Curia Vescovile di Vicenza Piazza del Duomo, 10, 36100 Vicenza VI

Curia Vescovile di Vicenza





28 Recensioni
  • venerdì09–12:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–12:30
  • martedì09–12:30
  • mercoledì09–12:30
  • giovedì09–12:30




Curia Vescovile di Vicenza Piazza del Duomo, 10, 36100 Vicenza VI




Informazioni sull'azienda

Bad Request |

Contatti

Chiamaci
+390444226300
Piazza del Duomo, 10, 36100 Vicenza VI

Orari

  • venerdì09–12:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–12:30
  • martedì09–12:30
  • mercoledì09–12:30
  • giovedì09–12:30

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

massimo Omerini
17.10.2023
Curia Vescovile di Vicenza
Tutto ottimo. Personale molto gentile
Graciela Chervatin
16.10.2023
Curia Vescovile di Vicenza
NECESITO UBICAR EL CERTIFICADO DE NACIMIENTO DE JUAN BAUTISTA CANEVA,NACIDO EN 1859 POR FAVOR DONDE ME DIRIJO SI ALGUIEN ME SABE DECIR
Agnex G
03.09.2023
Curia Vescovile di Vicenza
Abbiamo fatto la ricerca di un documento parrocchiale antico ed abbiamo scoperto che è stato digitalizzato in modo da ridurre e di molto i tempi. Grazie!!!
Saimon Rodrigo Rocha
15.08.2023
Curia Vescovile di Vicenza
Signora Elia alla reception molto educata e gentile!
Borges Maciel
05.08.2023
Curia Vescovile di Vicenza
Precisei de documentos que se encontram na Curia de Vicenza. Meu e-mail foi respondido com certa agilidade e cordialidade. A solicitação demorou um pouco, devido o período de férias, mas fui atendido.
Tommaso Bertoncello
04.08.2023
Curia Vescovile di Vicenza
Molto bello
Marco Marin
02.08.2023
Curia Vescovile di Vicenza
Dispongo di un ottimo database digitale per sfogliare i registri parrocchiali. Occorre prenotare per tempo se si intende svolgere ricerche.
luigi borcime
30.07.2023
Curia Vescovile di Vicenza
Il palazzo vescovile di Vicenza ha subito, nel corso dei secoli, radicali trasformazioni che ne hanno mutato l'aspetto.Dalle fonti documentarie scritte e iconografiche si rileva che, anticamente, si trattava di un complesso articolato in tre settori.Il primo settore, il più antico, risalente probabilmente all'XI-XII secolo durante la signoria vescovile della città, chiudeva il lato meridionale della piazza Duomo, parallelo al fianco sud della cattedrale, dove ora sorgono il palazzo Roma e la canonica della cattedrale. Era dominato da un'alta e poderosa torre, con una cappella dedicata a San Nicolò, i cui resti sono visibili nello scantinato dell'attuale museo diocesano.Negli ultimi decenni del XV secolo, in uno dei momenti di maggior splendore della Serenissima, il vescovo e cardinale veneziano Giambattista Zeno dispose il rifacimento del secondo settore, che occupa il lato sud del primo tratto di contrà Vescovado. Sono dell'epoca le prime sei finestre del primo piano e, sul lato opposto che guarda all'attuale cortile del Vescovado, restano la loggia Zeno del 1494, il portico e il primo piano del 1543. Dei completamenti, sempre nello stesso settore, furono eseguiti nel secolo successivo, dai vescovi Niccolò Ridolfi e da Giambattista da Brescia.
isabella marchetto
30.07.2023
Curia Vescovile di Vicenza
Un occhio di riguardo per il Museo diocesano, prezioso scrigno di tesori. Da visitare.
DAVID SNYDER
30.07.2023
Curia Vescovile di Vicenza
Beautiful.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza del Duomo, 10, 36100 Vicenza VI
Curia Vescovile di Vicenza