Anfiteatro Romano di Luni Via Appia, 5, 19034 Ortonovo SP

Anfiteatro Romano di Luni





344 Recensioni
  • venerdì10–13, 14:30–18
  • sabato10–13, 14:30–18
  • domenica10–13, 14:30–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì10–13, 14:30–18
  • giovedì10–13, 14:30–18




Anfiteatro Romano di Luni Via Appia, 5, 19034 Ortonovo SP




Informazioni sull'azienda

Area Archeologiche | VivaCMS | https://luni.cultura.gov.it/storage/uploads/media/883a9ec23f43949e9a02553ad55afe63.jpg

Contatti

Orari

  • venerdì10–13, 14:30–18
  • sabato10–13, 14:30–18
  • domenica10–13, 14:30–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì10–13, 14:30–18
  • giovedì10–13, 14:30–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Cristina Giroldo
02.11.2023
Anfiteatro Romano di Luni
Almeno ho trovato aperto!. Il luogo è molto bello ma, come tutte le antichità" avrebbe bisogno di metterci " mano" per evitare che crolli tutto!. La signora alla biglietteria è stata molto cortese e disponibile. 1 euro l'entrata!. In un altri Stati il biglietto sarebbe costato almeno 10!!"
Elena Casa
12.10.2023
Anfiteatro Romano di Luni
Piccolo, ma bello. La visita all'anfiteatro può essere autonoma, rispetto al sito archeologico e costa 1 euro. Ma se si visita prima il Museo e la città antica di Luni, a 4 euro, si può accedere all'Anfiteatro senza fare un giro dell'oca. Ho trovato l'erba tagliata nell'arena (corrispondente al centro), ma non nel retro della cavea e dei frontistanti locali di servizio e magazzini. Non guasterebbe qualche spiegazione aggiuntiva anche all'interno. Strada stretta per le auto. Possibilità di parcheggio gratuito nel prato davanti. Prima domenica del mese ingresso gratuito.
Godai Yosuke
06.10.2023
Anfiteatro Romano di Luni
Sono tornato a visitare questo luogo dopo quarant'anni e sono rimasto deluso dallo stato di abbandono.I resti dell'anfiteatro sono stati recintati e per accedervi si paga un biglietto di un euro. Non sono riuscito a capire come vengano utilizzati i proventi. Le piante infestanti erodono le rovine e alcune sono, date le dimensioni, impiantate da anni.L'unica persona presente è una gentile bigliettaia, ma il suo ruolo si limita a quello. Come guida sul posto non si ha altro che un misero cartello in due lingue. Il QR code che, a quanto riporta il relativo segnale, dovrebbe permettere di ascoltare un'audio guida, porta a un indirizzo inesistente. La mappa che mostra come il monumento fosse costruito fuori città, indica un percorso per raggiungerla che, secondo la bigliettaia, è chiuso anche ai pedoni. All'interno si notano le tracce dell'allestimento di spettacoli e innumerevoli buste di plastica che si adagiano negli spazi, una volta dedicati a locali di servizio, distogliendo lo sguardo dai gruppi elettrogeni che fanno bella mostra tra i muri secolari. Ha dato l'idea di un luogo in quasi totale abbandono.
Elle
01.10.2023
Anfiteatro Romano di Luni
Anfiteatro romano con accesso a pagamento di 1 euro si può arrivare sia dalla strada che dal Museo storico dove però l'entrata è a parte e viene 4 euro. L'anfiteatro potrebbe essere più curato specie dalle erbacce che in certi punti coprono le rovine e sistemare gli scoli dell'acqua che impediscono l'accesso in certe zone quando si riempiono di acqua ! Le uniche informazioni sul luogo sono scritte in entrata ...Non abbiamo trovato guide che ci hanno raccontato un po' di storia del luogo!
Oretta Meneghini
22.08.2023
Anfiteatro Romano di Luni
Biglietto un euro, ci si arriva con stradina piccola,in auto, con parcheggio in un campo, oppure a piedi dagli scavi. Gli orari variano a seconda della stagione. É stupendo, anche se piccolo, e si respira davvero l antichità. É immerso nel verde, quindi piacevolissimo anche per bambini, e si può passeggiare nei diretti dintorni. Assolutamente da vedere!
Frank Rovis
17.08.2023
Anfiteatro Romano di Luni
Imperdibile durante l’evento Lunezia, riscostruzione storica che mostra come gli antichi romani dell’epoca vivevano in queste zone!
paolo Caprotti
31.07.2023
Anfiteatro Romano di Luni
Nella campagna della Lunigiana, praticamente nel nulla, ecco spuntare vestigia della grande civiltà romana ... Peccato per orario di chiusura, ma siamo comunque in Italia ed il pranzo è sacro ...
Lorenzo Vannoni
30.07.2023
Anfiteatro Romano di Luni
L’anfiteatro della colonia romana di Luna fu costruito nel II secolo d.C., forse in età antonina. L’edificio sorgeva nel quartiere orientale della città, lungo l'antico tracciato della Via Aurelia. Il monumento è orientato sulla base della ripartizione agraria di età augustea che si sovrappone, con orientamento diverso, a quella risalente alla fondazione in età repubblicana della colonia.Si può visitare sempre perché è un sito all'aperto raggiungibile con l'automobile. Però se si vuole accedere al sito, bisogna superare le barriere e serve un biglietto (1€ per adulti, 0.50€ per bambini e studenti).
Giovanni Natali
30.07.2023
Anfiteatro Romano di Luni
Sono rimaste solo rovine che comunque ci fanno intuire come doveva essere ai tempi d'oro.Attualmente, in periodo estivo, di sera ospita eventi culturali
elisabetta minucci
29.07.2023
Anfiteatro Romano di Luni
Molto carino, vale un giretto. La responsabile della biglietteria è molto gentile. Parcheggio a fianco sul prato

Aggiungi recensione

Mappa

Via Appia, 5, 19034 Ortonovo SP
Anfiteatro Romano di Luni