Parco archeologico del Colosseo Piazza S. Maria Nova, 53, 00186 Roma RM

Parco archeologico del Colosseo





3068 Recensioni
  • venerdì09–19:15
  • sabato09–19:15
  • domenica09–19:15
  • lunedì09–19:15
  • martedì09–19:15
  • mercoledì09–19:15
  • giovedì09–19:15




Parco archeologico del Colosseo Piazza S. Maria Nova, 53, 00186 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Parco archeologico del Colosseo sito ufficiale | Benvenuto nel sito ufficiale del Parco archeologico del Colosseo. Esplora i monumenti e le aree del Parco, scopri cosa accade e organizza la tua visita

Contatti

Chiamaci
+390639967700
Piazza S. Maria Nova, 53, 00186 Roma RM

Orari

  • venerdì09–19:15
  • sabato09–19:15
  • domenica09–19:15
  • lunedì09–19:15
  • martedì09–19:15
  • mercoledì09–19:15
  • giovedì09–19:15

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • LGBTQ+ friendly
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Alberto Tonnina
28.10.2023
Parco archeologico del Colosseo
Il Parco Archeologico più grande del mondo, camminando lungo i percorsi suggeriti è tangibile la gloria di Roma.Nel suo interno i resti delle Domus volute dai vari Imperatori, l'abitazione di Augusto il primo Imperatore, il Palazzo con lo Stadio e le Terme, i vari Templi, gli Archi di Tito e di Settimio Severo, la Curia.Infine due Musei, quello Palatino sul Colle più alto e quello del Foro adiacente al Tempio di Venere e Roma.Venire a Roma e non visitarlo è un peccato mortale.
Alessia Ruberto
26.10.2023
Parco archeologico del Colosseo
Non ritengo plausibile per un sito culturale di tale importanza che i biglietti vengano acquistati in tempo reale da rivenditori che quadruplicano i prezzi... ho tentato per una settimana intera (di giorno in giorno escono le prevendite sul sito ufficiale) e puntualmente era sempre tutto esaurito, persino quando mi collegavo in piena notte. é una fregatura per i turisti, per gli italiani e anche per coloro che come me avrebbero pure diritto alla riduzione del biglietto. La formula full experience che ho adottato costerebbe 22 euro ma è possibile trovarla esclusivamente dai bagarini a più di 70 (il minimo che sono riuscita a trovare). Davvero indecente
francesco innocenzi
19.10.2023
Parco archeologico del Colosseo
È immenso, no si finisce in un solo giorno, bisogna andare preparati oppure utilizzare una guida, peccato che non abbiamo trovato i biglietti per i sotterranei.
Gabriele Tosi
16.10.2023
Parco archeologico del Colosseo
Non credo ci sia bisogno di commenti. Giusto il tempo necessario per una visita decorosa che supera tranquillamente le 6 ore e solo per Palatino e foro. Aggiungo che visitare questi luoghi in una domenica con una distanza fattibile in bicicletta è un assoluto privilegio di cui molti non si rendono conto
domenico colafrala
16.10.2023
Parco archeologico del Colosseo
Un sito di una bellezza unica ed insuperabile ricchissimo di monumenti e soprattutto di storia. A cominciare dal Colosseo che è il il più grande monumento oggi rimasto dell'antica Roma e che merita tutti gli encomi che sono stati fatti sul genio dei suoi progettisti e costruttori. Di questa enorme massa di pietra basta tener presente che in origine aveva una circonferenza di oltre cinquecento metri. Poteva ospitare 50.000 persone, disponeva di ben 80 entrate/uscite e per defluire agli spettatori bastavano 3 minuti. Del suo patrimonio fanno parte la Domus Aurea, il favoloso palazzo fatto costruire da Nerone. Nella sua visita da vedere la sala dalla volta dorata che fungeva da enorme atrio e che si apriva sul cortile panoramico, il criptoportico, la sala ottagonale. Proseguendo e tornando sulla piazza, il percorso di visita passa all'arco di Costantino, poi salendo sulla via Sacra ci aspetta l'arco di Tito, la Basilica di Costantino ed il Tempio di Venere e Roma. L'immenso foro romano ed il Tempio di Antonino e Pio ed il Tempio di Castore e Polluce, Santa Maria Antiqua e l'oratorio dei Quaranta Martiri. Il Monte Palatino compresi la Casa di Augusto, quella di Livia, il Museo Palatino ed il Palazzo dei Flavi. Scendendo la Basilica Emilia e quella Giulia, l'arco di Settimio Severo ed i Rostra. Da ultimo i fori di Cesare, Traiano (con la celeberrima colonna), Nerva, Augusto e Vespasiano. Il biglietto di ingresso è valido due giorni consecutivi, acquistabile esclusivamente online. Consigliabile scaricare l'App Parco del Colosseo dal sito Parco archeologico del Colosseo.
