PARCO MUSEO MUSABA Viale Parco Museo Santa Barbara, 89045 Mammola RC

PARCO MUSEO MUSABA





1049 Recensioni
  • venerdì10–14
  • sabato10–14
  • domenica10–14
  • lunedì10–14
  • martedì10–14
  • mercoledì10–14
  • giovedì10–14




PARCO MUSEO MUSABA Viale Parco Museo Santa Barbara, 89045 Mammola RC




Informazioni sull'azienda

MUSABA Fondazione Spatari/Maas | Calabria - Italia | Il MuSaBa, creato dagli artisti Nik Spatari e Hiske Maas, è un parco d’arte con numerose opere monumentali e architettoniche sito in Calabria, Italia.

Contatti

Chiamaci
+393332433496
Viale Parco Museo Santa Barbara, 89045 Mammola RC

Orari

  • venerdì10–14
  • sabato10–14
  • domenica10–14
  • lunedì10–14
  • martedì10–14
  • mercoledì10–14
  • giovedì10–14

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie




Recensioni consigliate

Claudia Vona
29.10.2023
PARCO MUSEO MUSABA
Opere interessanti e suggestive, gestione e manutenzione per cui giustificano il contributo obbligatorio di 10 euro a persona TOTALMENTE inesistenti. Alcune delle strutture erano chiuse nonostante all’interno ci fosse qualcosa da vedere, erbacce ovunque, bagni non solo sporchi e non riforniti ma nascosti e non segnalati in alcun modo. Il complesso ha del potenziale che purtroppo viene sfruttato davvero molto male. Forse abbiamo fatto visita fuori stagione (6 giugno) ma almeno potevano avvertirci all’ingresso.
tommaso fazio
06.10.2023
PARCO MUSEO MUSABA
Particolare museo all'aperto ideato dall'artista Nik Spatari consiste in una vasta esposizione delle sue opere e delle varie strutture che compongono il museo da lui decorate.
Federica Cacia
06.09.2023
PARCO MUSEO MUSABA
Un museo a cielo aperto e non solo dove poter ammirare opere uniche nel loro genere. Il posto è rilassante, consiglio di gestire meglio alcuni percorsi,poiché l ingresso è consentito anche ai bambini e quindi un pò pericolosi... lo consiglio
Eliana Russo
29.08.2023
PARCO MUSEO MUSABA
Non ci siamo..... Più che un museo mi è sembrata una personale con un esagerato contributo" obbligatorio. Non mi è piaciuto. Monotona e autocelebrativa. I servizi igienici sono disgustosi non c'è nemmeno il sapone e poi quel cartello per invitare a non buttare troppa carta igienica quando di carta igienica non c'è nemmeno l'ombra mi sembra quanto meno beffardo. Il parco all'aperto è pieno di rifiuti
Patricia Garieri
19.08.2023
PARCO MUSEO MUSABA
Consiglio vivamente di visitare il Parco Museo Musaba, un’esperienza che merita di essere vissuta.Le opere di Nik Spatari sono una meraviglia per gli occhi e per l’anima.
Fabio Molin
18.08.2023
PARCO MUSEO MUSABA
Impossibile negare l'originalità e l'energia del progetto artistico che è alla base del MUSABA. La sua carica visionaria e 'sanguigna' piacerà molto ad alcuni, ma respingera' probabilmente altri.Rimane incontestabile il merito di avere recuperato in un medesimo contesto uno storico Monastero e una stazione di una linea ferroviaria a suo modo gloriosa, ma da tempo dismessa.Un dubbio: non stonano un pochino con l'insieme i molti ammonimenti e divieti che si incontrano durante il percorso?
Gianluca Pelle
16.08.2023
PARCO MUSEO MUSABA
Posto incantevole immerso nel verde. Sensazione di relax da appena si arriva.Opere stupende di un artista unico nel suo genere.Consiglio a tutti di visitarlo al più presto.
Antonio Mercurio
05.08.2023
PARCO MUSEO MUSABA
MUSABA, MAMMOLA, RC, CALABRIA10 km, sono la distanza che dalle acque blu del Mar Ionio portano a uno dei “musei” più rari di tutta Italia, il Parco Archeologico Ambientale di Santa Barbara o semplicemente MUSABA.Si trova a Mammola in provincia di Reggio Calabria su un promontorio noto come Santa Barbara. Il parco MUSABA, ospitava una chiesa e, successivamente, un monastero, risalente al IV secolo d.C., le origini archeologiche del sito possono essere datate al 12 ° secolo aC.Da qualche tempo é sede di uno degli spazi d’arte moderna più innovativi di tutta l’Italia.Gli artistici e fondatori del progetto iniziato nel 1969 sono Nik Spatari e Hiske Maas.Hanno rilevato il sito che era in completa rovina e con l’aiuto di molti volontari e grandi artisti, lo hanno trasformato in ciò che vediamo oggi.Lo spazio esterno è composto da oltre 70.000 metri quadri su cui Spatari e Hiske hanno lavorato e curato personalmente.Oggi il parco ospita centinaia di specie di piante e mantiene allo stesso tempo l’integrità originaria della zona con uliveti e specie mediterranee.Spatari, con l’aiuto di altri artisti internazionali, ha realizzato numerose opere che arricchiscono il parco rendendolo unico al mondo.Dalle farfalle giganti piene di bottiglie di vetro colorate a una lucertola a mosaico di 10 metri, ognuna è più sorprendente dell’altra.Il mosaico di 1.000 metri quadrati nel chiostro, il soffitto denominato “Il sogno di Giacobbe”. Denominata la “Cappella Sistina Calabrese”, vi lasceranno a bocca aperta.Spatari creò il sogno di Giacobbe sul soffitto di Santa Barbara quasi a sua somiglianza.È sempre stato affascinato dalla figura biblica di Giacobbe.Oltre al parco e alla chiesa, sul terreno, troverai anche una graziosa pensione / hotel piena di carattere e colore e una galleria che contiene le opere di Spatari nel corso della sua vita.musaba-calabria-santa-barbara, impossibile perdersi i colori che caratterizzano il “Concetto Universale” visibile dalla strada e che segnala l’arrivo a MUSABA.Aperto e Costabile, Controllare il sito web ufficiale prima della tua visita.
Luigi Agostino
03.08.2023
PARCO MUSEO MUSABA
Posto non adatto ai bambini. Più che museo direi che è una mostra di opere all'aperto. Organizzazione inesistente. Siamo stati accolti dalla proprietaria con maleducazione. Abbuamo chiesto un bagno e ci ha risposto che potevamo andare dietro gli alberi. Inspiegabile le sue critiche all'italia e alla calabria. I mosaici sono belli ma per il resto non c'è nulla. Il costo dell'entrata è di 10 euro e non fanno lo scontrino. Non credo di ritornarci.
Rita Mancuso
01.08.2023
PARCO MUSEO MUSABA
Bellissimo parco! Una piccola, che poi così piccola non è, Barcellona! Monumenti fatti esclusivamente dai coniugi Spatari assolutamente da vedere. Esplosione di colori. Luce, gioia, perfezione vivacità! Da vedere!

Aggiungi recensione

Mappa

Viale Parco Museo Santa Barbara, 89045 Mammola RC
PARCO MUSEO MUSABA