Chiesa San Marcello al Corso P.za S. Marcello, 5, 00187 Roma RM

Chiesa San Marcello al Corso





1828 Recensioni
  • venerdì09:30–12:30, 14–20
  • sabato09:30–12:30, 14–20
  • domenica08:30–12:30, 14–20, 21–22:30
  • lunedì09:30–12:30, 14–20
  • martedì09:30–12:30, 14–20
  • mercoledì09:30–12:30, 14–20
  • giovedì09:30–12:30, 14–20




Chiesa San Marcello al Corso P.za S. Marcello, 5, 00187 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Chiesa di San Marcello al Corso |

Contatti

Chiamaci
066793910
P.za S. Marcello, 5, 00187 Roma RM

Orari

  • venerdì09:30–12:30, 14–20
  • sabato09:30–12:30, 14–20
  • domenica08:30–12:30, 14–20, 21–22:30
  • lunedì09:30–12:30, 14–20
  • martedì09:30–12:30, 14–20
  • mercoledì09:30–12:30, 14–20
  • giovedì09:30–12:30, 14–20

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Milena C (Mile1089)
02.11.2023
Chiesa San Marcello al Corso
Bellissima chiesa che si trova a via del Corso, venendo da piazza Venezia si trova sulla destra poco più avanti di Alcott.Fuori è in ristrutturazione ma dentro è veramente molto bella.
Francesco f
21.10.2023
Chiesa San Marcello al Corso
Molto bella questa chiesa in via del Corso cui si accede dalla piccola piazza che si apre a destra venendo da piazza Venezia.La chiesa ha origini molto antiche ma il suo aspetto attuale è in stile barocco/rinascimentale.Il suo pezzo di maggiore interesse è un crocifisso ligneo del XIV secolo considerato miracoloso per essere rimasto intatto dopo un incendio e cui si attribuisce la fine della peste a Roma nel 1522.In tempi recenti il Papa ha pregato davanti al crocifisso per invocare la fine della pandemia.Oltre al crocifisso la chiesa è molto elegante con altri pezzi di pregio tra cui uno splendido pulpito.
Gino Pitaro
12.10.2023
Chiesa San Marcello al Corso
Chiesa suggestiva dedicata a Papa Marcello I, pontefice dal 308 al 309 d.c. L'edificio è noto soprattutto perché ospita un crocifisso del XIV secolo (foto) che rimase miracolosamente illeso da un incendio che distrusse la chiesa nel '500. Ancor più da allora questo crocifisso è esposto all'esterno o attraverso momenti liturgici e di preghiera comunitari in occasione di situazioni di sofferenza collettive, come peste o guerre. L'ultima fu in Vaticano durante la pandemia da coronavirus.Ci si può iscrivere anche alla Congregazione del SS Crocifisso in Sacrestia: si celebrano delle messe dedicate. Si vocifera anche che nella chiesa ci sia la reliquia della lancia che fu inferta sul costato di Cristo. Qui ho trovato ispirazione per scrivere i miei libri sulle Apparizioni Mariane, uno è 'Medjugorje, i Segreti rivelati' e l'altro è 'Medjugorje, la Via della Redenzione', entrambi su amazon.
Laura
03.10.2023
Chiesa San Marcello al Corso
Situata in una piccola piazza lungo via del Corso, nel Rione Trevi, fu una delle prime chiese cristiane della città ed è dedicata secondo la tradizione a papa Marcello I, condannato da Massenzio a compiere i lavori più umili nelle stalle del catabulum, il servizio postale imperiale. La prima notizia della sua esistenza risale all’inizio del V secolo, in una lettera con cui il Prefetto di Roma Simmaco informava l’imperatore Onorio della contemporanea elezione di papa Bonifacio I nella chiesa di Marcello, e dell’antipapa Eulalio nella basilica lateranense. Davanti alla chiesa, che all’epoca guardava verso piazza Santi Apostoli, fu trascinato il cadavere di Cola di Rienzo, linciato dal popolo l’8 settembre 1354.Nella notte del 22 maggio 1519 un violento incendio distrusse quasi completamente la chiesa: dalle fiamme si salvò soltanto un grande crocifisso ligneo del Quattrocento, ancora oggi oggetto di grande venerazione. Il progetto per la ricostruzione della chiesa fu affidato a Jacopo Sansovino, che modificò l’orientamento della chiesa, rivolgendo l’ingresso principale verso la prestigiosa via del Corso. Alla direzione dei lavori si susseguirono diversi architetti, tra i quali Nanni di Baccio Bigio e suo figlio Annibale Lippi mentre la decorazione dell’interno proseguì fino al Settecento. La movimentata facciata tardo barocca, concava e interamente in travertino, fu realizzata alla fine del Seicento da Carlo Fontana.L’interno della chiesa è a navata unica, con cinque cappelle riccamente decorate per lato e uno splendido soffitto cinquecentesco a lacunari lignei. Tra le opere d’arte più importanti vi sono la grande Crocifissione seicentesca con le Storie della Passione che occupano la controfacciata, le Storie della Vergine di Francesco Salviati nella Cappella Grifoni e, nella Cappella di San Paolo, i tre busti della famiglia Frangipane scolpiti da Alessandro Algardi, la pala d’altare con la Conversione di San Paolo di Federico Zuccari e gli