Istituto Culturale Coreano Via Nomentana, 12, 00161 Roma RM

Istituto Culturale Coreano





81 Recensioni
  • venerdì10–17
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì10–17
  • martedì10–17
  • mercoledì10–17
  • giovedì10–17




Istituto Culturale Coreano Via Nomentana, 12, 00161 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Istituto Culturale Coreano | Istituto Culturale Coreano

Contatti

Chiamaci
+3906441633201
Via Nomentana, 12, 00161 Roma RM

Orari

  • venerdì10–17
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì10–17
  • martedì10–17
  • mercoledì10–17
  • giovedì10–17

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

LA WEBFEST
23.10.2023
Istituto Culturale Coreano
It's good to have Korean Cultural Center in Roma like any other big cities all over the world. It's a good place for local people to represent Korean culture and entertainment. On the 5th floor there's a small screening room about 80 people can sit. They also have performance problems.
Sergio Pandiscia
03.10.2023
Istituto Culturale Coreano
Ingresso gratuitoIn mostra (fino al prossimo 2 dicembre) in questo istituto le opere del pittore coreano Park Dae-sung (in arte “Sosan” che significa piccolo monte): “L’Era dell’Arte Coreana Jinkyung: The Eternal”. Per la prima volta in Italia si possono ammirare i “Sansuhwa” (arte orientale che ritrae paesaggi di “acque e monti”) del celebre artista, famoso per il “Sumukhwa”, ossia la pittura a inchiostro e acqua, tecnica pittorica monocromatica tipica dell’Estremo Oriente.
Gino Pitaro
08.09.2023
Istituto Culturale Coreano
Roma è il fulcro di istituti di cultura delle varie nazioni. Sono molto attivi tutti e ricchi di proposte, corsi, iniziative, incontri, e offrono anche momenti di mondanità. Sicuramente l'Istituto Culturale Coreano è fra gli avamposti di eccellenza, anche per capacità di coinvolgimento.Tante le mostre di pittura. Voglio citare Park Dae Sung, che qui espose tempo fa e di cui vedete la foto con il dipinto di una cascata: 'Quando ero ragazzo imitavo i grandi della pittura coreana, quelli che la gente apprezzava di più, ma il mio maestro mi disse: devi trovare la tua strada e dipingere quello che non funziona, altrimenti sarai sempre schiavo'.Nella foto della 'triade' in mezzo ci sono io. Vi sono anche dispositivi multimediali, con i quali fare foto e autoscatti con sfondi coreani, giocare a quiz o mettere alla prova la propria manualità o abilità varie.Nelle altre foto un Cristo in carta coreana dalla mostra di altorilievi in carta tradizionale coreana Hanji “Nella Vita e nell’Hanji” dell’artista coreano Lee Seung Chul, che ha l’intento di mostrare al pubblico italiano il valore e i variegati aspetti dell’Hanji, appunto la carta tradizionale coreana, che è capace di durare oltre mille anni senza restauri.Le altre foto riguardano un 'tamburo' all'ingresso dell'istituto e l'uscita con la rappresentazioni di peonie, ritenute di buon auspicio, e quadri domestici con libri, ritenuti anch'essi tali, soprattutto nella sfera artistica, intellettuale e domestica.
Anna Maria Tempestilli
05.09.2023
Istituto Culturale Coreano
Quando entri ti trovi in questo posto molto tranquillo e particolare ,avrei voluto vedere altre cose ma una bella giornata all'insegna della corea corea
Sarah Emanuela Pipitone
27.08.2023
Istituto Culturale Coreano
Sono stata all'Istituto Culturale Coreano in occasione della KoreaWeek ed è stata un'esperienza davvero interessante. A differenza di quanto scrive qualcuno, l'evento è stato organizzato molto bene. Per quanto mi riguarda, il cibo e le bevande coreane (sia alcoliche che analcoliche) sono state una bellissima scoperta e non vedo l'ora di riprovare tutto quello che ho solo avuto modo di assaggiare durante l'evento. Inoltre, i ragazzi e le ragazze dello staff, con la loro gentilezza e simpatia, hanno reso il tutto ancora più piacevole. Tornerò sicuramente per seguire uno dei tanti corsi che l'istituto offre.
Sun Hee Moon Teza
21.08.2023
Istituto Culturale Coreano
In un bellissimo palazzo antico completamente ristrutturato all'interno. Sempre in zona centrale a Roma, facile da raggiungere a piedi, bus o metro. I tre piani dell'istitito ( cè l'acensore ) ospitano mostre permanenti e temporanee, sempre di alto valore artistico legate alla cultura coreana. Sono tantissimi anche gli eventi a disposizione del pubblico, la maggior parte gratuite, come conferenze, saggi, film, spetacoli di danza etc. E offre sporadicamente corsi vari di culinaria, lingua, ballo coreano etc. Insomma, ci sono talmente tante cose belle, e di qualità, poi gratiute, che vale la pena informarsi o iscriversi alla loro newsletter!.
Miriam Mori
05.08.2023
Istituto Culturale Coreano
Ringrazio di cuore l'istituto perché ieri sera ha permesso a me e a molti altri che amano la Corea ma per diversi motivi non possono visitarla, di essere li, in un vicolo coreano con danzatori e musicisti dell'epoca di Goryeo.Lo spettacolo è stato emozionante, l'organizzazione perfetta (come sempre)e tutto in maniera gratuita solo per trasmettere l'amore per la cultura di questo Paese. Sarò sempre debitrice dei bei momenti che continuamente, instancabilmente ci donate.
Matteo Sica
04.08.2023
Istituto Culturale Coreano
Ho visitato l’Istituto Culturale Coreano in occasione della mostra “The Eternal” di Park Dae Sung, è stato molto interessante.
Enrica Maria Ludovica Graziani
03.08.2023
Istituto Culturale Coreano
Nell’istituto ci sono sempre mostre ad ingresso gratuito super interessanti, vale sicuramente la pena andare a dare uno sguardo!

Aggiungi recensione

Mappa

Via Nomentana, 12, 00161 Roma RM
Istituto Culturale Coreano