Chiesa di San Ferdinando Piazza Anita Garibaldi, 1, 57123 Livorno LI

Chiesa di San Ferdinando





115 Recensioni




Chiesa di San Ferdinando Piazza Anita Garibaldi, 1, 57123 Livorno LI




Informazioni sull'azienda

Diocesi di Livorno |

Contatti

Chiamaci
+390586888541
Piazza Anita Garibaldi, 1, 57123 Livorno LI

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Simone Lanari
23.10.2023
Chiesa di San Ferdinando
Nel cuore del quartiere storico Venezia a pochi passi dal nuovo complesso museale e dal porto di Livorno. La chiesa di San Ferdinando tra iveneziani è conosciuta anche come chiesa di crocetta" in riferimento alla piccola croce greca simbolo dei Padri Trinitari
Alessandro Andrei
20.10.2023
Chiesa di San Ferdinando
San Ferdinando o meglio crocetta" com' è chiamata a Livorno
Stefano de Saraca
16.09.2023
Chiesa di San Ferdinando
Chiesa molto carina all'interno. Abbastanza grande.La scultura marmorea presente dietro l'altare è molto bella.La cosa che vi consiglio è di visitare questa chiesa quando c'è molto sole, in modo da vederla illuminata per bene.Ci sono molte panchine, ideale se ci dovessero essere molte persone che vogliono assistere alla messa.
MASSIMILIANO R.
22.08.2023
Chiesa di San Ferdinando
Amata chiesa di tante ns attività, il suo ex parroco padre Lorenzo che saluti con affetto , ne ha vissuto alcuni periodi, ora ristrutturata è consigliata per visite. Chiesa posta su terreno paludosi, ha una pavimentazione tra le più vecchie del territori. Per chi volesse proprio in questo periodo può visitarla insieme ad una visita del quartiere storico della Venezia, della chiesa dei Domenicani, la fortezza nuova e vecchia, il quartiere del luogo Pio e del nuovo Messi della città, che ad oggi ospita la più grande mostra (mai tenuta nella città di Livorno), su Amedeo Modigliani.
Cosima Galasso
21.08.2023
Chiesa di San Ferdinando
La chiesa di San Ferdinando a Livorno nota anche come chiesa della Crocetta in riferimento alla piccola croce greca simbolo dei padri trinitari è una chiesa in stile barocco del primo settecento. Al suo interno è custodito un gruppo scultoreo degli schiavi liberati di Giovanni Baratta artista che aveva collaborato con Francesco Borromini.
Silvia Fiorini
04.08.2023
Chiesa di San Ferdinando
Chiesa molto storica, bellissime le statue nelle cappelle e nella navata.Stupendo l'altare marmoreo recentemente restaurato.Bellissima e calorosa l'accoglienza dei padri trinitari a cui è affidata
Claudio Alcaro
03.08.2023
Chiesa di San Ferdinando
È uno dei miei 'luoghi del cuore' a Livorno. Luogo veramente suggestivo, che mantiene un forte legame col quartiere e con la storia della congregazione religiosa che ancora regge la chiesa. L'ho visitato in occasione di un'apertura notturna per 'effetto Venezia' di qualche anno fa. A dispetto della facciata, l'interno è una rivelazione: sfarzo di marmi e stucchi dove la fa da protagonista il complesso statuario dell'altare.
Davide Pizzi
01.08.2023
Chiesa di San Ferdinando
La chiesa di San Ferdinando, detta popolarmente Crocetta è un esempio di architettura barocca del primo Settecento.La chiesa fu iniziata nel 1707 su progetto di Giovan Battista Foggini e conclusa dopo quasi dieci anni di lavori da Giovanni del Fantasia (1716), autore peraltro della vicina chiesa del Luogo Pio e della maestosa Santa Caterina. Il tempio fu intitolato a San Ferdinando Re, nome scelto per riconoscenza verso il principe Ferdinando, figlio del Granduca Cosimo III, che ne aveva fortemente caldeggiato la costruzione. L'edificio religioso fu affidato quindi all'opera dei Trinitari, la cui missione era quella di raccogliere fondi per la liberazione degli schiavi.All'esterno l'edificio presenta una mole non particolarmente elegante, con una facciata incompleta, priva del rivestimento marmoreo previsto in origine.L'interno della chiesa invece è articolato secondo le forme barocche: la pianta infatti è a croce latina, con una splendida navata centrale coperta da una volta a botte e affiancata da piccole cappelle laterali adorne di marmi pregiati. All'incrocio tra il transetto e la navata si apre una cupola circolare, che all'esterno invece è completamente nascosta da un tiburio ottagonale.Numerosi altari si ergono lungo le cappelle, ma l'opera di maggior pregio custodita all'interno è senza dubbio il gruppo scultoreo de Gli schiavi liberati, di Giovanni Baratta, artista che aveva persino collaborato con Francesco Borromini: l'opera simboleggia la missione dei Trinitari e rappresenta un angelo intento a liberare due schiavi.Da segnalare anche il raffinato pavimento marmoreo, dove sono presenti anche alcune lapidi sepolcrali, in particolare appartenenti a francesi. È inoltre da ricordare che dietro l'altare maggiore, sotto l'imponente gruppo marmoreo di Giovanni Baratta, trovò luogo il sepolcro del benefattore Francesco Terriesi, che, insieme al principe Ferdinando, fu il principale finanziatore dei lavori e delle opere di questa chiesa.
loris de zanet
31.07.2023
Chiesa di San Ferdinando
Settecentesca chiesa di S. Bartolomeo, detta della Crocetta, si trova a pochi passi dall' imbarco dei traghetti per le isole , nel quartiere detto Venezia. Di concezione ariosa ospita numerose statue nelle varie cappelle. Rimarchevole il gruppo scultoreo dell' altar maggiore rappresentante la liberazione dello schiavo, Data la vicinanza la porto fu gravemente danneggiata dai bombardamenti della II guerra
Veronica Bonura (Nika)
30.07.2023
Chiesa di San Ferdinando
La chiesa di San Ferdinando si trova nel centro storico di Livorno, ed è una delle chiese più bella della città.La struttura è stata edificata nel XVIII secolo, ma con i gravi danni subiti della seconda guerra mondiale venne ricostruita nel XX secolo.La facciata è in stile rinascimentale.L'interno è ad unica navata, a pianta a croce latina, in stile barocco.Le caratteristiche da notare sono:- le statue di Giovanni Baratta;- la cupola raffinatamente decorata;- l'opera di San michele (1° altare a sinistra).Ingresso: gratuito.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Anita Garibaldi, 1, 57123 Livorno LI
Chiesa di San Ferdinando