Basilica dei Santi Celso e Giuliano Via del Banco di Santo Spirito, 52, 00186 Roma RM

Basilica dei Santi Celso e Giuliano





83 Recensioni
  • venerdì07:15–13, 15–19:15
  • sabato10–12:30, 15–18:45
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedì15–19:15
  • martedì07:15–13, 15–19:15
  • mercoledì07:15–13, 15–19:15
  • giovedì07:15–13, 15–19:15




Basilica dei Santi Celso e Giuliano Via del Banco di Santo Spirito, 52, 00186 Roma RM




Informazioni sull'azienda

ICRSS Roma | Apostolato Istituto Cristo Re Sommo Sacerdote | Canonico Antoine Landais Priore Canonico Cosme Montjean Vicario priorale Canonico Stephen Sharpe Prete ausiliare Programma Basilica dei Ss. Celso e Giuliano Via del Banco di Santo Spirito, 5 - Roma Domenica e feste ore 8,30: Santa Messa Solenne ore 10,00: Santa Messa ore 12,30: Santa Messa Ore 17,00: Rosario e Benedizione Eucaristica Ore 18,00: Santa Messa Da lunedì a venerdì ore 17,00: Adorazione Eucaristica ore 18,00: Santa Messa Mercoledì e venerdì ore 10,30 - 13,00: Confessioni Sabato ore 11,00: Santa Messa Confessioni dopo ogni Messa Ultime Novità Settimana dal 6 al 13 marzo 2022 Scaricare Il Pensiero del Beato Pio IX Contatti:Nome *Email *Oggetto *Messaggio EmailInviare Fiaccolata in onore dell'Immacolata - 8 dicembre 2019 Tutte le foto... Messa pontificale a Roma celebrata dal Cardinale Burke - Pentecoste 2019 Tutte le foto... Fiaccolata in onore dell'Immacolata - 8 dicembre 2018 Tutte le foto... Fiaccolata in onore dell'Immacolata - 8 dicembre 2017 Tutte le foto... Fiaccolata in onore dell'Immacolata - 8 dicembre 2016 Tutte le foto... Fiaccolata in onore dell'Immacolata - 8 dicembre 2015 Tutte le foto... Messa pontificale a Roma celebrata dal Cardinale Burke - 2015 Tutte le foto... Fiaccolata in onore dell'Immacolata - 8 dicembre 2014 Tutte le foto... Fiaccolata in onore dell'Immacolata - 8 dicembre 2011 Tutte le foto... Fiaccolata in onore dell'Immacolata - 8 dicembre 2010 Tutte le foto... Festa del Cristo Re a Gesù e Maria - Roma 31 ottobre 2010 Tutte le foto... Fiaccolata in onore dell'Immacolata - 8 dicembre 2009 Tutte le foto...

Contatti

Chiamaci
+39066879263
Via del Banco di Santo Spirito, 52, 00186 Roma RM

Orari

  • venerdì07:15–13, 15–19:15
  • sabato10–12:30, 15–18:45
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedì15–19:15
  • martedì07:15–13, 15–19:15
  • mercoledì07:15–13, 15–19:15
  • giovedì07:15–13, 15–19:15

