Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana Via Vittorio Emanuele II, 3, 55100 Lucca LU

Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana





20 Recensioni
  • venerdì10–13, 15–18
  • sabato10–13, 15–18
  • domenica10–13, 15–18
  • lunedìChiuso
  • martedì10–13, 15–18
  • mercoledì10–13, 15–18
  • giovedì10–13, 15–18




Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana Via Vittorio Emanuele II, 3, 55100 Lucca LU




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390583417483
Via Vittorio Emanuele II, 3, 55100 Lucca LU

Orari

  • venerdì10–13, 15–18
  • sabato10–13, 15–18
  • domenica10–13, 15–18
  • lunedìChiuso
  • martedì10–13, 15–18
  • mercoledì10–13, 15–18
  • giovedì10–13, 15–18

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Maurizio Barsotti
01.10.2023
Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana
Una delle eccellenze culturali della città di Lucca
Giulia Biagetti
25.09.2023
Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana
Ottimo
Chiara Guerra
20.09.2023
Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana
Molto bello, pieno di foto storiche emozionanti
Giovanna
18.09.2023
Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana
Bellissimo ed interessantissimo museo che ripercorre la storia dell emigrazione italiana in vari paesi nel mondo e che ci insegna ad essere più aperti e comprensivo verso chi affronta questo percorso verso di noi oggi.
Ugo Baroni
26.08.2023
Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana
Il Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana ha sede nel Palazzo Ducale di Lucca e più precisamente nella Cappellina di Santa Maria della Misericordia e nei locali adiacenti.Il Museo raccoglie un contributo tangibile alla conoscenza di una pagina importante della Storia d’Italia: lettere, diari, documenti e fotografie appartenenti alla vita di ogni giorno, la più ricca raccolta di documenti esistente sull’emigrazione italiana.L’allestimento segue le tappe del percorso dell’emigrante, dalla partenza, al viaggio, alla ricerca di un lavoro una volta giunti a destinazione.L’obiettivo è quello di dare al visitatore spunti di riflessione sui temi che riguardano l’emigrazione, analizzata in termini numerici: partenze, rientri, rimesse, ecc. ma anche dal punto di vista delle vicende sociali, collettive ed individuali; presentare la complessità del fenomeno, non solo tenendo conto delle diversità geografiche e delle varie situazioni storiche e temporali, ma anche negli aspetti psicologici legati alla diversità, all'identità, all’omologazione ed al rifiuto, orientati alla formazione di un nuovo status d'italiano all’estero, sintesi di memoria e di modernità.Il Museo vuole mettere in risalto l’attualità del messaggio legato all’emigrazione come lezione storica per predisporre i visitatori alla mentalità dell’accoglienza e della tolleranza arricchendo, nel contempo, il proprio bagaglio di esperienze, attraverso il confronto con culture diverse.Il percorso espositivo oltre ai pannelli fotografici e alle bacheche che espongono documenti e oggetti originali, con immagini sia d’archivio che moderne, è arricchito dalla proiezione di filmati storici e sequenze tratte da film recenti di larga diffusione, interviste ai protagonisti dell’emigrazione, situazioni interattive multimediali dove il visitatore è invitato ad effettuare direttamente ricerche mediante un approccio informatico.Tutte le foto dei documenti riprodotti nella guida provengono dall’Archivio della Fondazione.
tiziana
17.08.2023
Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana
Molto utile: educativa e intelligente la trasmissione televisiva realizzata con la sua collaborazione determinante: Italia addio, non tornerò.Fa riflettere sulla sproporzione di attenzioni dedicate ai migranti" che illegalmente e per lo più propensi a delinquere entrano in Italia e i lavoratori e studiosi
Fabrizio Di Santo
15.08.2023
Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana
Museo dedicato alla storia dell'immigrazione italiana negli stati uniti subito prima della guerra ad inizio 900. Il museo è piccolo, ma ben tenuto ed è pieno di particolari che lo rendono interessante. Visitato durante la festa della giornata al museo con la famiglia". In quell'occasione era presente un laboratorio per intrattenere i piú piccoli e sensibilizzarli ad un tema che abbiamo dimenticato da tanto tempo."
Luigi Zurolo
13.08.2023
Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana
Piccolo museo che raccoglie documenti, testimonianze e foto sulla storia dell'immigrazione italiana verso le americhe. Si visita velocemente ma ben tenuto ed anche ben organizzato. Organizzano di tanto in tanto laboratori gratuiti per i bambini.
Missy Hellendale
05.08.2023
Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana
They're not opening their stated hours. Suposed to be ooen at 4:30 on a Friday and everything was locked. Need to state your correct hours or state that you are closed.
marciab
31.07.2023
Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana
Já visitei, lindo e excelente museu de emigração italiana. A cidade de Lucca é muito linda! A provincia de onde veio minha família é toda muito bonita. Muita historia e arte lindas paisagens... O site é muito bom, tem muita informação disponível.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Vittorio Emanuele II, 3, 55100 Lucca LU
Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana