Cave di Cusa Via Ugo Bassi, 37, 91021 Campobello di Mazara TP

Cave di Cusa





342 Recensioni
  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedì09–19
  • martedì09–19
  • mercoledì09–19
  • giovedì09–19




Cave di Cusa Via Ugo Bassi, 37, 91021 Campobello di Mazara TP




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+39092446277
Via Ugo Bassi, 37, 91021 Campobello di Mazara TP

Orari

  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedì09–19
  • martedì09–19
  • mercoledì09–19
  • giovedì09–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Alessio Guiggi
31.10.2023
Cave di Cusa
Questo è un luogo davvero incredibile. Avevo programmato la visita al Parco Archeologico di Selinunte senza prendere neppure in considerazione un'escursione alle sue cave...ma che errore madornale avrei commesso. Osservare le enormi rovine dei templi del parco è affascinante, ammirare le possenti riedificazioni di quelli ricomposti è suggestivo, ma vedere la fabbricazione delle ciclopiche parti che li compongono è surreale. Qui il tempo si è fermato bruscamente 2500 anni fa e tutto è ancora nell'esatto modo in cui venne lasciato dagli scalpellini messi in fuga dai punici che gli erano piombati addosso. Roccia nuda, un enorme banco di calcarenite compatta, giganteschi rocchi di colonna in corso di scavo, alcuni già estratti. Pare che tutti fossero destinata alla costruzione del mastodontico Tempio G" dedicato a Zeus. Le Cave di Cusa sono irreali
Eros Tramonta
30.10.2023
Cave di Cusa
Uno dei posti più RARI al mondo dove trovare anche in loco veri e propri capitelli pronti da trasporto (direttamente nella valle dei templi piu grande d'Europa SELINUNTE") ed altri pronti x l'estrazione con la procedura molto chiara ma laboriosa...per un oretta ti senti fuori dal mondo
Lucilla Ferrari
22.10.2023
Cave di Cusa
Sito molto interessante, abbiamo trovato volontari che ci hanno spiegato come facevano a estrarre dalla roccia i pezzi per fare le colonne dei templi e come, secondo la storia, li trasportavano. In estate fanno anche spettacoli.
Itvara X
06.10.2023
Cave di Cusa
Le Cave di Cusa si trovano a Campobello di Mazara, nella provincia di Trapani e sono caratterizzate da enormi banchi di calcarenite, immersi nel verde.Da queste cave si estraeva il materiale per edificare le costruzioni del sito di Selinunte che, rispetto ad esse, si trova a circa 13km.La particolarità di questo luogo è che tutto è stato lasciato esattamente com'era nel 409 DC, anno in cui il sito venne repentinamente abbandonato, a causa dell'avanzata dei cartaginesi.Nel sito è possibile ammirare pezzi di colonne che erano in lavorazione ed altre già pronte che dovevano solo essere trasferite a Selinunte.Il tempo in questo posto sembra essersi fermato.Se il sito per la sua bellezza, merita 5 stelle, non è così per la gestione a cui andrebbero 0 stelle.Il posto infatti, in teoria, apre solo su prenotazione, di fatto è possibile accedervi da un varco sulla rete posto alla destra del cancello d'ingresso.Purtroppo non c'è nessun custode ne nessuno a cui chiedere informazioni.
Silvia Sinigardi
02.10.2023
Cave di Cusa
Parco archeologico poco segnalato e senza custode, siamo entrati dal cancello principale senza necessità di biglietto.L'abbiamo conosciuto grazie al gestore del B&B presso cui alloggiando ed é stata una bella scoperta sulle cave utilizzate per costruire i templi
Marina Deledda
07.08.2023
Cave di Cusa
Nonostante il biglietto acquistato on line e le indicazioni che il sito fosse aperto, arrivata da Palermo a destinazione, senza nessuna segnalazione, le cave risultavano chiuse e il numero di riferimento della sovraintendenza sempre occupato. Pessima gestione.
Rosario C.
02.08.2023
Cave di Cusa
5 stelle per il sito, 0 per mancanza di organizzazione e la chiusura al pubblico dello stesso. Per visitarlo occorre entrare passando per un buco ad una recinzione che si trova al lato destro del cancello di ingresso.I resti archeologici ed alcune spiegazione affisse ti permettono di capire come gli antichi greci ricavavano e trasportavano i pesanti massi utilizzati per la costruzione dei templi. Esperienza davvero suggestiva!!!
Paola Tibolla
02.08.2023
Cave di Cusa
Sito interessante maabbandonato ,senza nessun controllo o custode che ti possa spiegare la storia ,peccato non sia valorizzato e custodito come entrata una mini apertura di fianco al cancello principale
Giovanna Carboni
01.08.2023
Cave di Cusa
Molto interessante capire il lavoro di alta ingegneria e meccanica che è stato fatto per tagliare e trasportare i pezzi per costruire i templi di Selinunte.
lorenzo gallotti
31.07.2023
Cave di Cusa
5 stelle al sito ma vergognosa gestione. Il sito segnalato aperto era chiuso. La parte più assurda è la folle strada tutta di pietra con lampioni ogni 10 metri in entrambi i lati. Immagino quanto folli siano stati i costi di realizzazione. E' inoltre particolarmente scomoda da fare in auto. Siamo comunque entrati nel sito da una apertura nella rete. Simbolo di mal gestione pubblica. Da arrestare sia i progettisti che i realizzatori che tutti i politici e burocrati che hanno permesso questo progetto folle.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Ugo Bassi, 37, 91021 Campobello di Mazara TP
Cave di Cusa