Comune di Noventa Vicentina Piazza IV Novembre, 1, 36025 Noventa Vicentina VI

Comune di Noventa Vicentina





118 Recensioni
  • venerdì08:30–12:30, 15–18:30
  • sabato09–12:30
  • domenicaChiuso
  • lunedì08:30–12:30, 15–18:30
  • martedì08:30–12:30, 15–18:30
  • mercoledì08:30–12:30, 15–18:30
  • giovedì08:30–12:30, 15–18:30




Comune di Noventa Vicentina Piazza IV Novembre, 1, 36025 Noventa Vicentina VI




Informazioni sull'azienda

Comune di Noventa Vicentina - Home Page | Sito ufficiale del comune di Noventa Vicentina in provincia di Vicenza, in Veneto. Informazioni sul comune, la città, i servizi, l'amministrazione, la storia.

Contatti

Chiamaci
+390444788511
Piazza IV Novembre, 1, 36025 Noventa Vicentina VI

Orari

  • venerdì08:30–12:30, 15–18:30
  • sabato09–12:30
  • domenicaChiuso
  • lunedì08:30–12:30, 15–18:30
  • martedì08:30–12:30, 15–18:30
  • mercoledì08:30–12:30, 15–18:30
  • giovedì08:30–12:30, 15–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Danilo R
28.10.2023
Comune di Noventa Vicentina
Certo che l'Italia ti sorprende sempre con degli angoli incantevoli. Come la piazza principale di Noventa Vicentina su cui si affaccia la Villa Barbarigo Rezzonico, meraviglia architettonica del XVI secolo in stile Palladiano. È ben tenuta (ora sede del Comune) e curata.
Alessandro Zorzi
22.10.2023
Comune di Noventa Vicentina
Ottima esperienza come sempre con Veneto Segreto
Rossana Benedetti
19.10.2023
Comune di Noventa Vicentina
Io faccio il mercatino dell'usato che viene organizzato ogni mese. È un mercatino che offre una gamma di banchi enorme. Si può trovare davvero di tutto. Ma non offre solo questo perché comune e proloco organizzano un sacco di eventi sia culturali che ricreativi
Giuseppina Mare
09.10.2023
Comune di Noventa Vicentina
Villa veneta bella le barchesse in fianco da restaurare. Piazza molto suggestiva
Rigo Giancarlo
21.09.2023
Comune di Noventa Vicentina
Una visita alla villa Barbarigo Rezzonico nel comune di Noventa Vicentina mi mancava bella la villa anche se adibita ha Palazzo del comune di stile palladiana con poco distante le relative barchesse una grande piazza con monumento ai caduti poco distante una chiesa .
Alvisina Rossetto
12.09.2023
Comune di Noventa Vicentina
Si lascia a desiderare x i tempi d'attesa
Laura Cenci
19.08.2023
Comune di Noventa Vicentina
Villa Barbarigo merita assolutamente una visita.
Roberto Sciarrone
09.08.2023
Comune di Noventa Vicentina
copre una superficie di circa 430 mq.Passaggi di proprietà: Barbarigo-Loredan-Rez­zonico - Pindemonte-Rezzonico - Padri Mechitaristi di San Lazzaro in Venezia - ora Comune di Noventa.Caratteristiche architettonicheLa facciata anterioreLa Villa Barbarigo si sviluppa in altezza per quattro piani. Quello terreno, quasi uno zoccolo ideale interrotto solo dalle due scale del pronao, sostiene il piano nobile, destinato alla vita pubblica, e il secondo piano, riservato a quella privata.Alla sommità, l'abbaino. Nelle ali un colonnato tuscanico ritma il piano nobile e sostiene il secondo, a sua volta scandito da quattro finestre cui fanno da contrappunto, nell'ultimo piano, tre finestre a rettangolo.Il corpo centrale si presenta compatto in tutto il suo sviluppo verticale. La loggia, tuscanica sotto e ionica sopra, è coronata da un frontone.La facciata posteriore.I tre corpi di fabbrica che sporgono dal prospetto posteriore, quello centrale occupato dalle scale che collegano i vari piani, e quelli laterali dai servizi, risalgono alla