Museo Diocesano Catania Via Etnea, 8, 95124 Catania CT

Museo Diocesano Catania





226 Recensioni
  • venerdì09–13
  • sabato09–13
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–13
  • martedì09–13, 15–18
  • mercoledì09–13
  • giovedì09–13, 15–18




Museo Diocesano Catania Via Etnea, 8, 95124 Catania CT




Informazioni sull'azienda

Museo Diocesano Catania | Home |

Contatti

Chiamaci
+39095281635
Via Etnea, 8, 95124 Catania CT

Orari

  • venerdì09–13
  • sabato09–13
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–13
  • martedì09–13, 15–18
  • mercoledì09–13
  • giovedì09–13, 15–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle
  • Dispositivi di ascolto assistito
  • Spettacoli dal vivo




Recensioni consigliate

Effe
01.11.2023
Museo Diocesano Catania
Ridere per non piangere. Le signore alla biglietteria non solo non si degnano di appoggiareLa loro merenda, ma continuano anche felicemente a dare morsi al loro cibo MENTRE parlano col povero turista.Il museo di per se è…trascurabile, unica parte interessante è quella riguardante la festa di Sant’Agata, ma è una sola piccola sala.Però davvero, se non avessimo avuto il biglietto cumulativo, non avremmo dato un euro solo per la maleducazione delle signore. (Che sono le stesse che “gestiscono” le terme, decidendo gli orari a seconda del loro umore, parlottando tra di loro con te davanti….davvero ridere per non piangere)
Samuele Racca
30.10.2023
Museo Diocesano Catania
Il museo diocesano di Catania ha sede nel palazzo del Seminario dei Chierici attiguo alla cattedrale di Sant'Agata. Dal museo si accede sia alle terrazze del palazzo del Seminario dei Chierici e di porta Uzeda, da cui si ammirano due splendidi panorami: da un lato, lo spettacolo di piazza del Duomo di Catania con la fontana dell'Elefante e via Etnea con il monte Etna sullo sfondo; dall'altro, le mura di Carlo V, il porto di Catania con gli archi della Marina fino al castello Ursino. Sempre dal museo si accede anche allo splendido Complesso sotterraneo delle terme Achelliane, un viaggio nelle viscere della città, dove scorre il fiume Amenano le cui acque risalgono in superficie nella vicina fontana dell'Amenano nella piazza antistante.Il museo è strutturato in due distinte sezioni che comprendono, la prima, gli arredi sacri della cattedrale di Catania e la seconda, arredi provenienti da altre chiese della città e da chiese della provincia etnea. Quest'ultima sezione comprende anche la pinacoteca inserita nel museo. L'ambiente espositivo è suddiviso su quattro piani oltre ad un ambiente a piano terra che contiene il fercolo di Sant'Agata, in argento finemente cesellato.
Vittorio Misuraca
29.10.2023
Museo Diocesano Catania
La cosa più interessante del tour è il panorama dalle terrazze, per il resto un po’ noioso. Conviene fare un biglietto cumulativo con terme e monastero dei benedettini, quest’ultimo davvero interessante.
Lucy Corsaro
08.10.2023
Museo Diocesano Catania
Un fuori programma molto piacevole, è stata una bella visita con una brava guida.
Dottor Memex
03.10.2023
Museo Diocesano Catania
Purtroppo al momento é fruibile solo una sala tra tutte quelle disponibili. Giro che si conclude in circa 10 minuti. Possibilità di andare sulle terrazze per godere della vista sulla città. Mi riservo di aumentare la valutazione della recensione quando saranno disponibili tutte le sale. Potenziale enorme che in questo periodo non viene sfruttato.
Claudio Barresi
18.09.2023
Museo Diocesano Catania
Un bellissimo museo che si sviluppa su quattro livelli ed una terrazza panoramica, questa consente di godere dei bellissimi panorami della città. Situato in piazza Duomo, architettonicamente è adiacente alla cattedrale di Sant'Agata, ospitato nell'antico Seminario dei Chierici. Custodisce dei veri tesori dell'arte sacra locale e dei capolavori tra i paramenti liturgici ed arredi sacri. È possibile osservare da vicino il fercolo di Sant'Agata chiamato dai catanesi vara". Si tratta di un tempietto d'argento
Nino Ferlito
27.08.2023
Museo Diocesano Catania
Oggi visita al museo diocesano di Catania.Scuola : istituto nazionaleM.Cutelli.Classi presenti V e IV elementare.Un museo bellissimo. Personale molto disponibile.
Fede Savius
13.08.2023
Museo Diocesano Catania
Oggi sono stato con un gruppo di amici, tra questi anche i loro figli circa 15 ragazzi, a visitare il Museo Diocesano.È stata un'esperienza più che positiva. I ragazzi erano attentissimi ed entusiasti a quanto veniva detto dalla guida; la visita è stata condotta, dall' arch. Giovanna Cannata, con professionalità e competenza coinvolgendo piccoli e grandi.Ho trovato molta disponibilità sia nel direttore del Museo la dott.ssa Grazia Spampinato come anche nei suoi collaboratori ai quali va il nostro ringraziamento.Una delle cose che sembra marginale, ma a mio avviso non lo è, è stata la pulizia dei locali soprattutto dei bagni.Abbiamo trascorso due ore intense e ininterrotte di visita, purtroppo il tempo a nostra disposizione era limitato e su alcune sale espositive abbiamo dovuto fare in fretta.Se per alcuni visitare il Museo Diocesano può risultare faticoso, per via delle scale (va detto che è dotato anche di ascensore), ne vale la pena e sino in fondo quando il Museo si apre alla terrazza sovrastante e si affaccia su un'altro museo quello paesaggistico della città con il suo barocco del centro storico, con l'etna da sfondo, e il suo mare, con il porto.La visita è stata apprezzata e per l'esperienza fatta è anche consigliata.Grazie e auguri a quanti con impegno, dedizione, passione e sacrificio permettono di tenere questo Museo aperto.
Michael Militello
04.08.2023
Museo Diocesano Catania
Strepitosa vista, dalla terrazza si possono mostrare molti campanili nelle chiese vicine, come quella di San Francesco d’assisi all’immacolata, come quella di San Giuliano, come quella della Badia Sant’Agata, la chiesa di San Benedetto, la collegiata e infine la chiesa Chiesa di San Francesco Borgia. Dall’altra parte invece si può vedere uno sbocco di porto, delle linee ferroviarie.
Reyton
30.07.2023
Museo Diocesano Catania
Il museo è strutturato in due distinte sezioni che comprendono, la prima, gli arredi sacri della cattedrale di Catania e la seconda, arredi provenienti da altre chiese della città e da chiese della provincia etnea. Quest'ultima sezione comprende anche la pinacoteca inserita nel museo. L'ambiente espositivo è suddiviso su quattro piani oltre ad un ambiente a piano terra che contiene il fercolo di Sant'Agata, in argento finemente cesellato.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Etnea, 8, 95124 Catania CT
Museo Diocesano Catania