Villa Carpegna Villa Carpegna, Piazza di Villa Carpegna, 00165 Roma RM

Villa Carpegna





828 Recensioni
  • venerdì07:30–20
  • sabato07:30–20
  • domenica07:30–20
  • lunedì07:30–20
  • martedì07:30–20
  • mercoledì07:30–20
  • giovedì07:30–20




Villa Carpegna Villa Carpegna, Piazza di Villa Carpegna, 00165 Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Villa Carpegna, Piazza di Villa Carpegna, 00165 Roma RM

Orari

  • venerdì07:30–20
  • sabato07:30–20
  • domenica07:30–20
  • lunedì07:30–20
  • martedì07:30–20
  • mercoledì07:30–20
  • giovedì07:30–20

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Cani ammessi
  • Altalene
  • Scivoli




Recensioni consigliate

Alberto Tonnina
30.10.2023
Villa Carpegna
La Villa è un Parco pubblico nel quartiere Aurelio.Nel XVII secolo il ricchissimo Cardinale Gaspare Carpegna acquistó il terreno per farne una Villa per la sua famiglia e vi fece costruire un Casino Nobile.Nell'800 la Villa fu acquistata dalla famiglia Falconieri ed agli inizi del '900 venne acquistata dalla Baronessa Von Scheyns che ne fece un Salotto Internazionale aperto a molti ospiti illustri.Dal 1978 la Villa è proprietà del Comune e dal 2000 è Sede della Quadriennale di Roma
Giovanni Abbadia
22.10.2023
Villa Carpegna
Il parco di Villa Carpegna è un'area verde in mezzo ad un quartiere molto residenziale e con molto traffico. Una boccata di aria pulita. Uno spazio verde dove rilassarsi e ritrovare un po' di pace. Leggere un buon libro, fare un po' di sport. Portate i bambini all'aria aperta oppure i cani a passeggio. Ci sono diverse fontanelle d'acqua. Anche se di dimensioni piccole (in confronto al vicino parco di Villa Doria Pamphili oppure della Pineta Sacchetti) questo piccolo giardino regala un qualcosa in più visto che è nel cuore del quartiere Aurelio, a due passi dalla metropolitana di Cornelia.Ci sono anche delle fontane monumentali.La pineta all'ingresso dovrebbe essere un po' rinfoltita e sostituire i pini che sono stati tagliati. Si dovrebbe pensare anche al futuro di questo parco.
Emanuele Ricca
19.10.2023
Villa Carpegna
Villa Carpegna nella zona di Piazza Irnerio a Roma fu commissionata dalla nobile famiglia Carpegna nel XVII secolo. La famiglia la fece costruire come propria residenza estiva ed ora è un importante monumento storico della città.
Andrea Raffiti
19.09.2023
Villa Carpegna
Parco cittadino ben curato, ottimo per fare una passeggiata, prendere il sole ed aria pulita. Comodo da raggiungere a piedi per chi abita in zona Cornelia, Baldo degli Ubaldi.
Claudia De Luca
07.09.2023
Villa Carpegna
Villa Carpegna è sempre un luogo piacevole per passare qualche ora al sole all'aria aperta o anche per sedersi su una panchina a leggere. Il parco si sviluppa su diversi livelli e anche se non è molto grande ci sono molte persone che lo frequentano per fare sport, per correre o per portare i bambini nell'area giochi.
Angelo Ippoliti
16.08.2023
Villa Carpegna
Ottimo parco, collocato nel quartiere Aurelio, facilmente raggiungibile e a due passi dalla fermata della metropolitana di Cornelia.Buon compromesso, dimensioni piccole-medio grandi, gran quantità di verde.Ben curato, è anche presente un’area cani e una per i bambini.Elemento non trascurabile: sono presenti delle fontanelle.
Billy Grey
11.08.2023
Villa Carpegna
Villa Carpegna,e' chiamata il gioiellino del quartiere Aurelio.Situata nel quartiere Aurelio, la villa del Cardinal Gaspare Carpegna, edificata alla fine del Seicento e rinnovata due secoli dopo, è una delle poche ville romane che conserva inalterati i caratteri stilistici settecenteschi in un insieme di grande pregio.L’acquisto della villa e del parco da parte del Comune di Roma (1978) ha consentito una integrale opera di recupero e il libero accesso al pubblico. Il casino nobile, nucleo principale della villa, è caratterizzato da un corpo centrale fiancheggiato da due ali laterali simmetriche sormontate da torrette; attualmente è sede della Quadriennale di Roma, una delle più prestigiose istituzioni d’arte contemporanea del Novecento, che consente di consultare il prezioso archivio e la biblioteca.Dove si trova: Municipio XIII, quartiere AurelioEpoca: XVII-XX secoloEstensione: 7 ettariIngressi: piazzale di Villa CarpegnaLa storia della villa è legata alle vicende della famiglia Carpegna ed in particolare al cardinal Gaspare, uno degli uomini più ricchi, potenti e colti del suo