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

gabriello pani
30.10.2023
Basilica dei Santi Celso e Giuliano
parroco gentile e sempre disponibile, la messa è meravigliosa e curata. adorazione eucaristica quotidiana alle 17.
Leonardo Dm
24.10.2023
Basilica dei Santi Celso e Giuliano
Piccola chiesa oggi a completa disposizione dell'Istituto Cristo Re Sommo Sacerdote, dopo l'abbandono delle loro funzioni domenicali mattutine nella splendida chiesa barocca Gesu' e Maria nei pressi di Piazza del Popolo. Certo, artisticamente parlando, San Celso e Giuliano non puo' competere artisticamente con quella chiesa molto bella di Via del Corso, ma oggi, i santi e veri sacerdoti tradizionali dell'Istitito Cristo Re hanno piena disposizione di questa piccola e singolare chiesa. Ogni giorno vengono celebrate messe vetus ordo vespertine alle 18.00, sovente precedute da benedizioni eucaristiche. La Domenica ci sono ben tre messe, di cui una solenne. Ma soprattutto, in questi tempi bui e plumbei che stiamo ormai vivendo, servono loro, autentici pastori di anime che guidano il gregge fino (possibilmente) la vita eterna, che non e' fatta di effimere cose o oggi alla Page" come ecologia
Michele Soldovieri
23.10.2023
Basilica dei Santi Celso e Giuliano
A Roma, tutti conoscono il tridente, come viene chiamata la direttrice urbanistica a tre vie, con vertice piazza del popolo mentre pochi conoscono il piccolo tridente, anch'esso con tre direttrici viarie, il cui vertice è piazza di ponte sant'angelo.Ebbene la via centrale di questo piccolo tridente è via del banco di santo spirito, che veniva utilizzata, nel passato, nel corso degli anni santi dai pellegrini, per attraversare ponte sant'Angelo e raggiungere San Pietro.In questa via, dove un tempo i banchieri erano di casa, è stata costruita nel '700, dopo essere stata demolita la gemella nella piazza antistante ponte sant'angelo, una magnifica chiesa il cui interno è a pianta ellittica.Al di sopra del più antico altare, risalente al '500, già presente nella chiesa demolita, è posta una tela del Caracetto raffigurante San Cornelio papa tra Sante.Di gran pregio la Santa Maria Maddalena dipinta da un giovane Emanuele Alfani in stile tardo barocco.Di eccezionale splendore compositivo è l'opera di Pompeo Batoni, raffigurante il Cristo in gloria con quattro Santi, pregevole sintesi tra gusto rinascimentale e stile neoclassico in divenire.Devozionale era per i romani l'immagine della Madonna delle grazie, che impreziosisce l'omonima cappella.Il battesimo di Cristo, tela settecentesca di Giuseppe Ranucci, costituisce motivo ulteriore per visitare questa splendida chiesa.
emy boccagna
03.10.2023
Basilica dei Santi Celso e Giuliano
Bella chiesa dall'esterno sobrio ma dall'interno ricco di belle opere d'arte nonostante le ridotte dimensioni. Viene utilizzata per cerimonie funebri di alti prelati ed ho assistito ad una messa vespertina col rito antico.
carlo petroselli
01.10.2023
Basilica dei Santi Celso e Giuliano
La basilica dei Santi Celso si trova presso Castel S.Angelo in via del Banco di Da to Spirito ed un bell'esempio di arte settecentesca.Presenta una facciata in stile Borrominiano è costituito da due ordini quello inferiore con il portale d’ingresso sormontato da una finestra ovale con ai lati due nicchie vuote e nell’ordine superiore apre una grande finestra ad arco decorata con teste di cherubini. L’interno è a pianta ellittica con copertura a cupola e sei cappelle laterali. Sull’altare maggiore è posto un dipinto raffigurante il Cristo in gloria e i SS. Celso
il mio gatto MOUSE
21.09.2023
Basilica dei Santi Celso e Giuliano
Bellissima chiesa quasi invisibile agli occhi si tutti perché si vede Castel Sant'Angelo di fronte che prende tutte le attenzioni così questa piccola chiesa passa in secondo piano. Una chiesa abbandonata, sporca, l'esterno è diventato nero dallo smog, mai curata, in alto sono cresciute erbacce come si può notare nelle foto. Peccato, Roma, una città eterna abbandonata
Emanuele Ricca
05.08.2023
Basilica dei Santi Celso e Giuliano
