Basilica di Santa Maria Maggiore Via Galla Placidia, SNC, 48121 Ravenna RA

Basilica di Santa Maria Maggiore





148 Recensioni
  • venerdì08:30–17:30
  • sabato08:30–17:30
  • domenica08:30–17:30
  • lunedì08:30–17:30
  • martedì08:30–17:30
  • mercoledì08:30–17:30
  • giovedì08:30–17:30




Basilica di Santa Maria Maggiore Via Galla Placidia, SNC, 48121 Ravenna RA




Informazioni sull'azienda

Parrocchia di San Vitale a Ravenna | Scopri la parrocchia di San Vitale a Ravenna.

Contatti

Chiamaci
+390544212186
Via Galla Placidia, SNC, 48121 Ravenna RA

Orari

  • venerdì08:30–17:30
  • sabato08:30–17:30
  • domenica08:30–17:30
  • lunedì08:30–17:30
  • martedì08:30–17:30
  • mercoledì08:30–17:30
  • giovedì08:30–17:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Decio Biavati
29.10.2023
Basilica di Santa Maria Maggiore
Una delle chiese meno visitate di Ravenna per la vicinanza a due incredibili manufatti come la successiva Chiesa di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia, che invece è stato eretto un secolo prima. Non di meno, la Basilica di Santa Maria Maggiore con il suo campanile cilindrico merita comunque un'occhiata, e rimane comunque un luogo perfetto per concerti e manifestazioni musicali, grazie anche al soffitto a capriate lignee che è quasi sempre sinonimo di una resa acustica ottimale.
aura popa
24.09.2023
Basilica di Santa Maria Maggiore
Chiesa maestosa nella sua umiltà, curata, addobbata con peonie fresche. Dopo la visita al San Vitale, qui ho fatto due chiacchiere con la Madonna dei tumori.Non mi è piaciuto l'altare nuovo, ma ho visto che è un sentimento condiviso da altri utenti.Assolutamente da visitare anche per riposare l'occhio e collo dopo ore di mosaici.
Roberta Veronelli
11.09.2023
Basilica di Santa Maria Maggiore
L’edificio, dal caratteristico stile paleocristiano cui è annessa grande importanza, sia nel passato che nel presente, per il suo legame con la basilica di S. Vitale.Ha una facciata modesta e all'interno fortemente rimaneggiato. Al suo interno però custodisce l'antica abside.
Cristy G Giuliani
11.09.2023
Basilica di Santa Maria Maggiore
Edificata a lato della Basilica di San Vitale e del Mausoleo di Galla Placidia, la BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE è un piccolo edificio di culto la cui costruzione viene tradizionalmente legata all’azione costruttiva del vescovo Ecclesio (525 – 532 d.C.)Ciò che rende particolarmente popolare, e cara questa basilica ai ravvenati, è il piccolo altare in fondo a destra dedicato a Sancta Maria a tumoribus, rappresentata in un’immagine di Madonna a cui si rivolgono i fedeli che più hanno a cuore la salute dei propri cari e che vengono a Lei per invocare la guarigione da un tumore.Accanto al piccolo affresco di Santa Maria dei tumori, si notano alcuni ex voto che decorano la parete in segno di ringraziamento per la grazia ricevuta(Descrizione presa da internet)
Primula Guglielmi
31.08.2023
Basilica di Santa Maria Maggiore
Una Basilica maestosa e interessante.Tutta da ammirare, contemplare e stupirsi per quanto è bella.Grazie alle indicazioni della guida sono riuscita a notare ed apprezzare le cose che dasola non avrei mai notato.Merita di essere visitata, ma se la vuoi veramente apprezzare prendi la guida che ti aiuterà a capire meglio tutta l’arte che in essa è racchiusa.
Luciano Fallini
31.08.2023
Basilica di Santa Maria Maggiore
Chiesa a breve distanza dalla più famosa San Vitale, ha un bel campanile circolare, facciata molto semplice e scarna. All'interno è venerata Santa Maria dei tumori, in una delle cappelle laterali
Roberto Bruno
04.08.2023
Basilica di Santa Maria Maggiore
Modesta. Si trova vicino all'ingresso del Mausoleo di Galla Placidia e della Basilica di San Vitale; già dalla facciata esterna appare modesta ed una volta entrati non cambia granchè: tre Navate ma senza Cappelle quella a sinistra e con due Cappelle ed Altari quella a destra, ottimi i quadri e bello l'Altare, semplice ma interessante il Pulpito, non ci sono decori nelle pareti o nei soffitti, ho trovato di cattivo gusto l'eccesso di modernità in alcune parti come ad esempio il grande utilizzo di forme squadrate di marmo chiaro nella zona antistante l'Altare (leggio, sedia per il Sacerdote, il leggio) che male si adattano con la struttura in mattoni antichi e con le colonne che reggono gli archi che delimitano le Navate; piccolo l'Organo, inesistenti le Stazioni della Via Crucis, particolare il Crocifisso sopra l'Altare principale; non mi è piaciuta molto.
Andrea Valtolina
04.08.2023
Basilica di Santa Maria Maggiore
Una bellissima Basilica contenente la madonna protettrice delle persone affette da tumori di qualsiasi tipo. È anche possibile prenotare con un offerta immaginette, rosari e accessori benedetti.
Andrea Credaro
01.08.2023
Basilica di Santa Maria Maggiore
Posizionata vicino al complesso di San Vitale, la Basilica di Santa Maria Maggiore non presente elementi architettonici ed artistici particolari. Vale comunque il tempo per una visita veloce.
Veronica Bonura (Nika)
01.08.2023
Basilica di Santa Maria Maggiore
La basilica di Santa Maria Maggiore si trova nel centro storico di Ravenna.La primitiva costruzione risale al VI secolo, con successivi rifacimenti.La facciata è semplice, tipica del territorio.L'interno è diviso in tre navate a pianta basilicale.Le caratteristiche di pregio sono:- statua della Madonna con Bambino" in marmo del XVII secolo- affresco su muro "Madonna con il Bambino venerati come "Sancta Maria a Tumoribus" di pittore ignoto

Aggiungi recensione

Mappa

Via Galla Placidia, SNC, 48121 Ravenna RA
Basilica di Santa Maria Maggiore