Agenzia Spaziale Italiana Via del Politecnico, 00133 Roma RM

Agenzia Spaziale Italiana





165 Recensioni
  • venerdì08–19
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–19
  • martedì08–19
  • mercoledì08–19
  • giovedì08–19




Agenzia Spaziale Italiana Via del Politecnico, 00133 Roma RM




Informazioni sull'azienda

ASI | Agenzia Spaziale Italiana |

Contatti

Chiamaci
+390685671
Via del Politecnico, 00133 Roma RM

Orari

  • venerdì08–19
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–19
  • martedì08–19
  • mercoledì08–19
  • giovedì08–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Claudio Buonfiglio
02.11.2023
Agenzia Spaziale Italiana
Molte informazioni utili sul universo
Salvatore Mauro
31.10.2023
Agenzia Spaziale Italiana
Ai più alti livelli della conoscenza scientifica mondiale.
Giacomo Biagetti
22.10.2023
Agenzia Spaziale Italiana
Nata nel 1988, l'Agenzia Spaziale Italiana è un ente pubblico nazionale vigilato dal Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca, che opera in collaborazione con diversi altri dicasteri.In meno di due decenni si è affermata come uno dei più importanti attori mondiali sulla scena della scienza spaziale, delle tecnologie satellitari, dello sviluppo di mezzi per raggiungere ed esplorare il cosmo. L'ASI ha oggi un ruolo di primo piano tanto a livello europeo, dove l'Italia è il terzo paese che contribuisce maggiormente all'Agenzia Spaziale Europea, quanto a livello mondiale. Ha infatti uno stretto e continuo rapporto di collaborazione con la NASA, che la porta a partecipare a molte delle più interessanti missioni scientifiche degli ultimi anni. Uno dei progetti più affascinanti è la costruzione e l'attività della Stazione Spaziale Internazionale, dove gli astronauti italiani sono ormai di casa.Grazie all'attività dell'ASI, la comunità scientifica italiana ha ottenuto negli ultimi decenni successi senza precedenti nel campo dell'astrofisica e della cosmologia, contribuendo tra l'altro a ricostruire i primi istanti di vita dell'Universo, compiendo passi fondamentali verso la comprensione del fenomeno dei gamma ray bursts e delle misteriosi sorgenti di raggi gamma. L'ASI ha dato inoltre importanti contributi all'esplorazione spaziale, costruendo strumenti scientifici che hanno viaggiato con le sonde NASA ed ESA alla scoperta dei segreti di Marte, Giove, Saturno. E in tutte le principali missioni pianificate per i prossimi anni - da Venere alle comete, fino ai limiti estremi del nostro Sistema solare - ci sarà un pezzo di Italia.Oltre che studiare l'Universo, dallo spazio si può osservare la Terra per prevedere e prevenire - ad esempio - disastri ambientali, assicurare rapidi interventi nelle aree di crisi, misurare gli effetti del cambiamento climatico. Anche in questi campi l'Italia è all'avanguardia con sistemi come Cosmo Sky-Med, fiore all'occhiello dei programmi ASI rivolti alla conoscenza del nostro pianeta.L'Italia, attraverso l'ASI e l'industria italiana, continua anche una tradizione di ricerca nella propulsione spaziale, in particolare come leader del programma europeo VEGA, il piccolo lanciatore di progettazione italiana.Oggi però lo spazio non è solo più uno straordinario settore della ricerca. E' anche un'importante opportunità economica. Il mercato delle telecomunicazioni e della navigazione satellitare - solo per citare un campo applicativo - è in continua espansione e l'ASI, con la sua esperienza nella costruzione messa in orbita di satelliti, opera perché l'Italia sia pronta a coglierne le occasioni.Dalle domande fondamentali sulla comprensione dell'universo, sull'origine della vita, fino alla sperimentazione di nuove tecnologie, lo spazio appare oggi più che mai il luogo da cui partire per ampliare l'orizzonte culturale dell'uomo, far crescere la sua consapevolezza e garantire un futuro migliore sulla Terra. Grazie all'ASI, l'Italia è in prima fila in questa esemplare impresa umana.
Alessandro Rumori
18.10.2023
Agenzia Spaziale Italiana
L'Agenzia Spaziale Italiana architettonicamente è una bella location ma difficilmente raggiungibile mediante trasporto pubblico
Giacomo Corti
17.10.2023
Agenzia Spaziale Italiana
Bellissimo edificio per un'attività scientifica che davvero fa sognare...
Mystyk85
05.10.2023
Agenzia Spaziale Italiana
Personalmente ho trovato un ambiente estremamente stimolante ed interessante.La struttura è davvero spettacolare e all'avanguardia.
michele cervo
22.09.2023
Agenzia Spaziale Italiana
Affascinante pieno di curiosità.
Roberto Petrocchi
25.08.2023
Agenzia Spaziale Italiana
Stile moderno futuristico, professionalità ai massimi livelli
marco R
05.08.2023
Agenzia Spaziale Italiana
Evento per bambini della notte dei ricercatori veramente scarso, solo un lavoretto per fare un razzetto con una bottiglia..nessuna spiegazione delle attività spaziali ne coinvolgimento per i bambini :(
Valter Tamilia
30.07.2023
Agenzia Spaziale Italiana
Proporrei di destinare questa struttura alla Ricerca e Sviluppo nel settore della Space Economy ad un Consorzio di Università Italiane e di spostare gli Uffici dell'ASI in una struttura in affitto limitrofa al Palazzo Congressi dell'EUR.

Aggiungi recensione

Mappa

Via del Politecnico, 00133 Roma RM
Agenzia Spaziale Italiana