Parrocchia di San Nicola Via Santa Maria, 2, 56126 Pisa PI

Parrocchia di San Nicola





223 Recensioni
  • venerdì09–12, 17:30–19
  • sabato09–12, 17:30–19
  • domenica09–12, 17:30–19
  • lunedì09–12, 17:30–19
  • martedì09–12, 17:30–19
  • mercoledì09–12, 17:30–19
  • giovedì09–12, 17:30–19




Parrocchia di San Nicola Via Santa Maria, 2, 56126 Pisa PI




Informazioni sull'azienda

Chiesa di San Nicola, Pisa |

Contatti

Chiamaci
05024677
Via Santa Maria, 2, 56126 Pisa PI

Orari

  • venerdì09–12, 17:30–19
  • sabato09–12, 17:30–19
  • domenica09–12, 17:30–19
  • lunedì09–12, 17:30–19
  • martedì09–12, 17:30–19
  • mercoledì09–12, 17:30–19
  • giovedì09–12, 17:30–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Romolo Pranzetti
08.09.2023
Parrocchia di San Nicola
Il campanile della chiesa di San Nicola presenta una interessante forma ottagonale. Posta all'inizio della via Santa Maria, che conduce in piazza dei miracoli, la chiesa per le sue caratteristiche strutturali, potrebbe essere più valorizzata e visitata.
Davide Pizzi
02.09.2023
Parrocchia di San Nicola
La chiesa di S. Nicola è attestata dal 1097, come dipendenza del Monastero di S. Michele della Verruca. La tradizione erudita, forse non priva di fondamento, vuole che fosse fondata dal marchese Ugo di Tuscia alla fine del X secolo, in un’area fortemente connotata dalla presenza di edifici di proprietà dei Marchesi.Il primo ordine della facciata contiene elementi tipici dello stile buschetiano (XI secolo): gli archi ciechi sostenuti da lesene a cornice dei portali, l’alternanza di losanghe e oculi, i rivestimenti in marmo a fasce bianche e nere, un chiaro esempio di romanico-pisano. Ignota la soluzione prevista per il secondo ordine, così come la datazione della parte in laterizi, forse risalente al XVI secolo. L’originale campanile a pianta ottagonale è, invece, di XIII secolo: qui si trova un’interessante scala a chiocciola che percorre il cilindro della struttura all’interno con gradini a sbalzo (Vasari ne fa addirittura fonte di esempio per il Pozzo di San Patrizio a Orvieto).Dal 1296 il complesso fu di proprietà degli Agostiniani, fautori di ampliamenti fino al 1313. Ulteriori lavori proseguirono per tutto il XIV secolo, quando la chiesa si arricchì del Crocifisso ligneo attribuito a Giovanni Pisano, attualmente nella cappella di lato all’altare maggiore, e della preziosa tavola raffigurante la Madonna col Bambino, attribuita a Francesco Traini, nella cappella della Madonna delle Grazie.Ai primi anni del XV secolo risale, invece, il dipinto San Nicola salva Pisa dalla Peste noto come una delle più antiche e dettagliate raffigurazioni della città. A partire dal 1572 vengono costruite le otto cappelle e la volta; la cappella del SS. Sacramento è opera di Matteo Nigetti (1614). Dal 1792 la chiesa raccoglie la cura delle anime della soppressa chiesa di S. Lucia de’ Ricucchi ed è sede della Confraternita di S. Lucia.
Giovanni Villani
02.09.2023
Parrocchia di San Nicola
Splendido il campanile, testimonianza dell'origine medievale della chiesa. Pregevole anche la Madonna con bambino, delicato fondo oro di Nino Pisano.
Monica Garruzzo
27.08.2023
Parrocchia di San Nicola
Che bella sorpresa, questa chiesa antica, meno celebre forse di altre chiese pisane, ma ricca di tesori, di storia e di arte. Merita sicuramente una sosta e lasciarsi avvolgere dalla sua quieta atmosfera sarà un toccasana per l'anima.
Roberto Rubiliani
20.08.2023
Parrocchia di San Nicola
Dicono che sia molto bella, ma l'ho trovata chiusa e quindi non ci credo
Nicolò Zago
12.08.2023
Parrocchia di San Nicola
Chiesa minore, ma tutta da scoprire! Nel campanile Galileo ha svolto i suoi primi esperimenti astronomici e nella facciata della chiesa c’è anche una misteriosa figura che ha a che fare con Fibonacci… se poi si ha l’occasione di incontrare qualche volontario della parrocchia, una sbirciatina all’interno del campanile lascerà piacevolmente sorpresi. Sarebbe bello salirci, ma servirebbe un restauro. Magari in futuro si potrà…
Albanian Tourist
03.08.2023
Parrocchia di San Nicola
La chiesa di San Nicola a Pisa e un luogo di culto cattolico. Si suppone che è stata costruita inizialmente nel fine del XI secolo e poi tra il XIII - XIV e stata ampliata per mano di Giovanni Pisano. All'interno e decorata con pitture di vari artisti. Particolare di questa chiesa e anche il campanile ottagonale che e leggermente inclinata.
Alessandro Tarable
02.08.2023
Parrocchia di San Nicola
Chiesa vista solo dall'esterno dato che sono passato due volte e una volta era chiusa, l'altra era aperta ma con funzione in corso. Presenta una facciata mista di intonaco, marmo e mattone a vista e a lato si erge un campanile a pianta ottagonale con cupola esagonale. La prossima volta, se ci sarà, spero di riuscire a entrare.
Stefano Billeri
01.08.2023
Parrocchia di San Nicola
Chiesa Cattolica in via Santa Maria a Pisa, salta subito all occhio il crocifisso all ingresso,è molto grande,usata spesso per cerimonie.
Frank Benson
30.07.2023
Parrocchia di San Nicola
Non tutti sanno che a Pisa, oltre alla celebre Torre di Piazza dei Miracoli, ci sono altre due torri pendenti: una è proprio il campanile della parrocchia di San Nicola, la cui facciata è decorata con intarsi marmorei scuri e chiari (l'altra è il campanile della Chiesa di San Michele degli Scalzi). Risalgono al 1097 le prime notizie su di esso e sul vicino monastero, che sarebbero stati fondati dal marchese Ugo di Tuscia. Nel 1297-1313 i monaci agostiniani ampliarono la chiesa con la costruzione di un singolare campanile ottagonale, presumibilmente progettato dall'architetto Giovanni Pisano. All'interno del campanile è presente una scala a chiocciola (fine XIII secolo). È possibile che sia stato creato secondo i calcoli del matematico pisano Fibonacci. Nel XV secolo fu restaurato l'edificio della chiesa di San Nicola, aggiungendo nuovi altari e costruendo la cappella dei Santi Doni. L'ultima delle otto cappelle fu costruita nel 1614 da Matteo Nigetti. Qui è esposto il dipinto di San Nicola che salva la città dalla peste. Curiosità: un passaggio interno, che attraversa la strada e conduce al Palazzo delle vedove, veniva usato dalle donne della dinasia dei Medici per recarsi in chiesa senza dover uscire in strada. Non è un luogo molto frequentato dai turisti, quindi visitandolo troverete pace e serenità.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Santa Maria, 2, 56126 Pisa PI
Parrocchia di San Nicola