Lorenzo Rolla
28.09.2023
Parco archeologico del Colosseo
Bellissima notizia! Dal 21 luglio 2023 al 7 gennaio 2024 all’interno dei sotterranei del Colosseo sarà possibile visitare la mostra “Gladiatori nell’Arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus”. Lo scopo di questa esposizione è la rivalutazione del criptoportico orientale del Colosseo, spazio di passaggio fra l’Arena e la zona delle palestre realizzate dall’imperatore Domiziano, di cui quella più conosciuta è il Ludus Magnus, l’unica di cui si preservano parzialmente alcuni elementi. È proprio in questi spazi dediti all’allenamento e alla preparazione agli incontri che i gladiatori testavano la loro forza e bravura.I visitatori percorreranno alcuni degli ambienti degli ipogei, ammirando i reperti originali di età romana che rimandano alle immagini di gladiatori colti nelle tipiche posizioni da combattimento, con rifacimenti molto realistici delle loro armature, realizzate secondo la tecnica antica dello sbalzo e della fusione. Sono visibili le armature complete del Murmillo e del Thraex, accanto agli elmi originari di Pompei e ai preziosi elmi miniaturistici in ambra. Inoltre il pubblico potrà vedere i graffiti dei gradini della cavea del Colosseo accanto alle armature complete di un Retiarius e di un Secutor.
alberto meloni
19.08.2023
Parco archeologico del Colosseo
Questo posto lascia senza fiato. Un connubio tra architettura e ingegneria, stile e funzionalità frutto di una storia senza precedenti. Una storia di 2.500 anni racchiusa in pochi ettari che trasuda il pensiero di un'intera civiltà. Roma non è solo la città più bella del mondo, ma credo sia stata il vero centro del mondo. Consiglio di non venirci solo per una scampagnata, piuttosto con una lettura consapevole attraverso i numerosi documenti informativi. Non si può non sapere nella civiltà della conoscenza.
luca noris
15.08.2023
Parco archeologico del Colosseo
Il Parco archeologico del Colosseo è stato creato come Istituto autonomo MiBACT nel 2017 e comprende l’Anfiteatro Flavio, l’area del Foro Romano e del Palatino, la Domus Aurea sul colle Oppio, l’arco di Costantino e la Meta Sudans nella valle del Colosseo. Con più di 7 milioni di ingressi nel 2017, il sito è tra i più visitati nel mondo e il primo in Italia. Il parco custodisce e valorizza alcune tra le più importanti testimonianze archeologiche della storia della civiltà occidentale, dalla fine dell’età del Bronzo all’età contemporanea
Stefano Monni
02.08.2023
Parco archeologico del Colosseo
Una tappa imperdibile per chi visita Roma tanto più se appassionato di storia antica. Tra i monumenti che consiglio ci sono la Domus Augustana, l'arco di Tito, l'arco di Settimio Severo, e le colonne del Tempio di Giove Tonante.
Marco Paulin
01.08.2023
Parco archeologico del Colosseo
Stupendo sito che permette di vedere com'era la vita ai tempi della Roma antica. Innumerevoli e maestose le attrattive presenti. Peccato per le poche informazioni presenti in loco che spieghino quello che si sta vedendo. Potrebbe essere molto interessante il posizionamento di immagini raffiguranti gli edifici nella loro forma originale. Da visitare assolutamente

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza S. Maria Nova, 53, 00186 Roma RM
Parco archeologico del Colosseo