Basilica dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio al Quirinale (Parrocchia Romana) Via Nazionale, 194/b, 00184 Roma RM

Basilica dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio al Quirinale (Parrocchia Romana)





324 Recensioni
  • venerdì07:45–19
  • sabato07:45–19
  • domenica07:45–19
  • lunedì07:45–19
  • martedì07:45–19
  • mercoledì07:45–19
  • giovedì07:45–19




Basilica dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio al Quirinale (Parrocchia Romana) Via Nazionale, 194/b, 00184 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Basilica Paleocristiana dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio Martiri in Fovea al Quirinale (Parrocchia Romana) | ANNO PASTORALE 2023-2024 Un Matrimonio Imperiale Servizio televisivo sulla Madonna dei nodi ***

Contatti

Chiamaci
+39064823338
Via Nazionale, 194/b, 00184 Roma RM

Orari

  • venerdì07:45–19
  • sabato07:45–19
  • domenica07:45–19
  • lunedì07:45–19
  • martedì07:45–19
  • mercoledì07:45–19
  • giovedì07:45–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Accetta donazioni




Recensioni consigliate

Michele Soldovieri
27.10.2023
Basilica dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio al Quirinale (Parrocchia Romana)
Il viandante distratto che dovesse percorrere via Nazionale in direzione piazza Venezia e trovarsi sul ciglio di una scalinata senza accorgersene, perderebbe la grande occasione di visitare questo meraviglioso edificio religioso ricco di opere d'arte del seicento romano ed anche la possibilità di raccogliersi in preghiera o in silenzio in un luogo pervaso da misticismo.Questa è l'esperienza provata entrando in San Vitale non prima di aver ammirato nel portico il portale con i suoi preziosi battenti lignei intagliati da Giacomo Taurino e raffiguranti scene di santi e del loro martirio.Nell'interno di gran pregio sono i riquadri del transetto dipinti da Agostino Ciampelli, gli affreschi del catino absidale realizzati da Andrea Commodi e le pennellate soavi con le quali Tarquinio Ligustri scolpisce le figure dei profeti e rappresenta la natura.Le solendide pale d'altare della navata sono attribuibili a Giovan Battista Fiammeri.Non aveva torto Zeri ad affermare che San Vitale è uno degli edifici più importanti ed interessanti culturalmente che abbia prodotto la Roma del seicento.
Elisabetta Iafrate
25.10.2023
Basilica dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio al Quirinale (Parrocchia Romana)
Forse la più antica basilica di Roma., anche se ampiamente ristrutturata nel corso dei secoli.Singolare la sua posizione molto inferiore l'attuale livello del piano stradale
Walter Menicucci
04.10.2023
Basilica dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio al Quirinale (Parrocchia Romana)
Bellissima ha un gioco di luci che valorizzano ancora di più i suoi già bellissimi interni
Gianluca Pica
10.09.2023
Basilica dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio al Quirinale (Parrocchia Romana)
Bellissima chiesetta quella di San Vitale, tra le più antiche di Roma in quanto si hanno notizie di un luogo di culto qui realizzato già attorno al V secolo d.C. Anche la Basilica di San Vitale fu completamente restaurata nel corso dei secoli, soprattutto nel Rinascimento e nel periodo successivo, ed a questo momento dobbiamo le magnifiche decorazioni parietali ad affresco che allietano l'ambiente interno della basilica. Quella serie di finte architetture, come le colonne binate, sono così ben dipinte da sembrare vere. Incredibile davvero! Inoltre si noti come la Basilica di San Vitale, con il tipico portichetto dinanzi all'ingresso molto utilizzato nel V secolo d.C., è ben al di sotto dell'attuale piano di calpestio. Simbolo dei moderni lavori che ebbero come oggetto tutta l'area di Via Nazionale, costruita alla fine dell'800 successivamente all'elezione di Roma come Capitale d'Italia. Un mix di storie e di epoche, tutte assieme qui nella Basilica di San Vitale, che tra l'altro in epoca medievale doveva ospitare anche un oratorio ed altri edifici annessi.
Laura
10.09.2023
Basilica dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio al Quirinale (Parrocchia Romana)
