Museo Vincenzo Pandolfo Piazza S. Francesco, 3, 90013 Castelbuono PA

Museo Vincenzo Pandolfo





10 Recensioni
  • venerdì09–13, 15–19
  • sabato09–13, 15–19
  • domenica09–13, 15–19
  • lunedìChiuso
  • martedì09–13, 15–19
  • mercoledì09–13, 15–19
  • giovedì09–13, 15–19




Museo Vincenzo Pandolfo Piazza S. Francesco, 3, 90013 Castelbuono PA




Informazioni sull'azienda

Home | Museo dei pupi e del carretto Vincenzo Pandolfo a Castelbuono | Museo dei pupi e del carretto a Castelbuono, Palermo | Scopri la nostra collezione di oltre 100 pupi siciliani, un carretto e pitture su rame!

Contatti

Chiamaci
+390921677174
Piazza S. Francesco, 3, 90013 Castelbuono PA

Orari

  • venerdì09–13, 15–19
  • sabato09–13, 15–19
  • domenica09–13, 15–19
  • lunedìChiuso
  • martedì09–13, 15–19
  • mercoledì09–13, 15–19
  • giovedì09–13, 15–19

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante




Recensioni consigliate

filippo la manna
23.10.2023
Museo Vincenzo Pandolfo
Un gioiellino pieno d'arte siciliana.Oltre al carretto e ai paladini sono esposte diverse pitture rappresentanti battaglie epiche-cavalleresche
Giorgio Mandala'
15.10.2023
Museo Vincenzo Pandolfo
Un tuffo nella storia e nelle tradizioni palermitane. Esposizione curata e ben allestita, collezione ricca e molto varia di pupi, chiavi e sponde di carretto ed altro.Merita e impreziosisce la gita. Da vedere.
Giulia Provenza
13.10.2023
Museo Vincenzo Pandolfo
Un bellissimo viaggio nella tradizione siciliana in una suggestiva location, consigliato assolutamente!
Maca Ugrica
13.09.2023
Museo Vincenzo Pandolfo
In una stanza del Museo naturalistico di Castelbuono, inaspettatamente, ‘vivono’ i pupi della collezione Vincenzo Pandolfo, un vero capolavoro dell’artigianato. I pupi dell’epoca cavalleresca di Carlo Magno, pronti al duello e al combattimento e quelli della commedia di tradizione popolare. Colpisce subito qualcosa che non sia soltanto una loro grande capacità espressiva: come se in un atto magico fosse loro infusa la vita, il battito del cuore, il ritmo della respirazione. Sui loro visi si avvertono determinazione, audacia, speranza, sorrisi o il sussulto e la tristezza, come nelle teste leggermente inclinate di alcuni di loro.È veramente un capolavoro: stando in mezzo a loro si ha la sensazione che questi pupi condividano la nostra ambivalente realtà umana, esorcizzzandola in qualche modo.
luca baldini
16.08.2023
Museo Vincenzo Pandolfo
Ho visitato la sala del Museo Vincenzo Pandolfo a Castelbuono lo scorso agosto ed è stata un’esperienza unica. Varcare la soglia della sala al cospetto dei fieri Paladini è stato come entrare in una camera del tempo atlantidea. Erano lì schierati i Pupi, custodi, testimoni e protagonisti delle infinite e ripetute storie e dei loro intrecci, a far rivivere le loro gesta, i loro patimenti e le loro speranze proprie di quello che è un vero e proprio ‘universo espanso’, entrato a far parte del nostro immaginario collettivo, sicché le loro gesta e aspettative potessero essere le nostre. Ho sentito nitidamente le urla disumane e il clangore delle armi nell’inasprirsi della battaglia, le lacrime di commiato dell’eroe morente, la sacralità e ritualità dei gesti, come se fossi anch’io presente e protagonista senza tempo, come se tutti quei pregevoli e storici manufatti, dai pupi ai dipinti, fino al magnifico esemplare di carretto, mi appartenessero, anzi come se io stesso appartenessi all’universo che rappresentano e di cui perpetuamente si racconta.Tutto, ma proprio tutto questo, in una stanza. Forse potrebbe capitare anche a Voi!

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza S. Francesco, 3, 90013 Castelbuono PA
Museo Vincenzo Pandolfo