Museo Mandralisca Via Mandralisca, 13, 90015 Cefalù PA

Museo Mandralisca





227 Recensioni
  • venerdì09–22
  • sabato09–22
  • domenica09–22
  • lunedì09–22
  • martedì09–22
  • mercoledì09–22
  • giovedì09–22




Museo Mandralisca Via Mandralisca, 13, 90015 Cefalù PA




Informazioni sull'azienda

Museo Mandralisca | Museo Mandralisca

Contatti

Chiamaci
0921421547
Via Mandralisca, 13, 90015 Cefalù PA

Orari

  • venerdì09–22
  • sabato09–22
  • domenica09–22
  • lunedì09–22
  • martedì09–22
  • mercoledì09–22
  • giovedì09–22

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Antonio R
12.10.2023
Museo Mandralisca
Bellissimo museo da visitare assolutamente. Interessanti sono le collezioni di numismatica, di malacologia e di tassidermia. Peccato che queste ultime non siano curate con didascalie e pannelli espositivi.
Michele Curatolo
04.10.2023
Museo Mandralisca
Bellissimo Museo, sito di fronte il Duomo. Il biglietto costa euro 8,00 All'interno troverete reperti archeologici, monete preziose, Secretaire, e soprattutto il noto e misterioso quadro: opera del pittore Antonello da Messina". Tutto questo nasce per volere del barone E. Piraino di Mandralisca. Un mecenate che alla sua morte 1864 lasciò tutto alla cittadinanza di Cefalù."
Rodolfo Muzzolon
01.10.2023
Museo Mandralisca
Museo ben organizzato, con reperti interessanti. Costo contenuto
Maria Rosaria Sannino
20.09.2023
Museo Mandralisca
Se si visita Cefalù non si può non visitare anche questo museo che possiede un capolavoro di Antonello da Messina (ritratto d’ignoto), e diversi interessanti opere di epoche diverse. La composizione della biblioteca rivela gli interessi e la concezione della cultura e degli studi nell'ambito della Sicilia dell’’800. Si conserva tuttora l'ambiente originario, con pavimento in maiolica policroma del Settecento. Interessante un cratere raffigurante un ‘venditore di tonno’ (380-370 a.C.).
Letizia Belfiore
08.09.2023
Museo Mandralisca
Un bel museo dove si trova un dipinto di Antonello da Messina.
Salvatore Campanella
01.09.2023
Museo Mandralisca
Piccolo gioiellino, da visitare assolutamente! E naturalmente il volto dell’ignoto marinaio di Antonello da Messina è la ciliegina sulla torta!
maria rosaria di garbo
01.09.2023
Museo Mandralisca
Piccolo museo nato nella casa del Barone Mandralisca (di cui conserva le collezioni di conghiglie e fossili), ma soprattutto noto per due straordinari capolavoro, il ritratto di gentiluomo (ricordate il romanzo il sorriso dell'ignoto marinaio di V. Consolo? ) e il vaso greco" il venditore di tonno""
Corrado Li Gioi
27.08.2023
Museo Mandralisca
Bella esperienza tornare indietro nella storia e poi vedere variare tipologie di reperti marini, e altri aspetti delMuseo
Francesco Sessa
20.08.2023
Museo Mandralisca
Un museo che fa onore alla già bellissima città di Cefalù. Peccato che venga poco pubblicizzato. Bellissimo viaggio fatto fra arte, storia e collezionismo.
Marco Cipriani
03.08.2023
Museo Mandralisca
Vale la pena farce un salto anche solo per ammirare il ritratto di ignoto di Antonello da Messina, veramente pregevole. Biglietto 6€, oppure 8€ in presenza di mostre temporanee.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Mandralisca, 13, 90015 Cefalù PA
Museo Mandralisca