Chiesa di Nostra Signora di Sos Regnos Altos (Cappella palatina) Castello Malaspina, Via Canonico Nino, 08013 Bosa OR

Chiesa di Nostra Signora di Sos Regnos Altos (Cappella palatina)





130 Recensioni




Chiesa di Nostra Signora di Sos Regnos Altos (Cappella palatina) Castello Malaspina, Via Canonico Nino, 08013 Bosa OR




Informazioni sull'azienda

Nostra Signora de sos Regnos Altos | SardegnaTurismo - Sito ufficiale del turismo della Regione Sardegna | Circondata dalla mura del castello di Serravalle a Bosa, nella Sardegna centro-occidentale, di recente ha rivelato il prezioso segreto che custodiva tra le sue pareti

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

monica angioni
02.11.2023
Chiesa di Nostra Signora di Sos Regnos Altos (Cappella palatina)
Situata alla interno della mura del castello dei Malaspina un piccolo gioiello. Gli affreschi portati alla luce dopo un restauro sono meravigliosi, ognuno di essi spiegati nei cartelloni posti alla base e comunque alla ingresso con il pagamento delle ingresso alle mura del castello ti danno un foglio con le medesime indicazioni (stampati in base alla lingua del visitatore), da rendere all'uscita . C'è una guida, ma io e altri visitatori ieri non ne abbiamo usufruito. La vista meravigliosa dai bastioni vale la fatica della strada e i gradoni saliti
channel max
17.09.2023
Chiesa di Nostra Signora di Sos Regnos Altos (Cappella palatina)
Si trova dentro le mura del castello di Serravalle, a Bosa e risale, forse, al XII secolo.Probabilmente era la Cappella del castello.L'aspetto, da fuori un po'anonimo, è quello di una piccola chiesetta di montagna, ma la parte più interessante è al suo interno.Circa 50 anni fa, durante alcuni restauri, sono stati rinvenuti infatti, diversi affreschi di origine medievale,di grande valore storico ed artistico.Merita sicuramente la visita.
Franca C
04.09.2023
Chiesa di Nostra Signora di Sos Regnos Altos (Cappella palatina)
Piccola chiesetta tra le mura del castello Malaspina, le 4 stelle sono per gli affreschi, andrebbe arieggiata e curata maggiormente perché all'interno l'odore di umidità è imbarazzante.
Augusto Benini
17.08.2023
Chiesa di Nostra Signora di Sos Regnos Altos (Cappella palatina)
La chiesetta è all'interno del castello di Bosa, biglietto unico, esternamente ha un aspetto semplice in conci di pietra, ma all'interno si possono ammirare affreschi di eccezionale valore storico ed artistico, che non troverete in nessun altro luogo in Sardegna. Se siete nei paraggi, visitatela; dopo la fatica di una non lunga camminata, fate poi un bagno nella bella spiaggia del paese.
Flavio Mazzanti
07.08.2023
Chiesa di Nostra Signora di Sos Regnos Altos (Cappella palatina)
Visitare la Chiesa di Regnos Alto situata all’interno del Castello di Malaspina è un’esperienza assolutamente da fare se si è di passaggio a Bosa. Situato a controlla della zona di Bosa, è stato costruito intorno al 1200. Ci si arriva facilmente in auto e con circa 200 metri in salita si entra nel castello (costo 4€ per ogni adulto). All’interno è possibile camminare lungo le mura che sovrastano un panorama bellissimo.All’interno della Chiesa si trova un ciclo di affreschi del 1340 di scuola Toscana e raffiguranti l’ultima cena, i Magi e soprattutto la Leggenda dei Tre Vivi e dei Tre Morti.
Gigi Manca
04.08.2023
Chiesa di Nostra Signora di Sos Regnos Altos (Cappella palatina)
Piccola chiesa presente all'interno del castello di Serravalle, non ha elementi architettonici di rilievo se non un interessante ciclo di affreschi di epoca medievale, venuti alla luce in seguito ai restauri del 1970. La navata è unica, voltata a botte, con due ingressi, uno centrale e uno laterale. Uno scalino divide l unica navata in due, uno destina al culto, con l altare in cui domani una bella statua di Madonna, riccamente adornata di rosari, e l altra artisticamente piu interessante, dove si svolge la narrazione degli affreschi, da leggere da sinistra verso destra, spalle all altare. Molto interessante è l unico esempio pittorico in Sardegna della leggenda dei tre giovani e dei tre scheletri.
Antonio Matta
04.08.2023
Chiesa di Nostra Signora di Sos Regnos Altos (Cappella palatina)
Chiesa molto carina con degli affreschi ben restaurati e di altissimo livello, tra cui uno molto curioso sui tre cavalieri e i tre stadi della morte.Unica nota negativa: una volta indicato che non si possono fare foto, che bisogno c'è di attaccare brutti cartelli fotocopiati sotto ogni affresco-capolavoro?
angelino mereu
04.08.2023
Chiesa di Nostra Signora di Sos Regnos Altos (Cappella palatina)
Chiesa situata in cima al monte ortobene . Piccola ma pulita e ben custodita . Sempre aperta . Adatta x tutti i credenti che intendono meditare . Nei mesi estivi viene celebrata la messa la domenica . Bella da visitare
Ilaria Orlandini
02.08.2023
Chiesa di Nostra Signora di Sos Regnos Altos (Cappella palatina)
Spettacolare ciclo di affreschi di mano ignota che, da solo, vale l'arrampicata fino al castello che custodisce la chiesa in cui si trova! Si tratta di un unicum in Sardegna e per la sua bellezza merita di essere visitato! Particolare è infatti la rappresentazione della leggenda dei tre vivi e dei tre morti, presente anche nel camposanto di Pisa, con cui si sono ipotizzati collegamenti da un punto di vista stilistico, anche se gli affreschi di Bosa sono posteriori. Ad oggi non si sa quasi nulla di questo misterioso ciclo, del quale manca anche un filo conduttore tra le diverse scene: l'ultima cena, sfilate di Sante, leggenda dei tre vivi e dei tre morti, San Giorgio che uccide il drago, san Martino che dona il mantello, San Lorenzo sulla graticola solo per citarne alcune. Sulla controfacciata restano ancora due gigantesche gambe di San Cristoforo che rendono l'idea di quanto il ciclo originale si sviluppasse in altezza!
Michele Soldavini
01.08.2023
Chiesa di Nostra Signora di Sos Regnos Altos (Cappella palatina)
Meravigliosa questa chiesetta situa nel castello di Bosa. Conserva un ciclo di affreschi quattrocenteschi in ottimo stato di conservazione e d'impronta gotico-aragonese. Di particolare fascino l'episodio raffigurante l'apologo dei tre morti"."

Aggiungi recensione

Mappa

Castello Malaspina, Via Canonico Nino, 08013 Bosa OR
Chiesa di Nostra Signora di Sos Regnos Altos (Cappella palatina)