Rocche di Sant'Anna Via Antica Romana Occidentale, 16039 Sestri Levante GE

Rocche di Sant'Anna





337 Recensioni




Rocche di Sant'Anna Via Antica Romana Occidentale, 16039 Sestri Levante GE




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Antica Romana Occidentale, 16039 Sestri Levante GE

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Cani ammessi
  • Adatto per escursioni
  • Tavoli da picnic




Recensioni consigliate

Valentina Moggia
29.10.2023
Rocche di Sant'Anna
Il percorso, che parte proprio dietro il camping Sant'Anna, nell'estremo ponente di Sestri Levante, segue l'antica via romana Aurelia. Dopo una breve ma ripida salita, si arriva ai ruderi della Chiesa di Sant'Anna, con panorami immensi sulla penisola di Sestri Levante e la Baia delle Favole. Il mare cristallino proprio sotto a strapiombo. Proseguendo verso Cavi, in circa 20 minuti si arriva al borgo, per un totale di una camminata di circa un'ora. Molto panoramica e suggestiva e adatta ai bambini. Consigliatissima se siete da queste parti.
Paolo Brasca
06.10.2023
Rocche di Sant'Anna
Splendido panorama, i ruderi della chiesa si trovano sul sentiero che unisce Cavi di Lavagna e Sestri Levante.
mario parodi
05.10.2023
Rocche di Sant'Anna
Partendo da località Pietracalante a Sestri Levante,si risale diversi tornanti.Si arriva così,ai ruderi della chiesetta di Sant'Anna.Lì il panorama è splendido.Bellissima panoramica verso la costa,sia a levante che a ponente.
Roberto Bruzzone
03.10.2023
Rocche di Sant'Anna
Bella passeggiata che parte da Sesetri Levante. Tutta al sole, in estate fatela di sera il tramonto potrebbe farvi scattare belle foto.
Veronica Giosso
18.09.2023
Rocche di Sant'Anna
Il percorso parte da via antica romana occidentale a Sestri Levante. La salita è ripida ma non è troppo lunga. Per arrivare alle Rocche di Sant’Anna occorrono circa 20 minuti di strada. Bisogna stare attenti a non scivolare lungo il percorso quindi si consiglia abbigliamento sportivo e scarpe da trekking . Arrivati a un bivio si svolta verso sinistra nella strada che costeggia il mare e si possono ammirare le rovine di una vecchia chiesetta. Lo scenario è molto bello e caratteristico poichè il panorama è mozzafiato . Ci sono anche alcune panchine su cui sedersi e ammirare intorno. Sentiero adatto a tutti, compresi i bambini con un pò di supervisione, a coppie , oppure per allenamento singolo
Lorenzo Sordi
27.08.2023
Rocche di Sant'Anna
Dalla stazione di Sestri Levante distano circa 45 minuti a piedi, con discreta salita.Meritano assolutamente la fatica per arrivarci.Panorama eccezionale sul mare, molto interessante la leggenda che si cela dietro di esse.
Antonella Simonotto
15.08.2023
Rocche di Sant'Anna
È a 10 minuti dalla passeggiata sul mare di Sestri ci sono 2 percorso uno più ripido e uno più agevole se si fa con bambini. Il luogo è bellissimo una vista spettacolare
Michela Mangili
02.08.2023
Rocche di Sant'Anna
Il percorso le Rocche di Sant'Anna inizia a fine Pietra Calante, in corrispondenza del Camping Sant'Anna. Potete scegliere due percorsi per raggiungere la cima e noterete che è fattibile sia a piedi sia con la mountain bike (con quest'ultima bisogna vedere bene quale sentiero scegliere altrimenti vi ritroverete sulla parte rocciosa), infatti io stessa ho visto arrivare un signore con questa bicicletta.Una volta arrivati in alto potete ammirare la penisola di Sestri Levante e, andando avanti, anche la costa riguardante Cavi, Lavagna. Chiavari. Arrivati alla deviazione per Cavi troverete dei tavoli da pic nic per fare una sosta (attenzione sono tavoli, non bar, quindi dovete portare voi acqua e/o cibo). Poi potrete decidere di scendere di nuovo verso Sestri percorrendo la via che non avete scelto in precedenza oppure proseguire verso Cavi. Se scegliete quest'ultima opzione e andate a sinistra troverete le Rocche della Chiesa di Sant'Anna.Dove lasciare la macchina? Fino al 31/03 il parcheggio Sant'Anna sotterraneo è gratuito, altrimenti potete trovare dalla stazione (la cosiddetta copertura). Attenti ai posteggi lì vicino perché alcuni sono gialli Ztl e altri disco orario, ma max 2 ore, dipende quanto volete dedicarvi alla camminata e quanto in alto vi volete spingere: se è solo per il primo pezzo 2 ore vi bastano.
Stefano Bagnasco
01.08.2023
Rocche di Sant'Anna
Un bel sentiero panoramico sale dalla stazione di Sestri ai ruderi della chiesa.Qui, la vista spazia sulla costa ligure, dalla Baia del Silenzio al promontorio di Portofino.Il percorso è privo di difficoltà, prestare solo attenzione al passaggio delle Mtb.
Riccardo Altieri
31.07.2023
Rocche di Sant'Anna
Sono partito dal lato di sestri levante. Per arrivarci in bici o a piedi si deve affrontare una mezzoretta di cammino in salita e sotto il sole senza scorci di ombra. Non sono presenti fontanelle conviene portarsi dietro tanta acqua per idratarsi soprattutto per colpa del sole estivo pomeridiano.Lungo il percorso sono presenti due punti panoramici con panchine e un tavolino per picnic per chi vuole fermarsi prima e comunque ammirare una splendida vista di sestri levante.Peccato però che sia pieno di fazzolettini e rumenta varia.In cima e presente un rudere di una piccola casetta". Molto scenografico sia l'arco che si incontra all'entrata sia uno scorcio di paesaggio piu in fondo al rudere. Li e presente una panchina in uno scorcio privato con una vista mozzafiato."

Aggiungi recensione

Mappa

Via Antica Romana Occidentale, 16039 Sestri Levante GE
Rocche di Sant'Anna