo si arrivava al centro città dove si trovano i palazzi Dei Priori e del Capitano del Popolo.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Sant'Ercolano, 06121 Perugia PG
Chiesa di Sant'Ercolano