Complesso Monumentale di San Pietro a Corte - Ipogeo e Cappella Palatina Larghetto S. Pietro a Corte, 8, 84121 Salerno SA

Complesso Monumentale di San Pietro a Corte - Ipogeo e Cappella Palatina





175 Recensioni
  • venerdì10–18:30
  • sabato10–18:30
  • domenica10–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedì10–18:30
  • mercoledì10–18:30
  • giovedì10–18:30




Complesso Monumentale di San Pietro a Corte - Ipogeo e Cappella Palatina Larghetto S. Pietro a Corte, 8, 84121 Salerno SA




Informazioni sull'azienda

Cappella Palatina Aula Rappresentanza Arechi II principe di Benevento. Unico monumento di architettura civile longobardo in Europa | S. Pietro a Corte Aula di Rappresentanza di Arechi II. L'edificio poggia su un complesso termale di età imperiale II S d.C. oggi identificato come Ipogeo. Antica pavimentazione dell'aula in

Contatti

Orari

  • venerdì10–18:30
  • sabato10–18:30
  • domenica10–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedì10–18:30
  • mercoledì10–18:30
  • giovedì10–18:30

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

silvia fasanella
26.10.2023
Complesso Monumentale di San Pietro a Corte - Ipogeo e Cappella Palatina
Importante area archeologica in stile longobardo situata nel centro storico di Salerno, il Complesso di San Pietro a Corte rappresenta la testimonianza delle tante fasi della storia salernitana che va dall' epoca degli antichi Romani a quella del Cinquecento.Sono riuscita a visitare soltanto l' ipogeo della Chiesa di San Pietro a Corte poiché quest' ultima era chiusa. Da notare gli affreschi di forte influenza bizantina (tardo XII sec.).Ingresso ipogeo: gratuitoDa vedere.
Giacinto Giudice
17.10.2023
Complesso Monumentale di San Pietro a Corte - Ipogeo e Cappella Palatina
È una delle più importanti acquisizioni della storia recente della città di Salerno, poiché una vasta campagna di scavi ha restituito vari strati del complesso.La Cappella Palatina di San Pietro a Corte venne edificata per volontà del principe Arechi II, tra il 758 e il 787, all’interno di un preciso programma politico, secondo il quale il principe riteneva necessario fornirsi di una seconda città ben fortificata oltre a Benevento, capitale del Ducato. La costruzione del palatium e della chiesa coinvolse un edificio termale romano, attivo tra il I e il III secolo. La cappella, collegata al palazzo da un loggiato, fu sovrapposta all’aula di un grande frigidarium, in parte già riutilizzato in età paleocristiana come luogo di culto e sepolcreto.Il campanile, che sorge sul lato settentrionale della cappella, è un’aggiunta del XVI secolo, insieme con la scalinata, che oggi consente l’accesso alla chiesa dall’esterno, restaurata nel XVIII secolo. L'interno è a navata unica con abside. Sulla parete nord si osservano, ai lati del campanile, due bifore con colonna centrale, mentre, in direzione dell'abside, la parete termina con due monofore. Le finestre e il loggiato costituivano le uniche prese di luce per l’interno della cappella.Nel XIII secolo la chiesa venne utilizzata per pubbliche cerimonie, tra cui il conferimento delle lauree della Scuola Medica Salernitana.Dal Cinquecento all’Ottocento la chiesa, con alterne vicende, venne contesa tra gli abati di San Pietro a Corte e gli arcivescovi salernitani. Con la legislazione del 1867, la badia venne soppressa. Nel 1881 i principi Pignatelli vendettero l'immobile alla confraternita dell'Immacolata Concezione, estintasi la quale, la chiesa passò nel 1938 alla confraternita di Santo Stefano, da cui prese anche il nome.
mauro nicolli
16.10.2023
Complesso Monumentale di San Pietro a Corte - Ipogeo e Cappella Palatina
Un complesso molto suggestivo nel cuore di Salerno. Si possono ammirare gratuitamente degli affreschi antichi. Decisamente consigliato
MAURO RUSSO
12.10.2023
Complesso Monumentale di San Pietro a Corte - Ipogeo e Cappella Palatina
Una Chiesa del 1300 monumentale, aperta solo per i visitatori . Da poco restaurato anche la campana. Fantastica, chi viene a Salerno deve assolutamente andarci per visitarla.
Ilaria Orlandini
12.09.2023
Complesso Monumentale di San Pietro a Corte - Ipogeo e Cappella Palatina
Il complesso è aperto con orario continuato e si visita gratuitamente. Il cartello all'ingresso spiega come il complesso sia di origine longobarda, fondato dal re Arechi II nel momento del trasferimento della capitale da Benevento a Salerno. In realtà gli scavi hanno messo in luce delle strutture romane, probabilmente termali, su cui ci innestò più tardi un sepolcreto. Nel percorso attraverso la passerella è possibile vedere ancora resti di affreschi bizantini. Sul lato destro un palazzo che faceva parte dell'originario complesso e di cui oggi si conservano delle arcate pensili (girate intorno a questo palazzo perché la parte più interessante è dietro). In questo luogo venivano consegnati, nel medioevo, i diplomi di laurea agli studenti della scuola Medica di Salerno!
Annalaura Giannantonio (Lolli)
13.08.2023
Complesso Monumentale di San Pietro a Corte - Ipogeo e Cappella Palatina
Meraviglioso complesso ricco di storia e di fascino. Fu costruito dal Principe Arechi II nell' 800 d C. ed è viva testimonianza delle radici longobarde della città di Salerno. Molto belle le vasche termali all'interno del complesso di origini romane! Consiglio una visita anche agli studenti di Salerno, oltre che ai turisti.
clara clara
04.08.2023
Complesso Monumentale di San Pietro a Corte - Ipogeo e Cappella Palatina
Visitato solo ipogeo perché la chiesa era chiusa. Peccato. Comunque l'ipogeo è molto interessante ed è gratuito
Davide Parisi
03.08.2023
Complesso Monumentale di San Pietro a Corte - Ipogeo e Cappella Palatina
Visitato questo luogo in occasione di una domenica di inizio mese (ad ingresso libero), di certo interesse e valore storico notevole ma non pagherei il biglietto per entrare, Napoli ad una cinquantina di km ha in pratica in tutte le chiese del centro storico fondamenta" equivalenti o meglio tenute e valorizzate"
Aurora Lorino
02.08.2023
Complesso Monumentale di San Pietro a Corte - Ipogeo e Cappella Palatina
La chiesa di S. Pietro a Corte viene fondata in età longobarda, nell’VIII secolo d.C., ad opera del principe Arechi II, che trasferisce la capitale della Longobardia minore da Benevento a Salerno. L’area della struttura religiosa era stata occupata in età romana da un edificio termale, riutilizzato poi nei primi secoli dell’età cristiana come luogo di culto e sepolcreto. L’edificio è stato sede delle riunioni del Parlamento nel corso del XIII secolo, ed in esso si teneva la cerimonia solenne del conferimento delle lauree della Scuola Medica Salernitana.
Rosario Landi
31.07.2023
Complesso Monumentale di San Pietro a Corte - Ipogeo e Cappella Palatina
Si entra gratis. Per gli asspassionati di storia e cultura un bel sito al centeo di Salerno

Aggiungi recensione

Mappa

Larghetto S. Pietro a Corte, 8, 84121 Salerno SA
Complesso Monumentale di San Pietro a Corte - Ipogeo e Cappella Palatina