Museo del Vino Piazza Antonio Gramsci, 43038 Sala Baganza PR

Museo del Vino





39 Recensioni
  • venerdìChiuso
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso




Museo del Vino Piazza Antonio Gramsci, 43038 Sala Baganza PR




Informazioni sull'azienda

Musei del Cibo – Musei del cibo della provincia di Parma |

Contatti

Chiamaci
+390521331342
Piazza Antonio Gramsci, 43038 Sala Baganza PR

Orari

  • venerdìChiuso
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie




Recensioni consigliate

Franco Palazzi
13.10.2023
Museo del Vino
Museo piccolo ma interessante, situato nelle cantine della Rocca Sanvitale, dove si racconta la storia del vino e dei mezzi che sono stati nel tempo utilizzati per produrlo.Non moltissimi reperti (pregevoli i cavatappi ed i pannelli dedicati) ma ma molti pannelli di spiegazione.Scendendo in quella che era la ghiacciaia della rocca si può assistere ad un filmato.
Isabella_C
13.10.2023
Museo del Vino
Decisamente piccolo ma ricco di spunti e molto ben fatto questo museo posto nelle Cantine della Rocca Sanvitale. Molto piacevoli i video proposti all'interno delle varie sale, soprattutto quello a 360 gradi in quella che un tempo fu una Ghiacciaia. Personale all'accoglienza molto gentile.
Valentina Morstabilini
27.09.2023
Museo del Vino
5€ l'entrata, 12€ se si fa la tessera che permette di visitare tutti i musei del cibo. Ma sinceramente secondo me non ne vale la pena. 5 minuti di video dove spiegano tutta la storia della produzione del vino. Qualche attrezzo antico. L'unica cosa bella è stata la ghiacciaia ma niente di che davvero.
Francesco Neri Lopez-Urrutia
20.08.2023
Museo del Vino
Molto carino. La persona che ci ha accolto all'ingresso, utilizzando gli opportuni DPI, ci ha spiegato tutto in modo dettagliato e cortese. Peccato mancasse la degustazione dovuto al periodo (agosto 22)
Michele Berelli
07.08.2023
Museo del Vino
Visitato in agosto con visita guidata. Il museo è piccolo nelle dimensioni ma ricco di storia. Guida molto competente e gentile che mi ha fatto scoprire delle curiosità sul vino che ancora non conoscevo. Il vino è un mondo infinito. Belli gli attrezzi della tradizione contadina che mi hanno fatto tornare indietro nel tempo. Suggestivi gli ambienti, soprattutto la ghiacciaia.
Lara Mora
06.08.2023
Museo del Vino
Il museo del vino si trova presso le cantine della Rocca San Vitale di Sala Baganza(Pr).La visita si effettua in autonomia con audioguida.La storia del vino viene descritta con l'aiuto di pannelli illustrativi,strumenti e attrezzature che usavano dall'epoca romana ai giorni nostri.Il percorso è diviso in sezioni:•archeologia del vino•viticoltura e caratteristiche della vite•vendemmia, pigiatura e preparazione del vino•la storia del bottaio, del vetraio e i contenitori•imbottigliamento con il tappo di sughero•il cavatappi•l'etichettaMolto bella la ghiacciaia dove si può guardare un video molto interessante sulla storia e la cultura del vino nel parmense.Alla fine del percorso c'è l'enoteca dove si può degustare salumi e vino.Per chi a problemi motori o in sedia rotelle il museo è adatto per il 90%.Esperienza interessante!!
Gaetano Cavaleri
04.08.2023
Museo del Vino
Museo del vino ..piazza Antonio Gramsci Sala Baganza provincia di Parma , adesso e chiuso apre sabato alle ore 10.00 , il vino e la poesia della terra i veri intenditori non bevono vino degustano segreti ..i segreti del vino tra archeologia , lavorazione , e produzione , esplorare questo museo ti fa capire la storia , le tradizioni , la tecnologia , la cultura e la gastronomia . Insomma e l'antologia letteraria sul vino dall'antichità fino ai tempi nostri ..il vino nell'arte va attraverso i secoli , con i suoi oggetti , le sue storie , il museo custodisce centinaia di oggetti e ciascuno di questi racconta una storia . E Sala Baganza e la sua terra con gli itinerari e tesori darte attorno al museo .I suoi cataloghi , le schede, le immagini , degli oggetti esposti al suo interno , il catalogo come intervento e stato realizzato dall'istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna ..nell'ambito delle attività di catalogazione previste dalla legge Regionale 18-2000 .Tra gli oggetti esposti troviamo ..una collezione di 38 cavatappi , una pianta da pali, le vanghe, una serie di zapponi bidenti, una serie di zappe, una serie di zapponi, le mannaie pennate, le roncole, le cinture porta roncole, i falcetti, le cesoie, le seghette, i fenditoi, 2 serie di legacci da vite , 3 serie di innesti . La visita del museo inizia dalla prima sala ..dove ce il museo archeologico , e prosegue nella seconda dove si parla delle piante da vite, e la vendemmia, per poi passare alla ghiacciaia, e ai contenitori per il vino, poi ce la sesta che presenta i frutti della viticoltura parmense .
Ivan Spyro1340
02.08.2023
Museo del Vino
Un museo molto interessante e ben curato, in un cornice della Rocca di Sanvitale a Sala Baganza. Anche questo museo fa parte del circuito dei Musei del Cibo di Parma. La struttura, come già accennato, è all'interno della Rocca, nello specifico nelle cantine, che si accede dall'esterno scendendo nel fossato che circonda la Rocca stessa. All'interno viene spiegato le origini del vino, dai Greci ai Romani alla Gallia Cisalpina, con un accenno anche alla nascita della birra. Con molti tabelloni e attrezzi si può vedere come veniva lavorate le vigne, come veniva conservato il vino, la lavorazione delle botti, delle bottiglie in vetro fino al lavoro del tappo in sughero. Interessante come all'interno dell'antica ghiacciaia circolare, siano riusciti a creare una sorta di cinema, dove una volta arrivati in centro alla struttura, parte un interessante filmato che viene proiettato su tutta la parete circolare, formando un video quasi a 360°; un idea geniale. Nel complesso il museo è davvero ben strutturato, per questo lo consiglio vivamente. Possibilità dell'acquisto del solo biglietto per il museo, oppure acquistare la Card dei musei del cibo. La Card permette l'ingresso ai Musei del Parmigiano Reggiano, della Pasta, del Pomodoro, del prosciutto di Parma, del salame Felino, del fungo Porcino e del culatelo di Zibello. Inoltre essendo all'interno della Rocca Sanvitale, potete visitarla prima o dopo il museo.
Giulio Giorgieri
30.07.2023
Museo del Vino
Interessante spiegazione del mondo del vino, in un'ambientazione storica. Tra i Musei del Cibo di Parma mi pare il meno legato al territorio locale. La degustazione finale promessa sui depliant è possibile solo se organizzata.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Antonio Gramsci, 43038 Sala Baganza PR
Museo del Vino