affreschi con scene della vita del santo realizzati dal fratello Taddeo Zuccari.La quarta cappella a destra custodisce il crocifisso rimasto illeso nel grande incendio, a cui venne attribuito anche il prodigio di aver fermato la peste del 1522, dopo essere stato portato in processione in tutti i rioni della città per ben 16 giorni. Gli affreschi della volta della cappella raffigurano la creazione di Eva e gli Evangelisti e sono opera di Perin del Vaga – fuggito dalla città dopo il sacco di Roma del 1527 – e di Daniele da Volterra, su cartoni dello stesso Perin del Vaga. Il fondo della navata ospita anche il doppio monumento funebre del vescovo Antonio Orso e del cardinale Giovanni Michiel, attribuito tradizionalmente a Jacopo Sansovino. Il cardinale, candidato al papato nel conclave del 1492, era morto per avvelenamento il 14 aprile del 1503: dell’omicidio fu accusato il cuoco anche se la voce popolare indicava insistentemente come colpevole
Lilly Park
08.09.2023
Chiesa San Marcello al Corso
Chiesa molto bella come tutte o quasi le chiese di Roma. Si trova in una delle vie più affascinanti della città, Via del Corso raggiungibile con il bus 80 e 63. Ci sono andata per ammirare il crocifisso miracoloso. Da visitare almeno una volta nella vita.
Prof. Ermanno Paleari
07.08.2023
Chiesa San Marcello al Corso
San Marcello è sita nel centro di Roma e raccoglie memorie storiche disseminate in un ampio lasso di tempo, a partire da quando venne ivi inumato il Pontefice Marcello. Ma è soprattutto il senso mistico e la possibilità di svolgere sia una visita d'arte di grande qualità, sia un percorso elevato di meditazione a qualificarla come un luogo speciale. Il famoso Crocefisso venerato dal Pontefice Giovanni Paolo II ed esposto in piazza san Pietro, totalmente deserta, nel 2020 è una sosta d'obbligo. Poi quel sublime momento di riflessione che è l'Icona della Madonna che scioglie I nodi : meta di pellegrinaggi per motivi molto seri del cuore o fisici, merita da sola il viaggio e il ritorno in situ: qui riesce a concentrarsi chiunque, credente,agnostico,ateo che sia, anche per il sottofondo di musiche sacre accuratamente scelte che attiva la riflessione. Un momento unico per tutti di riesaminare se stessi. E di ricevere delle risposte importanti, sempre.
Miky di Ky
04.08.2023
Chiesa San Marcello al Corso
Bisognerebbe entrare solo per ammirare la scultura ligneo del Bernini, capolavoro. La chiesa è meravigliosa, troppo lungo descrivere tutto. Andate a visitarla.
Michele Soldovieri
02.08.2023
Chiesa San Marcello al Corso
San Marcello ti accoglie con la sua facciata concava sembra quasi che ti voglia abbracciare. Carlo Fontana architetto illustre ha voluto esprimersi in questa maniera, utilizzando lo stile barocco borrominiano per costruire quanto di più immaginifico gli fosse consentito dal suo estro. L'interno è impreziosito dagli affreschi del Salviati, dal miracoloso crocifisso ligneo del XIV secolo, dallo splendido pulpito in legno intagliato dipinto e dorato, sorretto da un meraviglioso angelo, dal gruppo scultoreo della pietà in legno intagliato policromo, dal soffitto ligneo dipinto da Giovan Battista da Novara.Ammirati i capolavori presenti in San Marcello, si fa per guadagnare l'uscita e per un capriccio del momento si solleva lo sguardo in controfacciata e si resta a bocca aperta. Un dipinto murale occupa tutto lo spazio in controfacciata. È la crocifissione, il Cristo sul golgata e sivrimane paralizzata dalla bellezza dell'affresco. Una monumentale composizione pittorica racchiude un numero impressionante di figure che occupano ciascuna uno spazio predeterminato. Il Cristo è al centro della composizione mentre tutte le altre figure, Maria, la Maddalena, San Giovanni, i soldati, compresi quelli che sulla destra giocano ai dadi, i due ladroni, i rampanti cavalli bianchi e quelli grigi sullo sfondo, ruotano tutti attorno a Lui.Giovan Battisti Ricci da Novara è l'autore di questo grandioso affresco, ai cui lati, in basso, da non trascurare, sono due splendidi monumenti funebri.
Alberto Tonnina
30.07.2023
Chiesa San Marcello al Corso
Bellissima chiesa che si trova nella centralissima via del Corso.Eretta nel IV secolo, fu distrutta nel 1519 da un incendio e subito ricostruita per volontà di Papa Leone X.Nel 1861 un restauro ne alteró il suo aspetto barocco.Nel suo interno a navata unica si trovano cinque cappelle per lato, nella quarta di destra si trova il famoso Crocifisso ligneo del XV secolo salvatosi miracolosamente dall'incendio; molti artisti lavorarono nell'interno della chiesa e molte sono le opere che vi si possono ammirare.

Aggiungi recensione

Mappa

P.za S. Marcello, 5, 00187 Roma RM
Chiesa San Marcello al Corso