I Minopoli a San Gregorio Armeno Via S. Gregorio Armeno, 48, 80138 Napoli NA

I Minopoli a San Gregorio Armeno





1460 Recensioni
  • venerdì09:30–19
  • sabato09:30–19
  • domenica09:30–19
  • lunedì09:30–19
  • martedì09:30–19
  • mercoledì09:30–19
  • giovedì09:30–19




I Minopoli a San Gregorio Armeno Via S. Gregorio Armeno, 48, 80138 Napoli NA




Informazioni sull'azienda

home - I Minopoli a San Gregorio Armeno | Shop on-line dedicato alla vendita di articoli artigianali interamente fatti a mano a Napoli si producono e vendono corni - maschere di pulcinella - articoli d'arredo in vario formato e personalizzato - bomboniere per tutte le occasioni e articoli scaramantici - home

Contatti

Chiamaci
+3908119573953
Via S. Gregorio Armeno, 48, 80138 Napoli NA

Orari

  • venerdì09:30–19
  • sabato09:30–19
  • domenica09:30–19
  • lunedì09:30–19
  • martedì09:30–19
  • mercoledì09:30–19
  • giovedì09:30–19

Caratteristiche

  • Carte di debito
  • PagamentI tramite dispositivo mobile NFC
  • Carte di credito
  • Acquisti in negozio
  • Wi-Fi




Recensioni consigliate

Fabrizio Fort
26.10.2023
I Minopoli a San Gregorio Armeno
Assolutamente da non perdere in una visita alla città di Napoli. Tradizione, cultura e fascino si mescolano con il folclore e la storia dal passato al nostro presente.
lia milano
25.10.2023
I Minopoli a San Gregorio Armeno
Posto incantevole che trasuda storia cultura e tradizione napoletana!! Bellissime statuine di presepe! dei lavori artigianali ,di Maradona ,Totò e altri personaggi!! Via affollata ma allegra!! Sono rimasta incantata dal luogo dalla simpatia della gente!! Abbiamo mangiato la pizza a portafoglio dasporto un buonissimo coppo di fritturine e dolci in fondo sfogliatelle napoletane!! Consiglio di passeggiare e mangiare d'asporto!! In due 10 euro due pizze e due birre!! Cuoppo 6 euro! Pizzerie abbastanza care!È stato bello godersi le vie e l'allegria della gente!!
Giusi D
10.10.2023
I Minopoli a San Gregorio Armeno
San Gregorio Armeno è un susseguirsi di botteghe artigiane dove si creano presepi e statuine meravigliose comprese le famosissime caricature dei personaggi famosi. Passeggiare qui è una esperienza da non perdere, l'arte presepiale è curata nei minimi dettagli. È veramente un angolo pittoresco di Napoli
Carlo Ceccarelli
04.10.2023
I Minopoli a San Gregorio Armeno
Bel posto, ci passo tutte le volte che vengo a Napoli. Si respira aria di altri tempi, anche se ultimamente ho visto qualche inserimento di modernità che a parer mio stona col contesto.
Annamaria Valle
23.09.2023
I Minopoli a San Gregorio Armeno
Ritornata dopo 10 anni ..... sempre pittoresco. Napoli e il suo folclore accattivante e coinvolgente.
Maria D'Acunzo
19.09.2023
I Minopoli a San Gregorio Armeno
È la via dei presepi famosa in tutto il mondo. I prodotti artigianali sono veramente autentici e l'aria che si respira tutto l'anno (ma soprattutto durante il periodo natalizio) è unica...
ciro Cozzolino
07.08.2023
I Minopoli a San Gregorio Armeno
Bel posto da anni che mancavo c'è sempre una bella aria ho portato i miei figli che non lhanno mai visto abbiamo fatto metà strada per le migliaia di persone che c'erano di tutte le regioni sparlano di Napoli però vengono sempre a visitarla migliaia di turisti e stranieri persone venute da Foggia bari l'accento si sentiva bene per non parlare dei turisti stranieri migliaia di persone sembravo io lestraneo fantastica Napoli con tanti murales di Maradona ogni 100 metri c'era di tutto per non parlare del cibo con le pizze fritte margherite frolle ricce babà.
Claudia Clod
02.08.2023
I Minopoli a San Gregorio Armeno
Strada molto colorata e ricca di negozietti di souvenirs. San Gregorio Armeno è conosciuta come la capitale dei presepi. Una visita è d obbligo quando si passa per Napoli.
Ilaria Orlandini
01.08.2023
I Minopoli a San Gregorio Armeno
Questa chiesa, che affaccia sulla celebre via dei Presepi, è aperta solo fino alle 12. Ed è un vero peccato perché si tratta di un vero e proprio gioiello, al quale i turisti passano accanto senza prestare attenzione, attirati dalle statuette delle bancarelle. È dedicata a San Gregorio Armeno, ma nella zona è conosciuta come Santa Patrizia (alla quale è dedicata l'ultima cappella a destra - molto bella) celebre per il miracolo della liquefazione del sangue, al pari di San Gennaro. L'originaria chiesa, della quale non resta quasi nulla, era stata fondata nell'VIII secolo da un gruppo di monache in fuga da Bisanzio. Successivamente, il vasto complesso cui la chiesa è tutt'oggi annessa, divenne destinazione privilegiata delle figlie delle più celebri famiglie napoletane, destinate alla vita di monache di clausura. Entrati vi troverete avvolti da un tripudio di forme barocche. Davanti a voi, in alto, una grande grata settecentesca: è il coro da cui, nascoste, le suore assistevano alla messa. Il bellissimo soffitto in legno intagliato è opera di un artista fiammingo. Gli organi che si fronteggiano sono tra i più belli ed opulenti che abbia mai visto. Poche decine di metri più su, si apre l'ingresso al chiostro del convento, visitabile, sempre e solo la mattina, al costo di 4 euro. Pagateli senza esitazione, perché non potrebbero essere spesi meglio!
claudia p
30.07.2023
I Minopoli a San Gregorio Armeno
Ho acquistato il kit antisfiga e un piccolo cuore sacro. Che dire...sono opere d'arte ,unici e inimitabili. Molto disponibili e gentili, rapporto qualità prezzo ottimo.lo consiglio e sicuramente sarà uno dei miei punti vendita di fiducia. Gli imballi x la spedizione ottimi, impossibile che si rompano .

Aggiungi recensione

Mappa

Via S. Gregorio Armeno, 48, 80138 Napoli NA
I Minopoli a San Gregorio Armeno