Ecomuseo Macchia Valfortore in vico Pisa, vico Messima, Via Emilia, 86100 Campobasso CB

Ecomuseo





2 Recensioni




Ecomuseo Macchia Valfortore in vico Pisa, vico Messima, Via Emilia, 86100 Campobasso CB




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Macchia Valfortore in vico Pisa, vico Messima, Via Emilia, 86100 Campobasso CB

Orari

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante




Recensioni consigliate

PASQUALE DIIORIO
03.08.2023
Ecomuseo
E’ stato un bagno nella fanciullezza la mia visita con gli amici (Rosa, Mariano e Franco all’Ecomuseo di Macchia Valfortore. Perche’ visitare solo Matera? quando a Macchia puoi provare le stese senzazioni, forse piu’ genuine e meno turistiche. La ricostruzione miticolosa degli ambienti con oggetti che ti riportano indietro di decenni e per le nuove generazioni e’ una testimonianza tangibile della nostra cultura contadina, artigianale e non solo…Forse sui banchi di scuola’ in esposizione, mi ci sono seduto anch’io nella classe della signora Scocca da cui ho imparato a scrivere. E che dire degli arnesi dei contadini usati da mio nonno Pasqualino e nonna Maria, o la macchina da cucire e le forbici da sarta che avrebbe potuto usare nonna Rosaria o mio padre Luigi o Mia madre Incoronata.Mi sono commosso, grazie al cielo indossavo occhiali da sole cosi’ Mariella non si e’ accorta di nulla. Gli oggetti in esposizione, non sono freddi come quelli al Metropolitan Museo di New York o al Museo Egizio di Torino, questi ti parlano della tua famiglia, della tua storia recente, della gente che ha fatto l’Italia come e’oggi ricostruendola sulle macerie delle Grandi Guerre. E’ la poesia viva del ricordo che dobbiamo scrivere rivisitando gli oggetti dei nostril morti. Gran bel lavoro Mariella e Mario “ad meliora et maiora semper”avete creato un gioiello senza prezzo.Prof. Pasquale Di IorioMy visit with friends (Rosa, Mariano and Franco) to the Macchia Valfortore Ecomuseum was a bath in childhood. Why visit only Matera? In Macchia you can experience the same sensations, perhaps more genuine and less touristy. It is a mythic reconstruction of the environments with objects that take you back decades and for the new generations it is a tangible testimony of our peasant culture, craftsmanship and more ... Maybe on the school desks, on display, I too sat in the classroom of Mrs. Scocca from whom I learned to write. And what about the tools of the peasants used by my grandfather Pasqualino and grandmother Maria, or the sewing machine and the dressmaker's scissors that Grandma Rosaria or my father Luigi or My mother Incoronata could have used .I was moved, thank goodness I was wearing sunglasses so Mariella didn't notice anything. The objects on display are not as cold as those at the Metropolitan Museum of New York or at the Egyptian Museum of Turin, they tell you about your family, your recent history, the people who made Italy as it is today by rebuilding it on the rubble. of the Great Wars. It is the living poetry of memory that we must write by revisiting the objects of our deads. Great work Mariella and Mario ad meliora et maiora semper" you have created a priceless jewel.Prof. Pasquale Di Iorio"

Aggiungi recensione

Mappa

Macchia Valfortore in vico Pisa, vico Messima, Via Emilia, 86100 Campobasso CB
Ecomuseo