Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Arezzo AR

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna





3598 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Arezzo AR




Informazioni sull'azienda

Parco Nazionale Foreste Casentinesi | Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è stato istituito nel 1993 ed è situato nell'Appennino tosco-romagnolo, tra le province di Forlì-Cesena, di Arezzo e di Firenze.

Contatti

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Cani ammessi
  • Adatto per escursioni
  • Tavoli da picnic




Recensioni consigliate

Silvio Tomasulo “Darkitalian”
16.10.2023
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Splendide foreste si estendono a perdita d'occhio tra montagne non altissime ma molto suggestive
Niccolò A. Baldi
08.10.2023
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Il parco è bellissimo e le recenti alluvioni, pur causando qualche disagio, non ha intaccato lo splendore di un territorio che offre libertà e serenità. Le strade mi son sembrate percorribili e in buone condizioni con alcuni tratti a senso unico alternato in attesa della di e dei lavori dovuti alla suddetta alluvione, non pare mancare molto.
Alessandra Cammilli
02.09.2023
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Le foreste casentinesi sono magiche e monte Falterona ha qualcosa di unico. Bellissimo il sentiero 00 che porta alla vetta e anche il sentiero che porta a Capo d'Arno. Comunque quando si arriva alla croce di vetta, l'emozione è tanta e la visuale stupenda. Una grande fatica, certamente, ma ne vale assolutamente la pena. Evitate di andarci però quando è piovuto perché il sentiero è molto ripido e se bagnato può diventare davvero pericoloso.
Claudia Pezzati
02.09.2023
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Lago di Ponte....un piccolo gioiello incastonato nella Foresta, in autunno i colori si accendono di giallo ocra, il silenzio ti assorda, la magia di questo parco ti rapisce!
Davide Balsemin
28.08.2023
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Area di grande interesse paesaggistico, visitabile in tutte le stagioni. Le stagioni migliori sul piano fotografico sono sicuramente l'autunno, in cui i colori delle foreste sono semplicemente spettacolari, e l'inverno, dopo una nevicata, momento in cui il silenzio regna sovrano. Sono presenti numerosi percorsi per passeggiate e trekking, in solitaria o organizzati. Da visitare assolutamente le cascate dell'Acquacheta, raggiungibili da un sentiero di livello facile, che si inerpica nei boschi
Cesare Scarpellini
25.08.2023
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Luoghi incantevoli e incontaminati. Fonti, foreste, flora e fauna. Vita spartana, genuina.Oasi di Sasso Fratino e dintorni...Luogo ideale dove regna il silenzio. Qui è possibile eliminare ogni stress, camminare nel rispetto della natura, respirare aria sana, ricordando ciò che siamo e da dove veniamo.Essenziale per capire meglio dove stiamo andando e cosa stiamo, nel frattempo, perdendoci.Qui si riesce a comprendere appieno il significato del fare buon uso di risorse limitate: acqua, fauna e flora, spazi geografici intonsi e della memoria della civiltà rurale.Il rispetto non è dato dalle regole, pur necessarie, ma dalla condivisione dei principi che le ispirano. Alla cultura del divieto va sostituita la cultura della consapevolezza. E chi frequenta questi luoghi non può fare a meno di amarli e di trattarli come un bene prezioso, unico e irripetibile.Migliori cittadini per una migliore convivenza. Questo l'insegnamento da trarre.
Paolo Moreschi
05.08.2023
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Bellissimo, peccato che in questo periodo non si percorribile dopo il disastro che ha distrutto metà delle strade che lo atraversano
Aurelio Bonato
01.08.2023
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Bellissimo il Parco Nazionale delle foreste Casentinesi si sviluppa tra i confine di Toscana e Romagna al suo interno vari Eremi di una certa importanza i più importanti La Verna e Camaldoli , ma ce ne sono altri meno famosi ma sempre da visitare . Non mancano le Pivi Romaniche , Pratovecchio ne annovera più d'una visto che viene chiamato anche il comune delle Pievi da questi monti nasce il fiume Arno. Ma ci vorrebbe un libro non una recensione per parlare e far Amare questo Parco STUPENDO , Dobbiamo Rispettare questi luoghi unici e BELLISSIMI.
Elvis Baraghini
01.08.2023
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Foresta millenaria stupenda, con sentieri escursionistici adatti a tutti.
Renata Messuri
01.08.2023
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Il parco si estende lungo tutto l'Appennino e ci sono diversi ingressi, la natura si sa è meravigliosa da ogni punto di vista.. Attrezzatura da trekking, pronto soccorso, carica cellulare, pranzo al sacco e via!!

Aggiungi recensione

Mappa

Arezzo AR
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna