Giardini Indro Montanelli Via Palestro, 20121 Milano MI

Giardini Indro Montanelli





23036 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Giardini Indro Montanelli Via Palestro, 20121 Milano MI




Informazioni sull'azienda

Giardini Indro Montanelli - Comune di Milano |

Contatti

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Cani ammessi
  • Altalene
  • Scivoli
  • Bagni pubblici




Recensioni consigliate

Valentina Monguzzi
14.10.2023
Giardini Indro Montanelli
Un luogo ancora magico nonostante sia un po' trascurato dalla pubblica amministrazione.Il Planetario di Milano (uno dei pochissimi al mondo, ad oggi 2, ancora in funzione) ed il Museo di storia naturale sono assolutamente da visitare.Si trova anche una piccola ma comodaarea gioco per bambini fissa, mentre nel periodo natalizio si allestisce il villaggio di babbo natale con giostre e attrazioni tipiche.Ammetto che di sera evito di percorrerlo da sola.
Giada Piacenti
02.09.2023
Giardini Indro Montanelli
Un bel parco nel cuore di Milano!A due passi dal centro ci si può immergere nel verde e godersi un po' di tranquillità.
Andrea Elastici
01.09.2023
Giardini Indro Montanelli
Bellissimo parco, con varie zone caratteristiche, come l'area scientifica, con il museo di storia naturale e il planetario. Bella la zona con il laghetto e i cipressi calvi, che creano una bella atmosfera.
Simona Seminara
27.08.2023
Giardini Indro Montanelli
Ampio giardino pubblico un tempo di pertinenza di Palazzo Dugnani.All’interno si organizzano varie manifestazioni come Orticola (mostra di fiori e piante in primavera) e si trovano il Museo di scienze naturali e il Planetario civico.Aree dedicate per i cani.Per passeggiate rilassanti o praticare sport.
Paolo Pretoriani
18.08.2023
Giardini Indro Montanelli
Bel parco nel centro di Milano a Porta Venezia, non molto grande ma generalmente ben tenuto. All'interno ci sono laghetti e bar per una piacevole sosta. Frequentato soprattutto nei giorni festivi, all'interno si possono visitare anche il museo di storia naturale e il planetario
andrea bucco
17.08.2023
Giardini Indro Montanelli
Parco all'interno del quartiere isola con molte attività all'interno dove si può trovare una sequoia.... Un campo da beach volley, un museo di Storia naturale e un trenino che percorre tutto il parco e ovviamente nn poteva mancare un bar.... Sicuramente un'attrazione completa e da visitare durante il weekend
marco arianna
14.08.2023
Giardini Indro Montanelli
Una parte del cuore verde di Milano. Ci vorrebbero più investimenti e senso civico per fare ottenere cinque stelle. In questa occasione era fremito di partecipanti alla Milano Arona by night un evento che spero si ripeta ancora.
Andrea Dalla Vecchia
08.08.2023
Giardini Indro Montanelli
Parco molto bello ed attrezzato. L’ho trovato anche piuttosto pulito. All’intero c’è anche un bar e molti giochi per i bambini. C’è anche una palestra per tutte le età. Consigliato.
carla romano
03.08.2023
Giardini Indro Montanelli
Non ci ero mai stata..Mi ha fatto una bella impressione. Alberi che sono dei veri e propri monumenti..aree dedicate ai cani.Molte panchine, aree giochi per bimbi, busti di personaggi storici...molto grande e rilassante. Tante famigliole che si godevano una bella giornata di sole...
Giuseppe Stabile
29.07.2023
Giardini Indro Montanelli
A Porta Venezia si trova il primo parco pubblico di Milano, voluto dagli austriaci nel 1700 e dedicato nel 2002 al giornalista Indro Montanelli. E’ un giardino all’inglese dove scoprire piccoli gioielli botanici e architettonici. Ci si può lasciare sorprendere da alberi secolari, quali una monumentale metasequoia, oppure dalle querce, i cedri, i filari di ippocastani. Oppure si può subire il fascino del seicentesco Palazzo Dugnani, o del Museo di Storia Naturale e della cupola del Planetario che l’editore italo svizzero Ulrico Hoepli prima commissionò Portaluppi e poi donò alla città. Non solo: la vicinanza con Villa Belgioioso Bonaparte e con Villa Necchi Campiglio, fanno dei Giardini Montanelli una tappa ideale di un itinerario ciclopedonale nel cuore storico e artistico della città.La storia del parco collocato entro le mure spagnole e in origine di proprietà della famiglia Dugnani, ha avuto almeno tre importanti sistemazioni.Il parco fu voluto alla fine del Settecento dal vicerè Ferdinando d’Asburgo quando, soppressi gli ordini e acquisite le proprietà dei monasteri di San Dionigi e delle Carcanine, decise di trasformare l’area nel primo giardino pubblico cittadino. L’incarico fu assegnato a Giuseppe Piermarini che realizzò un parco alla francese, con aiuole geometriche e viali alberati ben disegnati, inaugurato nel 1794.Una seconda sistemazione fu affidata a Giuseppe Balzaretto che, includendo nel parco Palazzo Dugnani, lo trasformò nel 1882 in un giardino all’inglese, con balzi, boschetti alternati a radure, ruscelli e laghetti. Fece anche realizzare un piccolo parco zoologico, con voliere e gabbie di animali esotici che affiancò al Museo di Storia Naturale, le cui collezioni furono un dono dell’ultimo discendente indiretto dei Dugnani. Sempre al progetto del Balzaretto si deve, sopra un’altura artificiale, il Caffè del Parco, che nel 1920 diventò scuola elementare.Il terzo intervento fu realizzato dall’Alemagna, già progettista del Parco Sempione, che sistemò il parco dopo le diverse esposizioni di cui fu sede nel corso dell’Ottocento.La pavimentazione é in ghiaietto e il parco é periodicamente sorvegliato dalle Guardie Ecologiche Volontarie.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Palestro, 20121 Milano MI
Giardini Indro Montanelli