Abbazia Florense Via Monastero, 9, 87055 San Giovanni in Fiore CS

Abbazia Florense





1005 Recensioni
  • venerdì09–20
  • sabato09–20
  • domenica09–20
  • lunedì09–20
  • martedì09–20
  • mercoledì09–20
  • giovedì09–20




Abbazia Florense Via Monastero, 9, 87055 San Giovanni in Fiore CS




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390984970059
Via Monastero, 9, 87055 San Giovanni in Fiore CS

Orari

  • venerdì09–20
  • sabato09–20
  • domenica09–20
  • lunedì09–20
  • martedì09–20
  • mercoledì09–20
  • giovedì09–20

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Serafino Romeo
29.10.2023
Abbazia Florense
Interessante visita, soprattutto per conoscere un po' di più Gioacchino da Fiore. Attualmente (agosto 2022), accanto alla chiesa, c'è una mostra che spiega un po' il pensiero di Gioacchino. Molto interessanti le riproduzioni degli schemi da lui elaborati.
Giuseppe De Lorenzo
21.10.2023
Abbazia Florense
L'abbazia merita sicuramente una visita essendo, assieme al santuario di San Francesco di Paola e alla Cattedrale di Cosenza, uno dei luoghi di culto più significativi della provincia di Cosenza. Eretta dai monaci florensi (ordine religioso fondato dal teologo e pensatore Gioacchino da Fiore e poi assorbito dai cistercensi nel 1570) è chiesa romanica a navata unica. Semplice e severa, ha una suggestiva cripta. Sulla destra della navata è la teca con le spoglie del Servo di Dio Gioacchino da Fiore. La chiesa è ora tenuta dall'Arcidiocesi di Cosenza - Bisignano. La chiesa era aperta anche nel primo pomeriggio e il personale che la tiene in cura ha mostrato attenzione e premura fornendo utili consigli. Ritengo che le indicazioni per visitarla debbano essere migliorate poiché non è facilmente raggiungibile dalla statale Paola - Crotone.
Franca Bufi
14.10.2023
Abbazia Florense
Ci sono tornata dopo 3 anni. La prima volta in novembre, con il freddo all'esterno ed aprendo la porta ci ha stupito per la grandezza, e l'acustica in quanto all'interno vi erano le prove di un concerto e l'orchestra ha reso la nostra visita stupenda con un piacevolissimo sottofondo musicale. L'antica abbazia era in un luogo più impervio per cui dopo un incendio l'abate decise di trasferire ciò che ne rimaneva in questo luogo, il portone e l'ingresso sono originali anno 1000, mentre gran parte della struttura è stata restaurata negli anni modificandone l'aspetto. Prima era nella cripta oscura, ora in una sacrestia ci sono le spoglie dell'abate Fiore fondatore e sculture lignee. La cripta ora é illuminata ed ha perso quel senso di mistero.
luca musumeci
19.09.2023
Abbazia Florense
Tra i maggiori edifici religiosi della Calabria per l'imponenza dell'intero complesso abadiale, la splendida Abbazia Florense svetta con il suo stile austero nel centro storico di San Giovanni in Fiore, località silana ricca di arte e di storia.Insieme all'attiguo monastero l'abbazia venne edificata tra il 1189 ed il 1198 per volontà dell'abate Gioacchino da Fiore, giunto in questi luoghi alla ricerca di una nuova fonte di spiritualità e per fondarvi il primo ordine florense. Per la storia che la contraddistinse e per la sua sobria architettura interna, l'abbazia di San Giovanni in Fiore è tra le chiese più suggestive e teatrali della Calabria.
Gianluca Alcaro
07.08.2023
Abbazia Florense
Un pezzo fondamentale della storia della Calabria e dell'Italia tutta, legata alla carismatica figura dell'abate Gioacchino da Fiore.Imponente nelle dimensioni e di originaria pregevole fattura.Purtroppo i diversi rimaneggiamenti che si sono susseguiti nel corso dei secoli, i più invasivi quelli durante il periodo Barocco, hanno deturpato irrimediabilmente l'antica architettura, dando al visitatore una sensazione di rattoppi" neanche ben eseguiti. Esemplificativi al riguardo gli originari lucernari
Chiara Demarco (ciara_clair)
04.08.2023
Abbazia Florense
Carina. Imponente all’esterno e molto semplice all’interno. La guida ha detto che si tratta dell’Abbazia con la navata piu lunga d’Europa. A causa delle guerre mondiali è rimasto ben poco dell’abbazia originaria. Poi ricostruita nel dopo guerra. Un po’ delusa per questo.
Stefano Dibisceglia
04.08.2023
Abbazia Florense
L'abbazia Florense fu fatta costruire, presso la confluenza dei fiumi Arvo e Neto, dall'abate Matteo I, successore di Gioacchino, dopo la morte del maestro (30 marzo 1202). I lavori iniziarono nel 1214 e terminarono nel 1234, eseguendo le indicazioni lasciate da Gioacchino da Fiore, che voleva realizzare proprio in quel preciso luogo una casa religiosa per gli spiriti contemplanti". Da qui la dedica dell'abbazia a San Giovanni Battista
Yellow 17
01.08.2023
Abbazia Florense
L'abbazia oramai non è più isolata ma circondata dalle case del centro storico di S Giovanni in fiore . Nonostante questo risulta un luogo molto suggestivo è pieno di storia . All'interno si trovano le spoglie terrene del beato Gioacchino da Fiore fondatore dell'abbazia e citato nientemeno che nella Divina Commedia di Dante Alighieri. La difficoltà è nell'arrivare nel sottostante parcheggio attraverso le strade sali scendi e strette del comune di San Giovanni in Fiore.
Manuela Mari
29.07.2023
Abbazia Florense
Tutte le volte che passo da San Giovanni in Fiore devo fare una vista all' Abbazia . È uno dei più grandi edifici religiosi della Calabria e uno dei più importanti della provincia di Cosenza. Consiglio vivamente una visita se capitate in zona .
Paolo Fascella
29.07.2023
Abbazia Florense
Abbazia con interni semplici e ben conservata. Suggestiva

Aggiungi recensione

Mappa

Via Monastero, 9, 87055 San Giovanni in Fiore CS
Abbazia Florense