La Basilica dei Santi Celso e Giuliano ...è una chiesa di Roma situata nel rione Celio, non lontano dal Colosseo. La sua costruzione risale al IV secolo, anche se è stata oggetto di numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli successivi.Secondo la tradizione, la basilica sarebbe stata costruita sui resti della casa dove i santi Celso e Giuliano, martiri cristiani del III secolo, avrebbero ospitato l'apostolo Pietro durante il suo soggiorno a Roma. Tuttavia, non ci sono prove storiche che confermino questa leggenda.La basilica è stata molto importante nella storia del cristianesimo romano. Nel 418 d.C., si tenne qui un concilio che condannò l'eresia pelagiana, che sosteneva che l'uomo potesse raggiungere la salvezza attraverso le proprie opere senza l'aiuto della grazia divina. Inoltre, nel IX secolo, la basilica divenne la sede del patriarca di Costantinopoli a Roma, il cui compito era quello di presiedere alla comunità greca della città.La basilica subì danni durante il sacco di Roma del 1527 e fu poi restaurata nel corso del XVI secolo. Nel XVII secolo, fu ancora una volta ristrutturata per volere del cardinale Francesco Barberini. La facciata attuale è il risultato di questi lavori di restauro.Oggi, la basilica dei Santi Celso e Giuliano è ancora un importante luogo di culto per i cristiani di Roma, oltre ad essere una meta turistica per i visitatori della città eterna.
Francesco Perilli
04.08.2023
Basilica dei Santi Celso e Giuliano
È situata nel centralissimo rione Ponte, il quartiere dei Banchi, da cui il nome di san Celso e Giuliano in Banchi, poco lontano dal Ponte Sant'Angelo, in un'area fino al XIX secolo importantissima per essere sull'arteria dell'unico collegamento tra il centro cittadino e il Vaticano, prima della costruzione degli ultimi e più moderni ponti sul Tevere. Ricordata fin dal IX secolo, la chiesa fu abbattuta per essere ricostruita su commissione di papa Giulio II, che richiese un nuovo progetto a Donato Bramante (1509). Tale disegno non fu poi eseguito per mancanza di fondi; due secoli più tardi papa Clemente XII decise di far ricostruire la chiesa secondo il progetto di Carlo de Dominicis, terminato nel 1735. La chiesa era dotata altresì di un capitolo ed, essendo cappella papale dal pontificato di Innocenzo III, i canonici furono insigniti da Benedetto XV del titolo di Cappellano Segreto d'Onore durante munere e da Pio XII del titolo di Cameriere Segreto Soprannumerario durante munere. Tra i canonici della basilica vi fu anche Mons. Nazareno Patrizi, che vi entrò nel 1899 per poi divenire camerlengo sotto il pontificato di Pio XI.
Andrea Damu
03.08.2023
Basilica dei Santi Celso e Giuliano
Una piccola Chiesa che dall’esterno non da una grande sensazione, ma occorre entrare ed assistere possibilmente alla Messa Domenicale per entrare nella grandezza della liturgia Latina.La Messa Solenne domenicale con l’organo e il coro delle 08.30, oltre che naturalmente tutte le altre messe celebrate, sono davvero straordinarie, il rito Latino porta l’anima del fedele verso l’immenso. La preghiera viene facilitata dalla serietà e dalla Solennità di questo rito straordinario.Oltre alle messe, la chiesa all’interno è davvero carina, merita assolutamente una visita.
Andrea Remine
31.07.2023
Basilica dei Santi Celso e Giuliano
Celestino I (422-432) fece edificare una piccola chiesa dedicata ai Santi Celso e Giuliano. Nel 1198 la chiesa fu dichiarata cappella papale da Innocenzo III. Ricostruita nel 1733 su progetto di Carlo de Dominicis, fu nuovamente restaurata nel 1868 da Andrea Busiri Vici. La facciata, di gusto borrominiano, è a due ordini e presenta nell’inferiore un portale d’ingresso sormontato da una finestra ovale con ai lati due nicchie vuote. Nell’ordine superiore apre una grande finestra ad arco decorata con teste di cherubini. L’interno è a pianta ellittica con copertura a cupola e sei cappelle laterali. Sull’altare maggiore è posto un dipinto raffigurante il Cristo in gloria e i SS. Celso

Aggiungi recensione

Mappa

Via del Banco di Santo Spirito, 52, 00186 Roma RM
Basilica dei Santi Celso e Giuliano