Chiesa Parrocchiale di Sant'Isaia Via de' Marchi, 31, 40123 Bologna BO

Chiesa Parrocchiale di Sant'Isaia





99 Recensioni




Chiesa Parrocchiale di Sant'Isaia Via de' Marchi, 31, 40123 Bologna BO




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+39051333251
Via de' Marchi, 31, 40123 Bologna BO

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

g.m. f.
03.11.2023
Chiesa Parrocchiale di Sant'Isaia
Nooo, nulla di artisticamente rilevante...sì, ha parlato Sgarbi!...ma almeno lo sai che è in realtà più antica anche del S.Francesco stesso, essendo dell'undicesimo secolo, tanto da dare il nome alla porta e al quartiere?...e gli affreschi di Lippo di Dalmasio? beh, sono irrilevanti come la tua cultura...prima di scrivere idiozie bisognerebbe pensare...
Leonardo La Francesca
26.10.2023
Chiesa Parrocchiale di Sant'Isaia
Nella Chiesa è presente la statua di Sant Espedito patrono delle cause che necessitano di un esito velice
Gábor Nagy
16.10.2023
Chiesa Parrocchiale di Sant'Isaia
Una chiesa bellissima nel centro storico di Bologna.
Erminio Continelli
14.10.2023
Chiesa Parrocchiale di Sant'Isaia
Si pensa sia una delle più antiche chiese di Bologna: se ne ha memoria nel 1088. Fu riedificata nel 1624, ma prese la forma attuale solo verso la metà del secolo XIX, quando fu ampliata delle due navate laterali e dell'abside. Le nicchie della navata maggiore e del presbiterio sono adorne di statue: Mosè, Abramo, Daniele, Geremia, S.Paolo e S. Pietro. L'altare maggiore è adornato con il profeta Isaia, dipinto dal Guardassoni. Negli altari laterali sono dipinte immagini della Vergine e di santi, tra cui S. Giuseppe e Bambino, Sant'Antonio da Padova col Bambino. Nella Sagrestia vi è un affresco trecentesco: Madonna con il Bambino di Lippo di Dalmasio.
Aurora Del Bandecca
02.10.2023
Chiesa Parrocchiale di Sant'Isaia
È una delle Chiese più antiche di Bologna, anzi, pare che sia la prima Chiesa cristiana pubblicamente aperta al culto. Le prime notizie certe, datano 1088 ed a quell'epoca era fuori le mura. Venne riedificata, pressoché a nuovo, nel 1624 e rimaneggiata nuovamente a metà del 1800 da Luigi Marchesini. In questa chiesa abbondano quadri di pregio. Molto belle le statue dei Profeti Maggiori e gli Apostoli Pietro e Paolo scolpite dal Bertelli. Nella sacrestia vengono custoditi alcuni antichi dipinti tra i quali una tavola di Innocenzo da Imola (1494/1548) ed una Madonna di Lippo di Dalmasio (1355/1410)
Stefano L
30.09.2023
Chiesa Parrocchiale di Sant'Isaia
Ogni Chiesa di Bologna ha una storia particolare, che va ricercata e scovata. Se lo fa una guida certificata per te è più semplice... ma a parte la storia ci sono almeno 3 quadri (compresa la pala d'altare) che meritano di essere visti.
Chiara Silvestrini
29.09.2023
Chiesa Parrocchiale di Sant'Isaia
Bella chiesa vicinissima alla Basilica di San Francesco.
Amedeo Panigari
14.09.2023
Chiesa Parrocchiale di Sant'Isaia
La chiesa di Sant'Isaia è un luogo di culto cattolico di Bologna che sorge all'incrocio tra la via omonima e via De' Marchi.Secondo la leggenda una chiesa fu eretta in quel luogo già nel I secolo d.C., ma le citazioni documentate più antiche risalgono al 1088. All'epoca si trovava fuori dalle mura della città.Essa divenne ben presto il centro del quartiere tanto che fino al 1223 fu il punto di ritrovo per gli uomini d'armi.Alla fine del XIV secolo dopo la distruzione del loro convento fuori le mura ad opera dei Visconti, ospitò per qualche tempo le suore Domenicane che fondarono in seguito il vicino complesso di San Mattia.Nel XVII secolo si decise di ristrutturare la chiesa, ormai insufficiente per le nuove esigenze del culto. L'incarico fu assegnato nel 1624 a Pietro Fiorini che provvide a costruire il portico su un lato e a dare una nuova sistemazione interna. Purtroppo non riuscì a portare a termine i lavori dato che morì nel 1629. Fu sostituito da suo figlio Sebastiano che concluse l'opera nel 1633.Nella prima metà del XIX secolo la chiesa subì una seconda e radicale trasformazione ad opera di Luigi Marchesini (1796-1882). L'edificio preesistente a navata unica fu ampliato con la creazione di due navate laterali, una cupola e una cappella maggiore. La facciata fu ricostruita così come il portico laterale. La chiesa fu riaperta al culto il 5 luglio 1837.Sulla cantoria in controfacciata si trova un organo a canne costruito nel 1833 da Vincenzo Mazzetti riutilizzando del materiale fonico preesistente di fattura Traeri e Gatti; è stato più volte restaurato e modificato, in particolare da Alessio Verati nel 1863 e nel 1871.Sul campanile si trova un concerto di 4 campane in tonalità La3 maggiore (La3-Si3-Do#4-Mi4) di cui grossa" e "piccola" sono opera di Serafino Golfieri di Spilamberto (MO)
Domenico Luciano Moretti
10.08.2023
Chiesa Parrocchiale di Sant'Isaia
Forse in quel luogo già nel I secolo d.C sorgeva una chiesa, ma la prima menzione della chiesa risale al 1088. Verso la fine del XIV secolo ospitó le suore Domenicane, che poi tondarono il vicino complesso di San Mattia. La chiesa fu ristrutturata nel XVII secolo, nel 1624 Pietro Fiorini vi costruì il portico su un lato, e risistemò gli interni. I lavori terminarono nel 1633 sotto la direzione del figlio del Fiorini. Luigi Marchesini nella prima metà del XIX secolo trasformó completamente la chiesa, con la costruzione di due nuove navate, una cupola e una cappella. Anche la facciata fu completamente ricostruita, e anche il portico, finché della chiesa originaria non rimase più nulla. Nel 1847 i lavori erano terminato e la chiesa fu riaperta al culto.Di particolare interesse l’organo a canne costruito nel 1833, le statue ottocentesche e infine l’affresco di Lippo di Dalmasio della fine del XIV secolo, e una pietà in terracotta di A.G. Pió del 1730.Non è sicuramente la chiesa più bella di Bologna ma una visita è consigliata!!
Alessio Fauni
09.08.2023
Chiesa Parrocchiale di Sant'Isaia
Peccato che il fronte di questa chiesa (il lato esterno più bello) affacci su di una stradina veramente stretta, fattore che non permette di ammirarne a pieno la bellezza. Internamente molto belle con stupende opere e ottimi accorgimenti architettonici, peccato solo la poca luminosità che lascia molta parte della chiesa all'immaginazione, comunque molto bella.

Aggiungi recensione

Mappa

Via de' Marchi, 31, 40123 Bologna BO
Chiesa Parrocchiale di Sant'Isaia