Fontana delle Naiadi P.za della Repubblica, 00185 Roma RM

Fontana delle Naiadi





526 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Fontana delle Naiadi P.za della Repubblica, 00185 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Fontana delle Najadi, mostra del nuovo Acquedotto Marcio | Sovrintendenza |

Contatti

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Roberto Cecchini
19.10.2023
Fontana delle Naiadi
Nota più per la parentela dell'autore con l'ex sindaco di Roma che non per la sua bellezza, forse deve proprio a Rutelli junior la sua attuale bellezza avendo provveduto al restauro e alla sistemazione della piazza che ora è un salotto buono (in anni non lontani luogo di prostituzione e malaffare). Bellissima la sostituzione dei leoni originari con le ninfe, da il meglio di sé con l'illuminazione notturna. Merita di essere vista da vicino per ammirare i particolari ma attenzione all'attraversamento. Nelle giornate ventose regala nebulizzazione rinfrescante ai turisti. Guardate le foto che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi.
luigi borcime
25.09.2023
Fontana delle Naiadi
Nell'ultimo decennio del suo pontificato, papa Pio IX dispose e finanziò la ricostruzione dell'antico acquedotto dell'Aqua Marcia, gravemente danneggiato dai Goti nel VI secolo e da allora rimasto inutilizzato. La gestione del nuovo acquedotto fu affidata, nel 1868, alla società “Acqua Pia Antica Marcia SpA” (il cui marchio si può ancora rinvenire su alcune fontane e tombini), che rimase a lungo una delle principali fornitrici di approvvigionamento idrico della città.L'opera doveva terminare in una grande “mostra” (come già altri pontefici avevano fatto per gli acquedotti ripristinati durante il loro regno), che fu realizzata in una posizione circa 80 metri più vicino alla stazione di Roma Termini rispetto a quella in cui è situata attualmente la fontana, all'incirca dove oggi si trova il monumento ai Caduti di Dogali, su via Luigi Einaudi. Si trattava di una semplice ampia piscina circolare, con il bordo costituito da una composizione di rocce da cui partiva un gran numero di zampilli d'acqua rivolti verso il centro. Qui la composizione era completata da cinque getti d'acqua verticali, di cui quello centrale molto più alto degli altri. Il papa la inaugurò il 10 settembre 1870, 10 giorni prima della breccia di Porta Pia e della fine del suo regno temporale.
Michele Soldovieri
21.09.2023
Fontana delle Naiadi
Per chi giunge a Roma in treno e scende a Termini e vuole passeggiare, la prima piazza che incontra, dopo aver attraversato piazza dei Cinquecento, è la splendida piazza della Repubblica in passato denominata piazza Esedra per la sua forma semicircolare.La piazza, la cui quinta è rappresentata dalle terme di Diocleziano, dalla chiesa progettata e realizzata da Michelangelo utilizzando il frigidarium di dette terme, fu completata dai piemontesi dopo il 1870, con la costruzione dell'emiciclo ad opera dell'architetto Gaetano Koch.Al centro dell'odierna piazza, campeggia la magnifica fontana progettata da Mario Rutelli ed inaugurata nel 1901, in sostituzione della fontana, precedentemente sistemata nel medesimo sito.L'attuale fontana è composta da quattro figure in bronzo, nude, raffiguranti le naiadi, ninfe delle acque ed al centro il gruppo del Glauco, una figura umana nuda che afferra un delfino.Sullo sfondo, è visibile la pensilina bianca della Stazione Termini, davanti, avendo alle spalle la chiesa progettata da Michelangelo, la via Nazionale aperta dai piemontesi ed uno scorcio del Monumento a Vittorio Emanuele II.
Pino De Marco
08.09.2023
Fontana delle Naiadi
In piazza della Repubblica la Fontana delle Naiadi, centrale e imponente. Si trova davanti alla Basilica di Santa Maria degli angeli e dei Martiri, ricavata nelle Terme di Diocleziano altro imperdibile punto turistico.
Alessandro Biferali
28.08.2023
Fontana delle Naiadi
Imponente, artistica, meravigliosa tappa fissa e sopratutto fondamentale se siete in zona stazione di Termini , e se avete la possibilità una visita guidata e’ estremamente consigliata ne vale assolutamente la pena
santolo
24.08.2023
Fontana delle Naiadi
La fontana delle Naiadi è situata nel centro di piazza della Repubblica a Roma a pochi passi dalla stazione termini, la fontana raffigura quattro ninfe, ognuna sdraiata su un animale acquatico, su un cavallo marino per la Ninfa degli oceani, un serpente per la Ninfa dei fiumi, un cigno per la Ninfa dei laghi e una lucertola per la Ninfa dei fiumi sotteranei.
Giuliano Paterno
04.08.2023
Fontana delle Naiadi
Una bella fontana al centro di Piazza della Repubblica. L'ubicazione non è certo fortunata per poter ammirare l'opera. La piazza è già di per sé grande per cui la fontana risulta piccola" e in un contesto urbano confuso per cui non si nota immediatamente. Una volta attraversata la piazza verso la piazza è però possibile ammirare bellissime sculture bronzee delle naiadi:la Ninfa dei Laghi
Antonella Castagna
03.08.2023
Fontana delle Naiadi
Piazza di Roma nei pressi della stazione Termini, molto bella, di enormi dimensioni, con una fontana al centro bellissima. Data la forte percorrenza dei veicoli sulle strade limitrofe, la fontana è annerita. Se fosse ripulita sarebbe un vero splendore.
Stefano de Martin
01.08.2023
Fontana delle Naiadi
Uno dei posti da vedere arrivando o andando via da Roma. Consiglio, se possibile, di vederlo al mattino presto (come nelle foto e video) e la sera tardi per evitare il traffico intenso.
davide violato
30.07.2023
Fontana delle Naiadi
Bellissima Fontana e bellissima piazza già Esedra ora Repubblica. Uno scenario ad emiciclo che abbraccia i turisti provenienti dalla vicina stazione Termini

Aggiungi recensione

Mappa

P.za della Repubblica, 00185 Roma RM
Fontana delle Naiadi