Polo Museale Diocesano Trani - Museo della Macchina per Scrivere - Fondazione S.E.C.A. Piazza Duomo, 8, 76125 Trani BT

Polo Museale Diocesano Trani - Museo della Macchina per Scrivere - Fondazione S.E.C.A.





201 Recensioni
  • venerdì09:30–13:30, 16–19
  • sabato09:30–13:30, 15:30–19
  • domenica09:30–13:30, 15:30–19
  • lunedìChiuso
  • martedì09:30–13:30, 16–19
  • mercoledì09:30–13:30, 16–19
  • giovedì09:30–13:30, 16–19




Polo Museale Diocesano Trani - Museo della Macchina per Scrivere - Fondazione S.E.C.A. Piazza Duomo, 8, 76125 Trani BT




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Chiamaci
+390883582470
Piazza Duomo, 8, 76125 Trani BT

Orari

  • venerdì09:30–13:30, 16–19
  • sabato09:30–13:30, 15:30–19
  • domenica09:30–13:30, 15:30–19
  • lunedìChiuso
  • martedì09:30–13:30, 16–19
  • mercoledì09:30–13:30, 16–19
  • giovedì09:30–13:30, 16–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Graziana Fioriello
06.10.2023
Polo Museale Diocesano Trani - Museo della Macchina per Scrivere - Fondazione S.E.C.A.
Un bel museo, davvero. C'è di tutto. Con soli 3euro a persona è davvero un'ottima cosa. Abbiamo apprezzato molto le varie cose esposte al 2 piano Diocesano, uniche pecche, pochissime spiegazioni e alcune zone del 2 piano davvero poco arieggiate. Ci sono anche oggetti ritrovati durante gli scavi di Egnazia, (che consiglio di andare a vedere), molto belli, ma per fortuna nulla in paragone a quello che si trova nella sede di Egnazia.Abbiamo apprezzato anche le fotografie umoristiche dei fumetti che mi hanno portato indietro nel tempo... E abbiamo trovato tantissime macchine da scrivere fino ai primi personal computer e portatili che ci hanno fatto ricordare i primi tempi. Che dire... Un posto da visitare con bei panorami.
Nicola Pizzichillo
15.09.2023
Polo Museale Diocesano Trani - Museo della Macchina per Scrivere - Fondazione S.E.C.A.
Polo museale molto ben curato, con personale gentile e competente. Il museo è situato presso Palazzo Lodispoto ed è suddiviso in più sezioni, suddivise per area tematica: tesoro capitolare, sezione lapidea, sezione archeologia e museo della macchina per scrivere. Consigliato anche per bambini, visto che si può interagire con macchine da scrivere messe a disposizione di tutti al piano terra.
Rosaria Autiero
27.08.2023
Polo Museale Diocesano Trani - Museo della Macchina per Scrivere - Fondazione S.E.C.A.
Sono andata principalmente per la mostra di Paolantoni, che è bellissima ma sono rimasta incantata da tutto il museo. Le macchine da scrivere bellissime consiglio di andare a chi ama scrivere rimarrete incantati in realtà consiglio a tutti di andare perché è un museo bellissimo. La signora che accoglie è gentilissima la ringrazio ancora di cuore. Purtroppo il tempo a mia disposizione era poco e ho dovuto dare un un'occhiata veloce ma ritornerò assolutamente perché vale la pena rivederlo e prendersi il tempo dovuto.
Giuseppe L.
12.08.2023
Polo Museale Diocesano Trani - Museo della Macchina per Scrivere - Fondazione S.E.C.A.
Da visitare assolutamente. Il giusto connubio di archeologia antica e moderna abbracciata nella giusta cornice architettonica. Una sorpresa la bibliotheca orientalis e lo studioso ATTILIO PETRUCCUOLI.
Alessia Monte
06.08.2023
Polo Museale Diocesano Trani - Museo della Macchina per Scrivere - Fondazione S.E.C.A.
Museo ben gestito, receptionist cordiale ed esaustiva. È possibile fare il biglietto al momento. Visita gestita in autonomia (con brochure offerta alla reception), diviso in tre piani con una zona archeologica e religiosa, e due piani dedicati all'esposizione di macchine da scrivere internazionali, con piano sotterraneo dedicato alle Olivetti, ai primi computer e alle macchine da scrivere giocattolo. Molto originale e interessante, ne consiglio la visita.
Viviana Bisogno
05.08.2023
Polo Museale Diocesano Trani - Museo della Macchina per Scrivere - Fondazione S.E.C.A.
Bellissima esperienza vissuta con mio figlio di 9 anni. Materiale ben catalogato. Personale gentile
Lucrezia Spadavecchia
04.08.2023
Polo Museale Diocesano Trani - Museo della Macchina per Scrivere - Fondazione S.E.C.A.
Visita alla Sinagoga molto interessante soprattutto grazie alla guida del Dott. Roberto di Gregorio che con dovizia di particolari ci ha spiegato la storia di uno dei gioielli di Trani.Lucrezia e Pasquale
FRANCESCO ANZELMO
03.08.2023
Polo Museale Diocesano Trani - Museo della Macchina per Scrivere - Fondazione S.E.C.A.
Museo incastonato in una delle piazze più belle d'Italia. Attraverso la storia della macchina per scrivere il visitatore è accompagnato nell' evoluzione della scrittura meccanica in un percorso ricco di emozioni, una galleria del tempo e dello spazio con circa 400 oggetti esposti.
Mimmo Muti
01.08.2023
Polo Museale Diocesano Trani - Museo della Macchina per Scrivere - Fondazione S.E.C.A.
All'interno di Palazzo Lodispoto è stata allestita una bellissima mostra di macchine per scrivere e di reperti provenienti dalla vicina cattedrale. Spazi ben curati e tanti oggetti che meritano veramente di essere visti, perché è un bel salto nel tempo vedere manufatti del 1300 e macchine moderne che hanno cambiato il metodo di scrittura. La visita vale la pena del costo (esiguo) del biglietto. All'interno c'è anche un bar e una libreria oltre ad una sala convegni dove vengono proiettati anche filmati didattici. Grazie alla presenza di in ascensore, parecchio lento, anche i più anziani o chi ha difficoltà deambulatorie può visitare tutti gli spazi. Personale molto gentile e disponibile.
marina marinella (cicuta)
30.07.2023
Polo Museale Diocesano Trani - Museo della Macchina per Scrivere - Fondazione S.E.C.A.
Che piacevole diversità...... al primo piano ci si trova davanti a centocinquanta anni di storia dei sistemi di scrittura meccanica.Una vasta collezione di modelli, dalle macchine a battitura cieca a quelle con scrittura visibile, dalla prima portatile, alla prima elettrica a quella elettronica per poi passare alle macchine per non vedenti. La collezione prosegue con le macchine con tastiera cirillica, araba, ebraica, con caratteri giapponesi fino ai modelli in uso alla Wermacht e alle SS durante la seconda guerra mondiale.Da non perdere nel seminterrato la collezione dedicata alla Olivetti.Al secondo piano, il primo spazio è riservato a opere riguardanti gli arcivescovi della diocesi epigrafi, lastre tombali e arredi (mitre, vesti bastoni pastorali ed altro).La parte dedicata ai reperti preistorici del VI /II millennio a.c.Ceramiche policrome e acrome. un gran numero di pesi da telaio, dai più semplici a quelli decorati e preziosi.Da vedere.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Duomo, 8, 76125 Trani BT
Polo Museale Diocesano Trani - Museo della Macchina per Scrivere - Fondazione S.E.C.A.