Ateneo Veneto Campo S. Fantin, 1897, 30124 Venezia VE

Ateneo Veneto





92 Recensioni
  • venerdì09:30–16
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì09:30–16
  • martedì09:30–16
  • mercoledì09:30–16
  • giovedì09:30–16




Ateneo Veneto Campo S. Fantin, 1897, 30124 Venezia VE




Informazioni sull'azienda

Ateneo Veneto a Venezia, Istituto culturale attivo da oltre duecento anni | Ateneo Veneto a Venezia, Istituto culturale attivo da oltre duecento anni, ospita quotidianamente eventi aperti al pubblico e gratuiti.

Contatti

Chiamaci
0415224459
Campo S. Fantin, 1897, 30124 Venezia VE

Orari

  • venerdì09:30–16
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì09:30–16
  • martedì09:30–16
  • mercoledì09:30–16
  • giovedì09:30–16

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Luca Ferrari
29.09.2023
Ateneo Veneto
Un luogo storico di cultura, antica e moderna, nel cuore di Venezia. Organizzazione e staff più che perfetti.
Andrea
24.09.2023
Ateneo Veneto
Molto interessante, peccato non poter visitare il piano superiore.La Scuola Grande di San Fantin o Scuola di San Girolamo o Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco, in Campo San Fantin, dove sorgono l'omonima chiesa e il Teatro la Fenice.L'edificio risale al periodo compreso tra 1592e 1600, progetto di Antonio e Tommaso Contin e Alessandro Vittoria per ospitare una scuola formatasi nel Quattrocento a partire da due confraternite: Santa Maria della Consolazione e San Girolamo.Trovando sede presso San Fantin, la scuola ne assunse il nome, specializzandosi nel compito di dare gli ultimi conforti ai condannati a morte: perciò veniva detta anche Scuola della Buona Morte" o dei Picai (veneziano per "degli impiccati").La scuola è attiva fino al primo decennio dell'Ottocento
Joerg Michael Huber
23.09.2023
Ateneo Veneto
Bellissima sala, vengono proposte delle conferenze molto interessante su Venezia e Veneto.
Livio Vianello
12.09.2023
Ateneo Veneto
Struttura situata a pochi metri dal teatro La Fenice al centro storico di Venezia. Antico edificio ricco di pitture di notevole valore al pianterreno. La sala del podio superiore offre una ultima cena di pregevole fattura. La struttura è utilizzata per conferenze di interesse storico.
Stefi Carlotto
29.08.2023
Ateneo Veneto
Interessantissimo il colloquio con Paolo Rumiz, ahimé finito troppo presto.
MICHELE SCATTOLA
13.08.2023
Ateneo Veneto
L ' Ateneo Veneto. Questa organizzazione, oltre a produrre, creare eventi culturali molto interessanti e vari ha la sede in un Palazzo fantastico, solo per questo vale la pena di visitarlo.
Alberto Jona Falco
03.08.2023
Ateneo Veneto
Spazio strepitoso utilizzato per splendide conferenze ed incontri che innalzano il livello culturale della città di Venezia. Occasionalmente diventa uno spazio di ospitalità per installazioni della Biennale
Nicola '72
02.08.2023
Ateneo Veneto
Un luogo pregno di fascino e di cultura. Sala conferenze davvero bellissima e con un'acustica eccezionale. Il personale davvero organizzato e molto disponibile. Struttura davvero gestita benissimo e con un palinsesto iniziative invidiabile!
Marcello De Giorgi
31.07.2023
Ateneo Veneto
La mente e il cuore pulsante della cultura a Venezia. Ultimo baluardo contro l ignoranza imperante nella città, una isola del passato che sopravvive nel mare del nulla del presente. Centro di pensiero e azione fecondo di incontri sulla storia di Venezia
laura soave
29.07.2023
Ateneo Veneto
Un luogo di cultura , a venezia . Conferenze , dibattiti , presentazione di libri e molto altro . Onoltre luogo storico . No , sempre un luogo ricco di cultura

Aggiungi recensione

Mappa

Campo S. Fantin, 1897, 30124 Venezia VE
Ateneo Veneto