Chiostro di Bressanone Piazza del Duomo, 11C, 39042 Bressanone BZ

Chiostro di Bressanone





545 Recensioni
  • venerdì06–18
  • sabato06–18
  • domenica06–18
  • lunedì06–18
  • martedì06–18
  • mercoledì06–18
  • giovedì06–18




Chiostro di Bressanone Piazza del Duomo, 11C, 39042 Bressanone BZ




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Piazza del Duomo, 11C, 39042 Bressanone BZ

Orari

  • venerdì06–18
  • sabato06–18
  • domenica06–18
  • lunedì06–18
  • martedì06–18
  • mercoledì06–18
  • giovedì06–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante




Recensioni consigliate

Valentina Fiorentino
21.10.2023
Chiostro di Bressanone
Molto bella come città ci torno sempre volentieri
Rey Rey
15.10.2023
Chiostro di Bressanone
La luce non era forse ottimale (con la luce estiva dev'essere ancor più affascinante), ma l'impatto visivo è incredibile. Il fatto che gli effetti cromatici degli affreschi di quelle volte resistano da oltre 700 anni è altrettanto incredibile. Assai particolare l'elefante" raffigurato all'arcata XIX; guardandolo si capisce perché lo chiamino anche "cavallofante": chi lo dipinse cercò di immaginarsi un animale da lui mai visto
Giuliano Paterno
02.10.2023
Chiostro di Bressanone
Bello ed interessante l'antico chiostro romanico. Si trova accanto al lato destro della Brixner Dom (imponente chiesa in stile barocco dedicata a Santa Maria Assunta), risalente al XIV secolo, anche detta la Bibbia dei Poveri"
Sergio Salvato (SweeTime)
27.09.2023
Chiostro di Bressanone
Dal duomo si accede al bel chiostro romanico-gotico arricchito da volte a crociera ed affreschi databili tra il XIV e XVI secolo che riproducono scene bibliche.Sono inoltre presenti alcuni monumenti lapidari
Michele Stramaglia
04.09.2023
Chiostro di Bressanone
Accanto al Duomo spicca un suggestivo chiostro decorato con un ciclo di affreschi gotici che illustrano le Sacre Scritture a chi non sa leggere. In particolare spiccano l’Adorazione dei Magi nella tredicesima arcata e un curioso elefante nella terza arcata. Noto anche come cavallefante, fa parte della rappresentazione della battaglia di Eleazar in cui Lazzaro combatte contro i siriani che attaccano Israele con questo animale esotico. Gli artisti, non avendone mai visto uno dal vero, presero come riferimento il mammifero più grande che conoscevano, il cavallo, e lo arricchirono con gli elementi tipici di cui avevano sentito parlare.
Susanna Paron
31.08.2023
Chiostro di Bressanone
Bellissima cittadina.. Da guardare e vivere d'inverno e d'estate
Nadia Meriggio
04.08.2023
Chiostro di Bressanone
Accanto al Duomo spicca un suggestivo chiostro decorato con un ciclo di affreschi gotici che illustrano le Sacre Scritture a chi non sa leggere. In particolare spiccano l’Adorazione dei Magi nella tredicesima arcata e un curioso elefante nella terza arcata. Noto anche come cavallefante, fa parte della rappresentazione della battaglia di Eleazar in cui Lazzaro combatte contro i siriani che attaccano Israele con questo animale esotico. Gli artisti, non avendone mai visto uno dal vero, presero come riferimento il mammifero più grande che conoscevano, il cavallo, e lo arricchirono con gli elementi tipici di cui avevano sentito parlare.
Calandre 49
04.08.2023
Chiostro di Bressanone
Scoperto per caso, nelle vicinanze del Duomo, consiglio vivamente di visitare, un patrimonio unico di affreschi, alcuni ormai irreparabili, non sto adesso a dirvi cosa rappresentano, ma personalmente ci ho pensato mezzo pomeriggio ad ammirarlo. Bellissimo il chiostro, il giardino è curato nei minimi particolari, da lì si può accedere alla chiesa, ingresso gratuito con orario. Da non perdere.
Benedetta Neri
03.08.2023
Chiostro di Bressanone
Bellissima cittadina!!! Non ho molto da scrivere...meglio vedere!!
Maria Cennavo
01.08.2023
Chiostro di Bressanone
Posto molto carino e suggestivo con i mercatini natalizi .

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza del Duomo, 11C, 39042 Bressanone BZ
Chiostro di Bressanone