Leitner Via Alessandro Volta, 17, 39100 Bolzano BZ

Leitner





7 Recensioni
  • venerdì08–17
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–17
  • martedì08–17
  • mercoledì08–17
  • giovedì08–17




Leitner Via Alessandro Volta, 17, 39100 Bolzano BZ




Informazioni sull'azienda

LEITNER Seilbahnen - LEITNER | Seilbahnen von LEITNER begeistern Wintersportler und lösen Verkehrsprobleme in Städten. Bereits seit 1888 realisiert das Unternehmen Seilbahnen.

Contatti

Chiamaci
+390471545555
Via Alessandro Volta, 17, 39100 Bolzano BZ

Orari

  • venerdì08–17
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–17
  • martedì08–17
  • mercoledì08–17
  • giovedì08–17

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Memmo Fiori
30.10.2023
Leitner
OSSERVAZIONI SULLA FLESSIBILITÀ TRA FUNI TIPO ERCOLE E FUNI TIPO CHIUSEPremesso che, tra i tecnici del settore, è opinione comune che le funi tipo Ercole siano più flessibili delle funi tipo Chiuse, considerando quest’ultime funi intubate, formulo alcune osservazioni in merito.Il confronto ipotizza due funi con eguale nucleo spiroidale e identico tipo di lubrificante.La flessibilità a riposo delle due formazioni di funi, è maggiore nel tipo Ercole in quanto la sommatoria dei momenti d’inerzia dei singoli fili è inferiore alla sommatoria dei momenti d’inerzia dei fili della fune Chiusa della stessa sezione. Ma ciò che interessa è la flessibilità delle funi in esercizio, con una tensione (tensione di esercizio) di circa un terzo del carico di rottura.I trefoli esterni della fune tipo Ercole, hanno contatti pressoché puntiformi tra loro e con il manto esterno del nucleo spiroidale. Allorché la fune viene messa in tensione, si crea un effetto di autocerchiatura che induce alte pressioni specifiche nei punti di contatto dei fili esterni dei trefoli tra loro e con i fili del manto esterno del nucleo spiroidale. Tali alte pressioni unitarie espellono il grasso lubrificante nei punti di contatto per cui il movimento relativo tra i fili, al passaggio della cabina, sulle scarpe e nello scorrimento sulla carrelliera di rinvio al contrappeso, avviene tra acciaio praticamente in assenza di lubrificante. Il maggiore attrito a secco determina una resistenza allo scorrimento tra i fili, con conseguente irrigidimento della fune e usura nei punti di contatto, facilitando anche l’innesco di micro ricche che potrebbero essere stata la concausa dei numerosi danneggiamenti delle portanti tipo Ercole, verificatesi durante i venti anni di servizio presso il Centro Sperimentale Impianti a Fune e nella Div. 56 della D.G.M.C.T.C..Nelle funi tipo Chiuse il contatto tra i fili sagomati e tra gli strati sagomati è su ampie superfici per cui nell’autocerchiatura la pressione specifica è molto bassa e non riesce a schiacciare il velo del lubrificante. Anche il contatto tra il manto interno dei fili sagomati e il manto esterno del nucleo spiroidale, avviene lungo le generatrici dei fili tondi ad elica, quindi la pressione specifica di contatto è di gran lunga inferiore a quella che si verifica nella fune tipo Ercole. La minore pressione specifica nelle funi Chiuse, consente al grasso di rimanere in loco per esercitare la sua funzione di lubrificante, rendendo agevole lo scorrimento tra i fili.Queste osservazioni teoriche dovranno essere confermate con prove pratiche in laboratorio su due spezzoni di funi con le caratteristiche di cui è oggetto questo argomento. Gli spezzoni, della stessa lunghezza, messi in tensione con una forza di circa un terzo del carico di rottura (anche di calcolo), vengono caricati al centro tramite un carrello a due rulli, rilevando la freccia di inflessione o di cedimento. Potrebbe essere trovato anche un modo per fare le prove sugli impianti.Se dalle prove pratiche si dovesse trovare conferma alle osservazioni teoriche esposte, potrebbe essere riesaminata la normativa riguardante il rapporto tra il diametro delle funi tipo Chiuse e i raggi di curvatura minimi in esercizio (raggio della carrelliera, delle scarpe e dell’incurvatura della fune al passaggio del carrello della cabina), riducendo gli spazi delle strutture e semplificando i meccanismi (carrello di sospensione delle vetture).Memmo Fiori
Luca Falcomatà
25.09.2023
Leitner
Leader degli impianti a fune
Chanel Chanel
08.09.2023
Leitner
Ho visto un vostro dipendente aggredire un un ragazzo! Alla funivia del Renon a Bolzano. Lo abbiamo riconosciuto grazie alla giacca che aveva addosso. Che brutto veramente!

Aggiungi recensione

Mappa

Via Alessandro Volta, 17, 39100 Bolzano BZ
Leitner