Su via Nazionale, accanto a Palazzo delle Esposizioni, una ripida scala in discesa porta a una delle chiese più antiche di Roma. Fu infatti fondata su un oratorio del IV secolo al quale, secondo la tradizione, la matrona Vestina lasciò tutti i suoi averi. All’inizio del secolo successivo, papa Innocenzo I fece così realizzare una basilica a tre navate dedicata a San Vitale, alla moglie Valeria e ai figli Gervasio e Protasio. La basilica fu restaurata più volte in epoca medievale e completamente rifatta dai papi Sisto IV (1475) e Clemente VIII (1595): questi ultimi interventi ridussero la chiesa a una sola navata e portarono alla scomparsa del portico, chiuso e ridotto a vestibolo della chiesa. La caratteristica scalinata d’accesso fu realizzata nel 1859 per superare l’innalzamento del piano stradale in seguito alla costruzione di via Nazionale. Lavori di restauro effettuati negli anni Trenta hanno infine ripristinato il portico originario.La facciata, molto semplice, presenta un portico d’epoca paleocristiana, a cinque arcate su colonne con capitelli del V secolo. Il bellissimo portale con lo stemma di Sisto IV è tra i più nobili del primo Rinascimento romano, anche se dai battenti lignei sono stati rimossi e posti in un luogo più sicuro i preziosi pannelli a rilievo del Seicento. L’interno a navata unica mostra un ciclo di pitture seicentesche, completato nel 1603. In particolare, Andrea Commodi affrescò l’abside con la scena della caduta di Gesù sotto la croce e le scene del martirio dei santi Gervasio e Protasio. Di Agostino Ciampelli sono invece le grandi scene del martirio di san Vitale delle pareti dell’attuale presbiterio. Lungo la navata, Tarquinio Ligustri affrescò le figure dei Profeti della parte superiore e le numerose scene di martirio, inserendole in pregevoli e piacevoli paesaggi. Le pale d’altare sono di Giovanni Battista Fiammeri. I quattro altari, due per lato, provenienti dalla chiesa del V secolo.Nel medioevo da qui si muoveva la “processione delle vedove”, ideata da Papa Gregorio Magno. Fino all’Ottocento, per disposizioni testamentarie del gentiluomo romano Francesco Silla, ogni venerdì si distribuiva gratuitamente il pane ai poveri della città.
Bibbo Bibbo
10.09.2023
Basilica dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio al Quirinale (Parrocchia Romana)
Un ampia chiesa con un soffitto a cassettoni veramente notevole e non solo. Un gioiellino nascosto pur essendo situato in Via Nazionale sotto al livello stradale e quindi rimane un po' occultata. Da vedere.
Roberto Cecchini
21.08.2023
Basilica dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio al Quirinale (Parrocchia Romana)
È una meraviglia. Poco importa se è il frutto di parecchi rimaneggiamenti e di originale esiste solo l'involucro esterno e neanche quello. Il risultato lascia a bocca aperta soprattutto per la cura con la quale gli imponenti affreschi sono stati restaurati. Iniziamo col dire che se avete problemi a fare le scale proprio sulla sinistra c'è un ascensore... Aggiungo poi che visitarla senza panche e sedute da la dimensione della grandezza del tutto. Pure l'illuminazione ben posizionata esalta i colori dei dipinti dove l'antico si mischia col più recente con grande maestria. Colori vivissimi, peccato non si possa salire sul palco che sovrasta l'ingresso da dove si potrebbe ammirare l'affresco della controfacciata e guardare il tutto, compreso il soffitto ligneo, da un altro punto di vista. Una tra le mie preferite in assoluto. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile
Tiziano Re Fraschini
19.08.2023
Basilica dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio al Quirinale (Parrocchia Romana)
Proprio di fianco al Palazzo delle Esposizioni con una scalinata ripida un'altro piccolo grande gioiello di Roma ..piccolina ma molto molto scenografica e carina
annetta vale
31.07.2023
Basilica dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio al Quirinale (Parrocchia Romana)
Basilica paleocristiana del IV secolo in stile romanico in via Nazionale, San Vitale è una chiesa davvero suggestiva. Da qui partirono i primi  gesuiti esploratori e missionari per andare in tutto il mondo, in modo particolare nel Nuovo Mondo. Per accedere alla basilica si deve percorrere una scalinata (33 gradini, il numero degli anni di Cristo). Non perdetevela!
Monica Dulbecco
30.07.2023
Basilica dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio al Quirinale (Parrocchia Romana)
BASILICA DI SAN VITALELa Basilica di San Vitale si trova nel centro storico della Capitale, a Via Nazionale 194 B, vicino a Palazzo dell'Esposizioni.La storia di questo luogo di culto risale al IV secolo ed è dedicato ai figli di San Vitale: Gervasio e Protasio.La facciata è di epoca paleocristiana a cinque arcate. Il magnifico portale d'ingresso presenta lo stemma di Sisto IV e preziosi battenti lignei scolpiti nel XVII secolo. L'interno è a una sola navata, in cui spicca il soffitto ligneo.Nel Medioevo questa chiesa era conosciuta per la processione delle vedove, voluta da Gregorio Magno.Oggi la Basilica di San Vitale è il risultato di numerosi restauri architettonici.Consiglio di visitare questa chiesa, che custodisce raffinati affreschi, frutto di un meticoloso lavoro, delle maestranze dell'epoca.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Nazionale, 194/b, 00184 Roma RM
Basilica dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio al Quirinale (Parrocchia Romana)