MALBORGHETTO via Nazionale 7 (semaforo, direzione Udine) 33010 Malborghetto UD

MALBORGHETTO via Nazionale 7 (semaforo, direzione Udine)





3 Recensioni




MALBORGHETTO via Nazionale 7 (semaforo, direzione Udine) 33010 Malborghetto UD




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
33010 Malborghetto UD

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Carte di credito
  • Acquisti in negozio




Recensioni consigliate

Alberto Angeli Gogo#
24.09.2023
MALBORGHETTO via Nazionale 7 (semaforo, direzione Udine)
Fin dall'alto medioevo, come tutta la Val Canale appartenne, con il nome di Buonborghetto, ai vescovi di Bamberga, e in questo periodo divenne importante centro commerciale. Pare che abbia mutato nome in Malborghetto in seguito alle continue contese con Venezia. Vi fiorirono l'industria del ferro e del legno, che contribuirono allo sviluppo economico del paese e ancora oggi sono praticate.Gli Asburgo vi costruirono una fortezza (poi detta forte Hensel) che fu occupata dai Veneziani nel 1616, dal Massena nel marzo 1797 e dal viceré Eugenio di Beauharnais nel 1805. Nel 1809, dal 14 al 16 maggio, all'interno del forte il capitano austriaco Friedrich Hensel si difese per tre giorni (Battaglia di Tarvisio) prima di cedere alle armate di Napoleone I.Venne assegnato all'Italia nel 1919, alla fine della prima guerra mondiale, sebbene fosse abitato prevalentemente da genti tedesche e slovene. Nel 2003 il comune è stato colpito dall'alluvione della Val Canale, che ha causato due morti e danni rilevanti. Con le frazioni di Valbruna e Ugovizza costituisce attualmente una località di villeggiatura e di sport invernali. I paesi sono basi di partenza per escursioni nelle Alpi Giulie. Fino alla realizzazione della nuova ferrovia pontebbana era servito da varie stazioni, delle quali rimane in uso solo quella di Ugovizza-Valbruna.

Aggiungi recensione

Mappa

33010 Malborghetto UD
MALBORGHETTO via Nazionale 7 (semaforo, direzione Udine)