Parrocchia di S.Romolo di Bivigliano Via della Chiesa, 123, 50036 Bivigliano FI

Parrocchia di S.Romolo di Bivigliano





50 Recensioni




Parrocchia di S.Romolo di Bivigliano Via della Chiesa, 123, 50036 Bivigliano FI




Informazioni sull'azienda

Home |

Contatti

Chiamaci
Via della Chiesa, 123, 50036 Bivigliano FI

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Acquisti in negozio
  • Da asporto




Recensioni consigliate

Salvatore Venturino
22.10.2023
Parrocchia di S.Romolo di Bivigliano
Ottima vista panoramica.
Alessio Martellotti
13.10.2023
Parrocchia di S.Romolo di Bivigliano
Deliziosa chiesina di campagna ubicata a Bivigliano, piccola frazione di Vaglia, distante circa 25 km da Firenze, raggiungibile tramite la SR65 (la vecchia Bolognese) direzione nord-ovest: Montorsoli > Pratolino > Vaglia-Bivigliano.La Chiesa di San Romolo a Bivigliano conserva ancora l'originale struttura romanica a navata unica con abside semicircolare ed è ricordata per la prima volta in un cartiglio risalente al 1068 d.C. Il nome le deriva dal Vescovo Romolo che, stando alla tradizione, portò la voce del Vangelo a Fiesole dove venne martirizzato il 6 luglio del 67 d.C.Nel XIII secolo a poca distanza da Bivigliano, si insediò l'Ordine dei Servi di Maria, fondatori del monumentale Convento di Montesenario che, allacciarono ben presto stretti rapporti con la comunità dei Biviglianesi i quali donarono ai frati il versante del monte che guarda verso il Mugello, in cambio delle annuali preghiere di buon auspicio. Nel XV secolo, la costruzione della Villa Ginori (poi Villa Pozzolini), con il suo splendido parco, portò l'influenza del Rinascimento fiorentino anche qui, nella remota Bivigliano tantochè, nel 1494, la bottega di Andrea Della Robbia realizzò la stupenda pala d'Altare in terracotta invetriata dedicata alla Vergine e al Patrono della chiesa; a questo periodo risale anche il San Giovanni Battista in legno policromo di fattura donatelliana attribuito alla scuola del Michelozzo. Nel '700 la famiglia Ginori commissionò i due altari laterali in pietra, presenti ancor oggi e, nel 1766 l'altare maggiore che sostituì il primitivo altare antico dietro il quale era già posta – e lo è ancora – la suddetta pala di Andrea Della Robbia. Nel 1846 il Priore Orazio Raffini fece costruire l'attuale torre campanaria che sostituì il primitivo campanile a vela; a tale data risale anche la costruzione della nuova e più ampia canonica; la precedente venne distrutta da un rovinoso incendio che segnò – purtroppo – anche la perdita del ricchissimo archivio parrocchiale. Nella seconda metà dell'800 l'edificio cadde in un progressivo degrado, fino all'arrivo, nel 1905, del Priore Donato Castelli che fra i vari lavori di recupero, riportò i muri interni al loro aspetto primitivo (pietra a vista) togliendo l'inutile strato di intonaco seicentesco; il Priore Castelli restò sino al 1962 per quasi 58 anni...a lui è intitolata la sovrastante piazza sul crocevia tra Via Condotti > Via Roma e la provinciale 103 che scende verso la chiesa.Nel corso degli anni '60-'70 del '900, su iniziativa del nuovo Priore Dante Calonaci, la piccola chiesa fu sottoposta a massicci lavori di restauro che la riportarono alle originali forme romaniche, venne ricostruito il bel portico panoramico in facciata e collocato un nuovo altare (opera dell'artista biviglianese Dino Nardi) in conformità ai dettami del Concilio Vaticano II. Nel 1978 e nel 1984, furono posizionate, nei due altari laterali settecenteschi, due pregevoli tele (Sant'Antonio da Padova e Maria Regina del Rosario) del Maestro Pietro Annigoni.Oggi la chiesa di San Romolo, sostanzialmente fedele al suo assetto architettonico originale, è un piccolo tesoro d'arte, immersa nella quiete dei colli toscani in posizione dominante, prezioso testimone di una secolare storia di fede. [09-06-21]
enrico quarneti
10.10.2023
Parrocchia di S.Romolo di Bivigliano
Perché dite che è piccola? Si tiene anche, ormai alla fine, un centro estivo per ragazzini. Si celebrano matrimoni e spero con una buona preparazione. Ebbene è una grande parrocchia. parrocchia
Ale braccino
06.10.2023
Parrocchia di S.Romolo di Bivigliano
Domenica di metà settembre, e l aria che inebria la zona di Monte senario, rende questo luogo già affascinante di suo, piacevolmente rilassante. Chiesa Romanica con belle opere d' arte al suo interno. Da vedere.
Giulio Cristellon
26.09.2023
Parrocchia di S.Romolo di Bivigliano
Piccola Parrocchia ma organizzata bene. Parroco e laici ben integrati nell'attività pastorale.
Manuela giannelli
08.08.2023
Parrocchia di S.Romolo di Bivigliano
È una parrocchia piccola ma per me molto bella , ci fanno matrimoni. C è anche un bassorilievo di Della Robbia
Giorgio Ceccarelli
02.08.2023
Parrocchia di S.Romolo di Bivigliano
Piccola ma suggestiva Pieve Romanica.
Adriana Mazzoni
01.08.2023
Parrocchia di S.Romolo di Bivigliano
E' una piccola chiesa del 1000 dc con un della Robbia
Paolo Melli
31.07.2023
Parrocchia di S.Romolo di Bivigliano
Trattasi della chiesa parrocchiale di Bivigliano. Tutta in pietra e di piccola dimensione custodisce una bella e grande opera di Andrea Della Robbia e due tele grandi di Annigoni. Molto antica e leggermente fuori del paese è molto graziosa.
Arianna
31.07.2023
Parrocchia di S.Romolo di Bivigliano
Delizioso oratorio adiacente a Santa Croce

Aggiungi recensione

Mappa

Via della Chiesa, 123, 50036 Bivigliano FI
Parrocchia di S.Romolo di Bivigliano