tempo. Nel 1684 egli acquistò, nei pressi di un terreno già di proprietà della famiglia, una vigna con casino, primo nucleo della futura villa. Più tardo di qualche anno è il Casino Nobile, progettato da Giovanni Antonio de Rossi, architetto di fiducia del cardinale.L'edificio a pianta rettangolare, formato da un corpo centrale fiancheggiato da due ali laterali simmetriche sormontate da due torrette, sorge in corrispondenza dell'asse principale del parco che congiunge l'ingresso con un ninfeo monumentale, solo in parte restaurato,  attraverso uno scenografico sistema di fontane.A Pietro Francesco Garoli si debbono gli affreschi della galleria del primo piano, riscoperti durante i restauri dell'edificio avviati nel 1985, raffiguranti alcune delle tenute di famiglia nel Montefeltro, racchiuse fra balaustre e colonne dipinte, secondo una soluzione compositiva di gusto neorinascimentale.Nell'Ottocento la villa passò alla famiglia Falconieri che fece rinnovare il Casino, realizzando tra l'altro un saloncino dipinto alla pompeiana"
Il pigro turista
31.07.2023
Villa Carpegna
Bel parco con panchine, area giochi per bambini e altra area per i nostri amici a quattro zampe. Una manutenzione più accurata non guasterebbe (annoso problema dell'intera città) e soprattutto una bella disinfestazione dalle fameliche zanzare sarebbe opportuna.
Laura
30.07.2023
Villa Carpegna
Nel cuore del quartiere Aurelio sorge Villa Carpegna, le cui origini risalgono alla fine del Seicento e si legano all’antica famiglia originaria di Montefeltro da cui prende il nome. Nel 1684, il ricco e potente cardinale Gaspare Carpegna acquistò una vigna nei pressi di alcuni terreni già appartenenti alla famiglia; qui, qualche anno dopo, fece edificare il Casino Nobile e un meraviglioso Ninfeo, su progetto di Giovanni Antonio de Rossi – suo architetto di fiducia.Appassionato collezionista, il cardinale custodiva nel Casino, sua residenza di delizie e di rappresentanza, una pregevole collezione di sculture antiche e monete. Alla sua morte, le raccolte passarono ai Musei Vaticani, mentre la biblioteca venne alienata.La villa fu rinnovata nell’Ottocento, quando fu acquistata dalla famiglia Falconieri. Il Casino fu restaurato e vennero realizzati un delizioso salottino dipinto in stile pompeiano, al piano terra, e un edificio di servizio, un casale ad uso tinello. Agli inizi del Novecento, la proprietà passò alla baronessa olandese Caterina von Scheyns, che la rese un vero e proprio salotto internazionale. La nobildonna fece eseguire importanti modifiche: i prospetti furono dipinti di rosso e ornati da motivi floreali bianchi di gusto liberty, l’ingresso decorato con un pavimento musivo e una decorazione a tempera con immagini vegetali e il casale ottocentesco fu ampliato e trasformato in una vera e propria dependance.Il settecentesco Casino Nobile, a pianta rettangolare, fu probabilmente ampliato e ricostruito su un edificio precedente del XVI secolo. È costituito da un corpo centrale con un grande ingresso ad arco e da due ali laterali simmetriche, coronate da due torrette. Al suo interno, la galleria al primo piano presenta magnifici affreschi raffiguranti le tenute dei Carpegna nel Montefeltro, opera di Pier Francesco Garoli, “maestro perpetuo nella prospettiva” dell’Accademia di San Luca.A sinistra del Casino si apre un ampio prato, mentre, alle spalle, si estende il rigoglioso parco di querce e pini che racchiude il giardino. Qui, un viale pavimentato, attraverso un sistema di fontane, conduce al belvedere sovrastante il monumentale Ninfeo. Detta “Grotta dell’Asino”, si tratta di una costruzione con loggetta, ai cui lati salgono due scalinate di forma barocca, con ingresso ad arco, ornato da piccoli ciottoli piatti e roccette di tufo, da cui si accede in una camera con volta a croce.Acquistata nel 1978 dal Comune di Roma, oggi Villa Carpegna è uno splendido parco pubblico; attualmente, il Casino Nobile è sede della Quadriennale di Roma, una delle più prestigiose istituzioni d’arte contemporanea del Novecento. Il Casale ottocentesco ospita l’Archivio Biblioteca della Quadriennale.
Massimo Smiraglio
29.07.2023
Villa Carpegna
Villa molto carina!Piccolina ma nel complesso spaziosa con diversi grandi prati e un'area giochi per bambini!Presente anche una grande area cani recintata!

Aggiungi recensione

Mappa

Villa Carpegna, Piazza di Villa Carpegna, 00165 Roma RM
Villa Carpegna