fine dell'Ottocento. Anche in origine la tromba delle scale si trovava al centro, ma non ne conosciamo struttura e volume.I fianchi.I fianchi, di ridotta profondità, fanno pensare, per la asimmetrica distribuzione delle aperture, a tempi diversi di esecuzione. Il pronao fu probabilmente aggiunto in un momento successivo.Le barchesse.Le barchesse, ritmate dalle robuste colonne tuscaniche che reggono la trabeazione, appaiono opera di un architetto esperto e sicuro. Molto probabilmente ospitavano le abitazioni dei dipendenti della tenuta.Le torri-colombare.A nord, un basso fabbricato oggi scomparso, attestato in un disegno del 1622, collegava le due torri-colombare.Il vastissimo ciclo di affreschi, in origine esteso per 430 mq., è riconducibile a un ben preciso programma iconografico tendente a celebrare le glorie e i fasti della famiglia Barbarigo. Questa funzione appare particolarmente evidente nel piano nobile, destinato a funzioni di rappresentanza. Qui, nella sala a crociera che si apre sull'ingresso, appaiono, racchiusi tra finte colonne sotto il soffitto in legno con travi dipinte, episodi di guerra, eroiche imprese, sanguinose battaglie che ebbero i Barbarigo quali protagonisti.Nelle sale minori, oltre alla rappresentazione di vicende militari troviamo figure allegoriche celebranti la Pace, l'Abbondanza, la Sapienza, lo splendore del Nome, la fama, la Fortuna; in due sale che da essi prendono nome, si trovano i ritratti dei Dogi Marco e Agostino Barbarigo.Gli affreschi della saletta a sinistra dell'ingresso sono stati attribuiti ad Antonio Vassillacchi detto l'Aliense, quelli della sala a destra ad Antonio Foler, esecutore, assieme a collaboratori dell'Aliense, di quasi tutti gli affreschi della sala crociata di ingresso.Gli affreschi del secondo piano esprimono un gusto ricco di reminiscenze classiche, evidente nella riproposizione di alcuni tra i più celebri miti greci, quali Venere e Adone, Perseo e Andromeda, il Giudizio di Paride, Diana e Attone.Il salone, che conserva lo splendido pavimento originale in cotto, racchiude a meridione, nella ideale, trama architettonica che scandisce le pareti, due possenti figure che rappresentano Atena e Marte, attribuite, al pari della scena raffigurante Apollo e le Ninfe, a Luca Ferrari da Reggio. Scoperti e restaurati fra il 1955 e il 1957, gli affreschi risultano danneggiati da interventi ottocenteschi.
Erman F.
05.08.2023
Comune di Noventa Vicentina
Nella villa Barbarigo Rezzonico.Villa Veneta dai volumi molto giocati grazie a un magistrale uso delle colonne classiche. Spicca rispetto a altre ville venete. Due belle esedre contengono la piazza antistante. Posto suggestivo e metafisico.
Istevan Bernardini
31.07.2023
Comune di Noventa Vicentina
Questa sede del Comune di Noventa Vicentina è meta turistica principale dei turisti. Di fronte all'edificio si colloca la piazza di Noventa Vicentina, Piazza IV Novembre, con al centro un'imponente fontana che ricorda i caduti di guerra.La loggia centrale, costruita su tre piani, appare come un qualcosa di disorganicamente applicato, la dilatazione verticale dei fori al primo piano denota uno sforzo di cercare di raggiungere uno slancio verso l'alto della fabbrica, perseguito inoltre con le eccessive piramidi che coronano la facciata.La parte posteriore, che inizialmente sembrava essere quella priva di ufficialità"

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza IV Novembre, 1, 36025 Noventa Vicentina VI
Comune di Noventa Vicentina