Chiesa di Maria Santissima della Pietà e dell'Adorazione Largo Carmine, 71016 San Severo FG

Chiesa di Maria Santissima della Pietà e dell'Adorazione





5 Recensioni




Chiesa di Maria Santissima della Pietà e dell'Adorazione Largo Carmine, 71016 San Severo FG




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Largo Carmine, 71016 San Severo FG

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Pippo Calbo
17.10.2023
Chiesa di Maria Santissima della Pietà e dell'Adorazione
Vi sono pervenuto per puro caso cercando di raggiungere per vie non conosciute la Chiesa di San Severino abate che più volte mi aveva lasciato con l'amaro in bocca in quanto rimasta chiusa per decenni ma, la sorpresa è stata gradevolissima.La struttura dall'esterno sembra Insignificante con la sua facciata imbiancata e senza alcun fronzolo, spartana addirittura e unica attrazione la cupola ricoperta di lucenti scaglie ceramiche, ma poi…una volta all'interno si rimane abbagliati da capolavori architettonici di pregiatissima fattura; ecco cosa, aldilà della piacevole sorpresa e dell'emozione provata entrandovi, potrete trovare . Le notizie sono un estratto di quanto riportato in merito da Wikipedia.La chiesa di santa Maria della Pietà, è un piccolo ma importante luogo di culto cattolico di San Severo. È detta anche dei Morti (ossia delle anime purganti), in quanto affidata nel 1707 all'omonima congregazione laicale, la più antica tra le congreghe attualmente attive, chiamata pure dei Nobili (oggi Arciconfraternita dell'Orazione e Morte di N.S.G.C), fondata nel 1580 e canonicamente eretta nel 1693 (ha ottenuto il regio assenso nel 1758).È uno dei massimi monumenti barocchi della regione. Fu eretta nelle forme attuali nel primo Settecento. L'esterno del tempio è sostanzialmente rustico, poiché a poca distanza dalla facciata, entro il 1732, fu costruito un piccolo arco trionfale purtroppo demolito nel 1839. Nel fastoso interno, paraste rivestite di preziosi marmi commessi (opere di Aniello Greco e applicati non oltre il 1753) e pareti adorne di stucchi dorati e dipinti barocchi (Storie di Gesù e Maria di Aurelio Gentilotti), troneggia, sotto una slanciata cupola con decorazioni a stucco (esternamente rivestita di maioliche policrome), la grande macchina d'altare, realizzata dai marmorari napoletani Michele Salemme e Antonio Pelliccia (1772). La macchina, che si erge imponente oltre la superba balaustrata marmorea a transenne intarsiate, conserva il prodigioso affresco quattrocentesco della Madonna della Pietà: la leggenda vuole che dal volto della Vergine, accoltellato da un pellegrino iracondo nel 1557, sia stillato sangue.Alla sinistra dell'altare maggiore si venerano le spoglie del santo martire Adeodato, custodite in un fiorito reliquiario di legno dorato inquadrato in un prezioso altarolo marmoreo del 1760 realizzato da Aniello Greco, mentre alla destra è l'organo a canne di Fulvio con lussureggiante cantoria lignea settecentesca. Oltre l'organo è la sala del coro, circondata da severi stalli in legno di noce (XVIII sec.). Il singolare pavimento rococò della chiesa, in pietra garganica e marmi policromi, è opera dei fratelli Pietro e Gregorio Palmieri di Pescocostanzo (1762). Nelle sei cappelle laterali si conservano le statue settecentesche di san Giuseppe e dell'Addolorata, opere del sanseverese Sebastiano Marrocco, e quelle ottocentesche dell'Immacolata, di san Filippo Benizzi e dell'Angelo Custode, opere del napoletano Giuseppe Catello, oltre al simulacro, modesto, di santa Apollonia (sec. XIX).Chiusa per i danni riportati a causa del terremoto del 2002, è stata riaperta, dopo un integrale restauro, il 2 aprile 2009.È grangia di San Severino e sede dell'Arciconfraternita dell'Orazione e Morte di N.S.G.C.[Fonte Wikipedia]

Aggiungi recensione

Mappa

Largo Carmine, 71016 San Severo FG
Chiesa di Maria Santissima della Pietà e dell'Adorazione