Parrocchia S. Ferdinando Re SS 18 Tirrena Inferiore, 84050 Capitello SA

Parrocchia S. Ferdinando Re





6 Recensioni




Parrocchia S. Ferdinando Re SS 18 Tirrena Inferiore, 84050 Capitello SA




Informazioni sull'azienda

Diocesi di Teggiano-Policastro - Parrocchie |

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

emmegi comunication
31.07.2023
Parrocchia S. Ferdinando Re
1854 (costruzione carattere generale)La chiesa parrocchiale di Capitello, frazione di Ispani, fu fatta erigere da monsignor Nicola Maria Laudisio, vescovo di Policastro, nel 1854, dedicandola a San Ferdinando Re, in riconoscimento della munificenza di Ferdinando II di Borbone, re di Napoli. Furono costruiti allora sia la sagrestia, che due piccole stanze attigue. Gli abitanti di Capitello, prima di allora, dipendevano dalla chiesa cattedrale di Santa Maria Assunta in Policastro.Descrizione La Chiesa, parrocchiale dal 1955, di San Ferdinando Re, ubicata nel centro della frazione marittima di Capitello (Comune di Ispani), è collocata su una strada interna parallela al lungomare, in posizione pianeggiante accessibile con mezzi motorizzati e si configura come originaria costruzione ad unica aula, terminante con abside semicircolare, affiancata dalla torre campanaria. Tale organismo fu completato agli inizi del Novecento con aggiunta di una piccola navata laterale, in proseguimento della torre, e di ulteriori vani nel fondo, che hanno inglobato l’abside, e, sviluppandosi su tre piani fuori terra, costituiscono oggi sacrestia e servizi con proprio ingresso al pianterreno, nonché casa canonica al primo e secondo piano, accessibili tramite scala interna. La facciata a capanna è realizzata con modanature in decoroso intonaco, come pure il portale, sormontato da mensolone, e culmina con cornicione e timpano, coperto da lastre di pietra di lavagna, ed è scandita da quattro paraste poggianti su un alto zoccolo e terminanti con capitello corinzio al di sotto del cornicione. La torre campanaria, a pianta quadrata, è a muratura piena fino all’altezza del timpano ed è sormontata da altri tre ordini con aperture ad arco, campane ed orologio, e coperta infine con quattro falde (struttura in legno e manto in cotto) non visibili perché occultate da parapetto; la torre è provvista di scala in ferro, elicoidale nella prima parte insistente sul fondo della navata piccola, e diritta per il raggiungimento degli altri ordini. Dal portone principale in legno massiccio si accede all’interno tramite la classica bussola lignea, con apertura principale a doppio battente e due porticine, sormontata dalla cantoria in legno per la quale, conservando il parapetto curvo originario, è stato completamente sostituito il piano di calpestio, raggiungibile tramite piccola chiocciola in ferro, con nuovo assito, sempre in legno, ed il ricollocamento in sito dell’organo a canne ad unica tastiera ed a funzionamento pneumatico-tubolare. La pavimentazione è costituita da lastre in marmo di Carrara bianco levigato con tozzetti grigio-scuro. La stessa si estende anche nell’abside e nella retrostante sacrestia. Lo spazio interno è suddiviso da un arco trionfale che delimita il presbiterio, coincidente con la zona absidata, sopraelevato con un solo gradino. Sulla parete di sinistra le paraste in stucco inglobano tre archi in leggero rilievo e si contrappongono ai pilastri che racchiudono i tre archi di comunicazione alla navata laterale. Il tutto è realizzato con stucchi e modanature di stile neoclassico, sormontati da cornicione in muratura al di sotto di un proporzionato claristorio contenente i finestroni in corrispondenza della mezzeria degli archi. Anche il catino absidale è decorato in maniera coerente. Le icone sono distribuite a sinistra nella nave centrale, in appositi spazi stuccati, senza alcun ingombro, e a destra nella navata minore al di sopra di altari laterali ad intarsio di marmetti policromi. Adattata allo spazio sul retro della zona absidale si colloca la sacrestia, sempre in muratura, ammodernata e provvista di servizio igienico rivestito con ceramica corrente e dotato anche di termo-arredo.

Aggiungi recensione

Mappa

SS 18 Tirrena Inferiore, 84050 Capitello SA
Parrocchia S. Ferdinando Re