Area archeologica di Loelle Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi, 07020 Nuoro NU

Area archeologica di Loelle





374 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Area archeologica di Loelle Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi, 07020 Nuoro NU




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi, 07020 Nuoro NU

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Rossella Salmoiraghi
23.10.2023
Area archeologica di Loelle
Le 4 stelle" le merita il nuraghe e la sughereta in cui le rovine di quello che fu un importante complesso nuragico lasciano intravvedere. Il sito è in abbandono: basta vedere lo stato della "passerella" che dovrebbe guidare il visitatore
Eleonora
16.09.2023
Area archeologica di Loelle
Bellissimo sito,ben pulito e curato,si trova a Buddusò,in provincia di Sassari.Intorno al nuraghe è presente un villaggio di capanne e, a breve distanza, due tombe dei giganti e un dolmen di epoca prenuragica. Ci son anche dei tavoli in pietra dove si può fare sosta per mangiare.E' un luogo molto tranquillo,lo consiglio.Ideale anche per chi ha bambini.
Sebastiano Carboni
13.09.2023
Area archeologica di Loelle
Posto molto bello e pulito. Da visitare assolutamente. Nuraghe in ottimo stato e visitabile.
Franco Papale
01.09.2023
Area archeologica di Loelle
Facilmente raggiungibile dalla S. P. 15 alla periferia di Osidda (NU)
Andrea Pilia
26.08.2023
Area archeologica di Loelle
L'area archeologica del nuraghe Loelle, si trova nello splendido territorio di Buddusò. La suddetta area comprende un nuraghe e un villaggio nuragico. Il nuraghe è costruito interamente in blocchi di granito. Il nuraghe si dice di tipo misto in quanto presenta i caratteri sia dei nuraghi a tholos sia dei protonuraghi, o nuraghi a corridoio.E' costituito da una torre centrale con un bastione trilobato dove intorno ad esso si sviluppa il villaggio con numerose capanne.E una visita adatta anche ai bambini quindi non indugiare andate a visitarlo non ve ne pentirete.
Giorgio Fenu
25.08.2023
Area archeologica di Loelle
Favoloso nuraghe con ampie terrazze scale e porte facile da raggiungere domina il sito archeologico di Noelle che comprende anche due tombe dei giganti
Andrea Cugini vado di camper
02.08.2023
Area archeologica di Loelle
Area molto interessante da visitare, per il bel nuraghe, le due tombe dei giganti, una fantastica quercia secolare ed in ambiente di impareggiabile bellezza!!Tutto a costo zero!Ce un ampio parcheggio.
Alessandro
01.08.2023
Area archeologica di Loelle
uno dei posti più belli mai visitati. Nuraghe molto bello e liberamente visitabile, dentro, fuori e ai piani superiori. Tavoli in pietra comodissimi, sembra fatato!!!
DOMENICO MANCA
01.08.2023
Area archeologica di Loelle
Interessante il nuraghe a tholos con vari corridoi, uno porta sopra e si puo' ammirare il panorama. Intorno resti di alcune capanne e a poca distanza due tombe di giganti....peccato che potrebbero valorizzarlo meglio con accoglienza turistica e segnaletica...
Giuseppina Deligia
31.07.2023
Area archeologica di Loelle
Nuraghe di tipo misto (a tholos e a corridoio) sito nelle campagne di Buddusò. Facilmente raggiungibile perché sito nelle immediate vicinanze della strada verso Bitti. Liberamente fruibile.

Aggiungi recensione

Mappa

Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi, 07020 Nuoro NU
Area archeologica di Loelle