Corridoio Vasariano Lungarno degli Archibusieri, 50122 Firenze FI

Corridoio Vasariano





194 Recensioni




Corridoio Vasariano Lungarno degli Archibusieri, 50122 Firenze FI




Informazioni sull'azienda

Gallerie degli Uffizi |

Contatti

Chiamaci
+3905523885
Lungarno degli Archibusieri, 50122 Firenze FI

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Alessandra Rossi
29.10.2023
Corridoio Vasariano
Che belli gli archi che costeggiano il fiume. Passeggiata piacevole
Piero Civale
19.10.2023
Corridoio Vasariano
Ora chiuso per restauro e dovrebbe riaprire nel 2020 con il nuovo percorso museale degli uffizi. Appena riapre io mi prenoto per la visita perchè è bellissimo. Consiglio la prenotazione perché la lista di attesa sarà di alcuni mesi.✌
Federico Berti
04.10.2023
Corridoio Vasariano
Un luogo che si puo' visitare solo in poche date e da prenotare molti mesi in anticipo.Entrando dal palazzo degli Uffizi si attraversa tutto ponte vecchio per affacciarsi sulla chiesa di Santa Maria per arrivare a palazzo Pitti.Un percorso straordinario ricco di storia e strapieno di quadri.
Nancy Aiello Tours
16.09.2023
Corridoio Vasariano
When Cosimo de Medici, Grand Duke of Florence, moved his residence from Palazzo della Signoria to Palazzo Pitti across the river, he needed to address the issue of his daily commute from home (Palazzo Pitti) to work (Palazzo della Signoria which at that point was known as the Palazzo Vecchio, or The Old Palace"). The one-mile walk to Palazzo della Signoria was long and potentially dangerous for Cosimo
Dalida Antonini
08.08.2023
Corridoio Vasariano
Percorrere il corridoio vasariano è un’esperienza davvero emozionante. Il your che ho fatto alcuni anni fa inizia da un grande portone nel corridoio degli Uffizi. Sì scende una scala e questo rende il corridoio non accessibile in sedia a rotelle. Subito all’inizio l’attenzione di pone sui frammenti della meravigliosa Natività di Gherardo delle Notti, distrutta dall’attentato dei Georgofili nel maggio 1993. Tutto il Corridoio vasariano e molte altre opere furono rovinati da quell’atto assurdo. Il Corridoio vasariano, come si sa, congiunge gli Uffizi al Giardino di Boboli, in Palazzo Pitti: una vera e propria strada segreta sopra la città che consentiva ai Medici di percorrerla in ambiente sicuro e rapidamente. Fu realizzato in soli nove mesi nel 1565 su progetto di Giorgio Vasari e per volere di Cosimo I de’ Medici. Spettacolari le viste che si godono della città dalle aperture in esso praticate: in particolare, dalle finestre fatte aprire da Mussolini su Ponte Vecchio, in occasione della visita ufficiale di Hitler per stringere l’Asse tra Italia e Germania. Da Palazzo vecchio a palazzo Pitti il percorso misura 760 metri e, a parte la scalinata dagli Uffizi, è percorribile senza ostacoli. IlPassaggio attraversa anche la chiesa di Santa Felicita per consentire ai membri della famiglia granducale di assistere alla messa senza mescolarsi al popolo. La scelta espositiva che ho potuto ammirare riguardava in particolare gli autoritratti. Bellissimo
Alf Bianchi
03.08.2023
Corridoio Vasariano
Stupendo,come ogni parte di Firenze. Il Vasari si è guadagnato l'immortalità eseguendo questo capolavoro di arte e architettura. Una delle meraviglie del mondo consegnata alla storia dell'umanità da una città che da sempre è sinonimo di bellezza eterna. Da visitare con rispetto e attenzione.
Chhanda Barman
03.08.2023
Corridoio Vasariano
The Vasari corridor was closed when I visited but it was nice walking by the exterior of the corridor and the view of the Arno river is great
Claudio Fantuzzi
01.08.2023
Corridoio Vasariano
Mi pare che qualcuno abbia un po' le idee confuse scrivendo qui di aver visitato 2 mesi fa il Corridoio Vasariano a meno che non sia stato un raccomandato, un elettricista o un capomastro, o il direttore degli Uffizi, perché mi pare che sia chiuso da tempo con in corso lavori di ammodernamento e messa in sicurezza; e che non sia inoltre ancora dato sapere quando detto aereo passaggio fra Palazzo Pitti, la Chiesa di Santa Felicita, Ponte Vecchio sull'Arno e Palazzo Vecchio verrà riaperto al pubblico.Quindi aspettiamo a scriverne, anche perché pare che al di là degli scorci panoramici l'interno si presenterà molto diverso dal passato.
Elisabetta Quaranta
29.07.2023
Corridoio Vasariano
Il Corridoio Vasariano parte da Palazzo Vecchio in piazza Signoria passa da dentro gli Uffizi, gira e costeggia, sempre sopraelevato, il fiume Arno, poi gira nuovamente e passa sopra al Ponte Vecchio, gira esternamente (è l’unico immobile che non passa dentro) intorno alla torre del Mannelli per proseguire fino al giardino di Boboli ed arrivare nel palazzo Pitti il palazzo Ducale della famiglia dei Medici. Si chiama corridoio Vasariano perché fu costruito dal Vasari e permetteva ai Medici sia una via di fuga protetta ed invisibile e di non camminare per le strade tra la gente che avrebbe potuto fare loro degli attentati.Queste foto sono state fatte durante il periodo di chiusura totale a causa della pandemia da Covid-19.

Aggiungi recensione

Mappa

Lungarno degli Archibusieri, 50122 Firenze FI
Corridoio Vasariano